Uomini e no

Lampi d'umanità e d'amore nella torva, violenta Milano del 1944. La stagione più dura della Resistenza in uno dei migliori romanzi del dopoguerra, una delle pagine più alte della nostra letteratura civile.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Elio Vittorini

Diario in pubblico (I grandi tascabili)

Diario in pubblico (I grandi tascabili)

Diario in pubblico, autobiografia e insieme romanzo militante, mostra “gli argomenti agitazione culturale in Italia” attraverso la vivacità intellettuale di un grande protagonista del Novecento. Questa edizione ricompone per la prima volta in volume i vari frammenti della storia editoriale del Diario pubblicati sotto l’egida di Italo Calvino. Si completa così un grande affresco letterario che ...

Elio Vittorini Bompiani
Sardegna come un'infanzia (Tascabili. Saggi)

Sardegna come un'infanzia (Tascabili. Saggi)

Dalla felicità di vivere, dal sentirsi vivi nasce quest’opera, diario di un viaggio in Sardegna, pubblicata per la prima volta nel 1932 da uno scrittore appena ventiquattrenne. Fin dalle prime pagine la Sardegna diventa pretesto e occasione per esprimere una profonda ansia e frenesia di conoscenza. L’incontro tra Vittorini e le cose, la natura, i villaggi o le città, gli uomini, si realizza ...

Elio Vittorini Bompiani
Nome e lagrime

Nome e lagrime

Racconti brevi, a volte brevissimi, pubblicati su varie testate tra gli anni trenta e quaranta e l’abbozzo di un romanzo a cui Elio Vittorini stava lavorando e che diventerà Conversazione in Sicilia . Testi riuniti quasi integralmente in questa raccolta pubblicata per la prima volta nel 1971, che delinea un ritratto allo stesso tempo lucido e onirico delle città ...

Elio Vittorini
Conversazione in Sicilia

Conversazione in Sicilia

Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano. Il padre per lettera gli comunica che ha lasciato la madre per vivere con un'altra donna. Silvestro intraprende un lungo viaggio in treno da Bologna per fare visita alla madre e ritrovare il paese natale in Sicilia, abbandonato quindici anni prima. Lì accompagna la donna ad assistere i malati di malaria e di tisi e ...

Elio Vittorini
Conversazione in Sicilia

Conversazione in Sicilia

Un libro importante, che non teme di guardare in faccia la realtà e le sorti dell’umanità, oggi più attuale che mai. Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano. Il padre per lettera gli comunica che ha lasciato la madre per vivere con un’altra donna. Silvestro intraprende un lungo viaggio in treno da Bologna per fare visita alla ...

Elio Vittorini
Il garofano rosso

Il garofano rosso

Il primo romanzo di Vittorini, censurato negli anni trenta per le tematiche fortemente sensuali e per le implicazioni politiche e pubblicato solo nel 1948, è uno dei racconti di formazione tra i più riusciti della nostra letteratura, il documento più autentico di un’epoca e di una trasformazione cruciale e lo specchio allo stesso tempo realistico e poetico delle nobili e confuse aspirazioni di...

Elio Vittorini Bompiani