Suor Giovanna della Croce
![Suor Giovanna della Croce Suor Giovanna della Croce](/covers/33543-suor-giovanna-della-croce.jpg?2024-12-23 06:12:15)
- Autore
- Matilde Serao
- Editore
- MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI
- Pubblicazione
- 01/10/2014
- Categorie
Mio amico e mio Maestro.
Questa che viene a Voi, come un puro e schietto invio di amicizia, è un'anima semplice. Così assolutamente semplice che, avendo portato due nomi, nella vita del secolo e nella vita della Chiesa, la poveretta non può che ricordarne uno solo, alla volta: soffrendo profondamente quando l'altro suo nome, quando l'altra sua vita le si presentano alla memoria, in singolar contrasto col presente. Quest'anima semplice di cui io, con mano umile, ho tentato di fissare la figura nelle pagine, che il mio riconoscente cuore a Voi dedica, non ha per sè che il suo patimento. Non è bella, non è giovane, non è ricca, non è elegante, suor Giovanna della Croce: l'amore dell'uomo, con la sua luce di poesia, è appena appena trascorso, come ombra fuggente, nel suo lontano passato; il dramma della passione, clamoroso o sordo, non ha sconquassato e non ha consumato i suoi migliori anni di esistenza; quanto è possente attrazione, nella compagine fisica di una donna o nella sua coscienza morale, le manca. È una vecchia monaca, suor Giovanna della Croce, sempre più vecchia e più caduca, dal principio alla fine della sua istoria: il suo corpo, già curvo, s'inchina ogni giorno di più, verso la fossa e non vi cade ancora; i suoi neri abiti claustrali, si lacerano e si struggono, senza che ella possa mutarli, rinnovarli; la sua misera anima semplice, si fa sempre più tristemente puerile, come ella è travolta dal destino, lentamente, troppo lentamente. Non ha, dunque, nulla per attirare la gente innamorata della giovinezza, delle belle forme, delle vesti sontuose, nelle parvenze dell'arte letteraria; non ha, dunque, nulla, suor Giovanna della Croce, per la gente singolarmente avida e mai sazia, e mai stanca, delle istorie di amore: nulla, nulla, per coloro che vogliono ritrovare, nelle prose di romanzo, i tumulti supremi delle ore altissime umane. E allora, a chi piacerà mai, la storia di suor Giovanna della Croce? Chi s'interesserà a lei? Chi ne seguirà i dolenti episodii, sino alla fine dolente? Sono io, dunque, troppo audace, con chi legge? Vado, forse, incontro alla sua noia e al suo disgusto? E, ancora, ancora, oso io troppo, mettendo innanzi a Voi questa istoria, innanzi a Voi, creatore, animatore, poeta di figure leggiadre, squisite, affascinanti?
To be continue in this ebook..................................................................................
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao
![Il ventre di Napoli](/covers-3d/96164-il-ventre-di-napoli.jpg)
Il ventre di Napoli di Matilde Serao — Bibi Book
Il ventre di Napoli è una cronaca “di tenerezza, di pietà e di tristezza”, scritta in tre momenti diversi. La prima parte, Vent’anni fa, risale al 1884. È il racconto delle conseguenze provocate dall’epidemia di colera che colpì la città alla fine dell’Ottocento. La capacità del “popolo napoletano” è proprio quella di sopravvivere, nonostante le numerose avversità, alla morte, alla sporcizia, ...
![Addio, amore!](/covers-3d/94395-addio-amore.jpg)
Addio, amore! di Matilde Serao — Ali Ribelli Edizioni
La vita di due sorelle viene scossa dalle fondamenta quando la maggiore si invaghisce del marito, seducendolo...
![Addio, amore!](/covers-3d/91539-addio-amore.jpg)
Addio, amore! di Matilde Serao — Classica Libris
Due giovani sorelle di nobile famiglia, Anna e Laura, rimaste orfane, sono affidate alla tutela di un amico di casa, Cesare Dias, gaudente e solitario gentiluomo, amante delle donne, del giuoco, dei cavalli e dei viaggi. La più giovane delle due, di temperamento sensibile e irrequieto, presto si innamora del tutore e gli dichiara il suo amore minacciando il suicidio. Sorpreso ma attratto dalla ...
![La virtù di Checchina](/covers-3d/91536-la-virtu-di-checchina.jpg)
La virtù di Checchina di Matilde Serao — Classica Libris
La virtù di Checchina, una situazione piuttosto banale come quella della seduzione di una quasi comica «aspirante» Madame Bovary da parte del solito aristocratico mellifluo e indolente, viene trattata dalla Serao con una magistrale e sapida malizia che rasenta la perfidia. Sembra quasi che la Serao voglia punire la «virtù» della protagonista incapace di ribellarsi allo squallido marito. Così ...
![Il ventre di Napoli](/covers-3d/91022-il-ventre-di-napoli.jpg)
Il ventre di Napoli di Matilde Serao — Classica Libris
Le strade sono luride e le case fatiscenti. Nei vicoli si agitano mercanti di avanzi ed agenzie di pegni. Questo è il «ventre di Napoli», la vita delle strette stradine dove il Sole più non arriva e, con esso, anche le istituzioni, cieche di fronte ad una realtà abbastanza aberrante e lontane dal puzzo mefitico dei liquami che si espandono per le viuzze dissestate. In questi stessi ricettacoli ...
![Cuore infermo](/covers-3d/90979-cuore-infermo.jpg)
Cuore infermo di Matilde Serao — Classica Libris
Cuore infermo è la storia d’amore, o meglio del breve amore, tra Marcello Sangiorgio e Beatrice Revertera: Marcello, innamorato di Beatrice senza esserne ricambiato, si rifugia nell’amore per Lalla e provoca la gelosia e quindi l’amore di Beatrice. Fra i due nasce una intensa storia d’amore, interrotta dalla immatura morte di lei. Particolare importanza hanno i diversi lugohi in cui si svolge...