Il Principe Otto
Pubblicato nel 1885, due anni dopo l’"Isola del tesoro", "Il Principe Otto", che nelle prime intenzioni di Stevenson avrebbe dovuto essere una commedia brillante, è soprattutto una raffinata féerie, dove i personaggi principali, in un gioco a quattro recitato con grazia e misura settecentesche, collaborano a ordire e sciogliere un intrico fantasioso ed elegante. Non meno importante dell’azione il luogo: la selvaggia foresta corsa da limpidi rivi, descritta nelle pagine più scintillanti del libro; in virtù delle quali, la grande stagione del virtuosismo liberty, che dal Flaubert minore va fino al D’Annunzio, può annoverare nel Principe Otto uno dei suoi testi meno vulgati e più probanti.
Ma Stevenson è sempre visitato dalla poesia: accanto ai prodigi verbali la notazione magica, che rende la duplice natura dell’acqua, casalinga e arcana, salutare e mortifera, o spiega cieli di stelle sulle frivole vicende, che ne vengono trasfigurate. Anche le due donne, la principessa e l’amorosa e intrigante dama di corte, dapprima figurine brillanti ma superficiali, sono infine toccate dalla grazia: l’avventuriera rivela un’offesa nobiltà, Serafina la perversione di chi non sa perdere l’innocenza.
Nella sua rarefatta leggerezza la fiaba scopre insospettate ambiguità, che ne costituiscono il fascino maggiore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Robert Louis Stevenson

Lo strano caso del Dr. Jekiyll e Mr. Hyde
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Robert Louis Stevenson
Il ragazzo rapito
Nel 1745, in un territorio inglese ancora scosso dalle conseguenze delle ultime battaglie dell’insurrezione giacobita, il giovanissimo David Balfour, rimasto orfano e senza un soldo, alla morte del padre è costretto a partire alla ricerca del suo ultimo parente vivente, lo zio Ebenezer. L’uomo ha in custodia l’eredità di cui il ragazzo deve entrare in possesso...
Robert Louis Stevenson
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Ennesima)
La tragedia di Jekyll/Hyde verte su un senso di ineluttabile destino che guida il male, insito nell'uomo, alla distruzione. Jekyll è cosciente del lato meschino e ripugnante della sua personalità, e dell'impossibilità di vincere e domare le tentazioni che questo lato crudele fa insorgere. Ma l'esperimento che andrà a compiere, spinto dal desiderio di liberare i suoi simili dal male è destinato ...
Robert Louis Stevenson — Guaraldi
Il club dei suicidi (Fogli volanti)
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre...
Robert Louis Stevenson — Edizioni Falsopiano
Il club dei suicidi (Classici)
Stevenson creò, con questi lunghi racconti intrecciati tra loro e incentrati sulla figura semirealistica del principe di Boemia, un'invenzione letteraria in cui luoghi e persone all'apparenza consueti vengono investiti da un soffio di sbrigliato romanzesco. È, senza dubbio, "un'atmosfera da giallo poliziesco, che resta tuttavia avvolta in una nebbia fabulosa, un'atmosfera tangibile e ...
Robert Louis Stevenson
Il Sire della porta di Malétroit (Tradotto e annotato)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Robert Louis Stevenson