Il Principe Otto
Pubblicato nel 1885, due anni dopo l’"Isola del tesoro", "Il Principe Otto", che nelle prime intenzioni di Stevenson avrebbe dovuto essere una commedia brillante, è soprattutto una raffinata féerie, dove i personaggi principali, in un gioco a quattro recitato con grazia e misura settecentesche, collaborano a ordire e sciogliere un intrico fantasioso ed elegante. Non meno importante dell’azione il luogo: la selvaggia foresta corsa da limpidi rivi, descritta nelle pagine più scintillanti del libro; in virtù delle quali, la grande stagione del virtuosismo liberty, che dal Flaubert minore va fino al D’Annunzio, può annoverare nel Principe Otto uno dei suoi testi meno vulgati e più probanti.
Ma Stevenson è sempre visitato dalla poesia: accanto ai prodigi verbali la notazione magica, che rende la duplice natura dell’acqua, casalinga e arcana, salutare e mortifera, o spiega cieli di stelle sulle frivole vicende, che ne vengono trasfigurate. Anche le due donne, la principessa e l’amorosa e intrigante dama di corte, dapprima figurine brillanti ma superficiali, sono infine toccate dalla grazia: l’avventuriera rivela un’offesa nobiltà, Serafina la perversione di chi non sa perdere l’innocenza.
Nella sua rarefatta leggerezza la fiaba scopre insospettate ambiguità, che ne costituiscono il fascino maggiore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Robert Louis Stevenson

Il Dottor Jekyll e Mister Hide
Nella parabola artistica di Stevenson, “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” rappresenta un punto culminante, combinando la sua abilità narrativa con una profonda esplorazione psicologica. Il romanzo si distingue per la capacità di affrontare temi complessi in modo accessibile, mantenendo al contempo un ritmo avvincente e una trama coinvolgente. La ...
Robert Louis Stevenson
La cassa sbagliata (Fogli volanti)
Una vera e propria caccia all'eredità coinvolge e sconvolge tutti i membri della famiglia Finsbury. Un'eredità anomala e curiosa che ammette tutti i colpi bassi e ogni colpo di scena. Tra cadaveri più o meno eccellenti che spariscono, finte morti e vere resurrezioni, il sangue freddo dei protagonisti è messo a dura prova da una vicenda insolita e a tratti sorprendente, condotta sul filo dell'...
Robert Louis Stevenson — Edizioni Falsopiano
Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde (Einaudi tascabili. Classici)
Sulla pista di efferati misfatti che sconvolgono le tenebrose notti londinesi, Utterson scopre la misteriosa pozione del Dr. Jekyll, capace di ingenerare un'orrida metamorfosi nell'anima e nel corpo e liberare ogni piú riprovevole pulsione. Un romanzo nero che sonda il dualismo fra bene e male dello spirito umano, composto da Stevenson nel 1885 su commissione dell'editore Longman e tradotto, ...
Robert Louis Stevenson — EINAUDI
L'Isola del Tesoro
Giocando con Lloyd, il figliastro a cui era teneramente affezionato, in un giorno di pioggia di fine estate del 1881, quasi per caso Robert Louis Stevenson prese a disegnare un'isola e cominciò a fantasticare: «La forma mi stuzzicò la fantasia oltre ogni dire: c'erano porticcioli che m'incantavano come sonetti e, con l'incoscienza del predestinato, suggerii il titolo del mio lavoro: L'Isola del...
Robert Louis Stevenson — MONDADORI
L'isola del tesoro
"Chi si avvicina a Stevenson sa, e se non lo sa se ne accorge presto, che è stato un grande scrittore, uno degli stilisti più versatili della letteratura inglese, certo non uno scrittore 'per ragazzi'; ma subito se ne dimentica affidandosi alla corrente dell'avventura, al suono, al ritmo, agli odori della vita aperta. Si sa che per gli scrittori la letteratura è una parte decisiva dello stare ...
Robert Louis Stevenson — Feltrinelli Editore
Il dottor Jekyll e Mr. Hyde
Quando il dottor Jekyll inventa la pozione che lo trasforma nel doppio di se stesso, un essere deforme e capace di ogni misfatto chiamato Hyde, non sospetta ancora le conseguenze cui andrà incontro. Vittima della sua stessa creatura, Jekyll cade in una trappola autodistruttiva, fino a identificarsi spontaneamente con Hyde. Storia fra le più clamorose della letteratura moderna, entrata con forza...
Robert Louis Stevenson — Feltrinelli Editore