Ombre sulla corrente
Un viaggio in canoa sul Po è un'avventura. E, inaspettatamente, la principale sfida, quella mai prevista, attende sulle rive del placido, mai davvero conosciuto, Piemonte. Un viaggio quasi epico tra insenature inesplorate, fauna mozzafiato e tratti di fiume devastati dalla mano dell'uomo.
Tratto da “Morimondo”, pubblicato da Feltrinelli.
Numero di caratteri: 95.719
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Paolo Rumiz

Il filo infinito
“Sono venuto anche a cercare Europa. Le sue radici cristiane. Chi siamo, da dove veniamo.” L’Europa è oggi fragile come poche volte nella sua storia. Com’è riuscita a restare salda in tutte le altre, difficili occasioni che l’hanno messa alla prova? E cosa in prima istanza ha raccolto territori diversi per etnia e origini? Paolo Rumiz ci ...
Paolo Rumiz
Trans Europa Express
"Europa era più Europa un secolo fa, quando mia nonna andava in treno in giornata da Trieste alla Transilvania” 2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l’Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi ...
Paolo Rumiz
Appia
Paolo Rumiz ha percorso a piedi, con un manipolo di amici, la prima grande via europea, l’Appia, e ce ne riconsegna l’itinerario perduto, da Roma fino a Brindisi. Lo ha fatto spesso cavando dal silenzio della Storia segmenti cancellati, e ora ci chiama come un pifferaio magico a seguirlo con le gambe e l’immaginazione lungo la via del nostro giubileo, la nostra Santiago di Compostela, della ...
Paolo Rumiz
Bella e perduta: Canto dell'Italia garibaldina
Cos’è oggi Garibaldi? È un linguaggio forte e liberatorio che rompe col politicamente corretto, stronca ogni rigurgito di fascismo e non teme di chiamare le cose col proprio nome. È una topografia corsara che riaccende memorie ovunque e compone il ritratto di un eroe sconfitto, che non può riconoscersi in un’Italia che ha tradito le premesse del Risorgimento. Un uomo appassionato e irruente, ...
Paolo Rumiz
La regina del silenzio
Il malvagio re Urdal scende da Nord, invade col suo esercito la pianura dei Burjaki e proibisce loro ogni forma di musica. Con tre mostri – Antrax, Uter e Saraton – terrorizza la popolazione. Eco, il mago dai lunghi capelli bianchi che suscita i suoni della terra, viene fatto prigioniero e nella terra dei Burjaki cala il silenzio assoluto. Mila, la figlia del valoroso cavaliere Vadim, ha il ...
Paolo Rumiz — La nave di Teseo