Suor Giovanna della Croce
- Autore
- Matilde Serao
- Editore
- MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI
- Pubblicazione
- 01/10/2014
- Categorie
Mio amico e mio Maestro.
Questa che viene a Voi, come un puro e schietto invio di amicizia, è un'anima semplice. Così assolutamente semplice che, avendo portato due nomi, nella vita del secolo e nella vita della Chiesa, la poveretta non può che ricordarne uno solo, alla volta: soffrendo profondamente quando l'altro suo nome, quando l'altra sua vita le si presentano alla memoria, in singolar contrasto col presente. Quest'anima semplice di cui io, con mano umile, ho tentato di fissare la figura nelle pagine, che il mio riconoscente cuore a Voi dedica, non ha per sè che il suo patimento. Non è bella, non è giovane, non è ricca, non è elegante, suor Giovanna della Croce: l'amore dell'uomo, con la sua luce di poesia, è appena appena trascorso, come ombra fuggente, nel suo lontano passato; il dramma della passione, clamoroso o sordo, non ha sconquassato e non ha consumato i suoi migliori anni di esistenza; quanto è possente attrazione, nella compagine fisica di una donna o nella sua coscienza morale, le manca. È una vecchia monaca, suor Giovanna della Croce, sempre più vecchia e più caduca, dal principio alla fine della sua istoria: il suo corpo, già curvo, s'inchina ogni giorno di più, verso la fossa e non vi cade ancora; i suoi neri abiti claustrali, si lacerano e si struggono, senza che ella possa mutarli, rinnovarli; la sua misera anima semplice, si fa sempre più tristemente puerile, come ella è travolta dal destino, lentamente, troppo lentamente. Non ha, dunque, nulla per attirare la gente innamorata della giovinezza, delle belle forme, delle vesti sontuose, nelle parvenze dell'arte letteraria; non ha, dunque, nulla, suor Giovanna della Croce, per la gente singolarmente avida e mai sazia, e mai stanca, delle istorie di amore: nulla, nulla, per coloro che vogliono ritrovare, nelle prose di romanzo, i tumulti supremi delle ore altissime umane. E allora, a chi piacerà mai, la storia di suor Giovanna della Croce? Chi s'interesserà a lei? Chi ne seguirà i dolenti episodii, sino alla fine dolente? Sono io, dunque, troppo audace, con chi legge? Vado, forse, incontro alla sua noia e al suo disgusto? E, ancora, ancora, oso io troppo, mettendo innanzi a Voi questa istoria, innanzi a Voi, creatore, animatore, poeta di figure leggiadre, squisite, affascinanti?
To be continue in this ebook..................................................................................
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao
Il paese di cuccagna
Il libro è incentrato su una delle grandi passioni di Napoli: il gioco del lotto, con il quale molti cittadini, di ogni estrazione sociale, speravano di arricchirsi con un colpo di fortuna e approdare al leggendario “paese della cuccagna”. Il romanzo è una vera e propria denuncia degli effetti devastanti che il lotto provoca nella società, portando alla rovina morale e materiale chi non ha la ...
Matilde Serao — Classica Libris
Il ventre di Napoli
Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana.
Matilde Serao — Bauer Books
Donna Paola
Donna Paola è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile dalla sacralità del vincolo coniugale. Il secondo racconto è autobiografico ed ha per sfondo le fasi finalidell’impresa dei «Mille»; vi si ritrovano un breve cenno alla figura del padre dell’autrice, la madre (impersonata dalla straniera Cariclea) e la ...
Matilde Serao — Bauer Books
Cristina
Mentre Cristina si chinava a cogliere un ramoscello di basilico odoroso, da mettere come aroma nella salsa di pomodoro che bolliva in cucina, udì un sibilo breve e dolce. Ella levò il capo, ma non vide nulla; il sole batteva sulla terrazza dove si allineavano, nei vasi di creta, le rose di ogni mese, fiorite, i peperoncini rossi, i garofani schiattoni, il prezzemolo e i gelsomini bianchi; il ...
Matilde Serao — Bauer Books
Castigo: I grandi classici del romanzo gotico
Sono gli anni della Belle Époque . Cesare Dias, un signorotto napoletano dal carattere egoista, cinico e distaccato, sposa la bella e malinconica Anna, che lo ama profondamente, ma presto la tradisce con la sorella di lei, Laura, prendendosi gioco di Anna e delle sue sofferenze. Dopo avere scoperto il tradimento del marito, Anna si toglie la vita. Cesare non riesce a dimenticare e a perdonare...
Matilde Serao — Nemo Editrice
Gli amanti pastelli
“Gli amanti: pastelli” è una raccolta di racconti di Matilde Serao, pubblicata nel 1894. L’opera si compone di dodici “pastelli”, ritratti letterari che esplorano le sfumature dell’amore e delle relazioni umane. Tra i racconti inclusi vi sono “L’imperfetto amante (Nino Stresa)”, “Il perfetto amante (Massimo Dias)” e &...
Matilde Serao