Il fuoco greco
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Malerba

Tutti i racconti
Luigi Malerba ha dedicato alla narrativa breve un'attenzione costante e duratura: raccolta di racconti è il suo libro d'esordio, La scoperta dell'alfabeto (1963), così come lo è Sull'orlo del cratere , progetto incompiuto pubblicato postumo. Nel mezzo, intercalati ai romanzi, altri quattro libri di storie, uno a decennio. «Il tragitto è logico e conseguente» scrive Gino Ruozzi «sempre nell'...
Luigi Malerba — MONDADORI
Diario di un sognatore - La composizione del sogno
Qual è il rapporto dell'uomo con i propri sogni? Di quali messaggi sono portatori i sogni? Da sempre l'uomo ha tentato di attribuire significati alle immagini che gli appaiono durante il sonno. Per Malerba il sogno era «il luogo di tutte le ambiguità, l'anagrafe di tutti i fantasmi che popolano la nostra mente». Attratto da questa «zona affascinante ma oscura della mente umana», per tutto un ...
Luigi Malerba — MONDADORI
Il Cavaliere e la sua ombra: Illustrazioni di Silvio Boselli. Nota di lettura di Roberto Alessandrini
Una lunga tradizione letteraria, intessuta di trame romantiche e orditi fiabeschi, narra di ombre che si possono smarrire e ritrovare, vendere e comprare, strappare e ricucire. Quella del cavaliere Bernardo di Montpellier rimane impigliata in un cespuglio di biancospino durante un’impetuosa corsa a cavallo per raggiungere una damigella provenzale. Ma che cosa può accadere a un uomo privato ...
Luigi Malerba — EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Sull'orlo del cratere
All'allestimento di questa raccolta di racconti Luigi Malerba lavorava negli ultimi mesi di vita. Testi - già apparsi su quotidiani, riviste e in volume - che Malerba intendeva riunire per ripercorrere stili e motivi delle proprie narrazioni brevi. Sono storie grottesche, stranianti, nelle quali il comico del singolo individuo riesce a far esplodere un'intera società disumanizzata fatta di ...
Luigi Malerba — MONDADORI
Le pietre volanti
Le pietre volanti è nato durante una gita nella campagna toscana, davanti a un quadro di Fabrizio Clerici, nel quale l'autore ha ritrovato quasi un simbolo dell'inquietudine che attraversa tutta l'opera dell'artista. Sensazione rafforzata dalle conversazioni, divaganti e profonde con il pittore, che forniscono il pretesto iniziale del romanzo. Un libro intenso, dal fascino assoluto, premiato ...
Luigi Malerba — MONDADORI
Le rose imperiali
La Cina della leggenda "visitata" da un raffinato narratore: diciotto racconti che ruotano intorno alle splendide rose che crescono nei giardini dell'Imperatore, inaffiate con il sangue dei sudditi decapitati...
Luigi Malerba — MONDADORI