Suor Giovanna della Croce

- Autore
- Matilde Serao
- Editore
- MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI
- Pubblicazione
- 01/10/2014
- Categorie
Mio amico e mio Maestro.
Questa che viene a Voi, come un puro e schietto invio di amicizia, è un'anima semplice. Così assolutamente semplice che, avendo portato due nomi, nella vita del secolo e nella vita della Chiesa, la poveretta non può che ricordarne uno solo, alla volta: soffrendo profondamente quando l'altro suo nome, quando l'altra sua vita le si presentano alla memoria, in singolar contrasto col presente. Quest'anima semplice di cui io, con mano umile, ho tentato di fissare la figura nelle pagine, che il mio riconoscente cuore a Voi dedica, non ha per sè che il suo patimento. Non è bella, non è giovane, non è ricca, non è elegante, suor Giovanna della Croce: l'amore dell'uomo, con la sua luce di poesia, è appena appena trascorso, come ombra fuggente, nel suo lontano passato; il dramma della passione, clamoroso o sordo, non ha sconquassato e non ha consumato i suoi migliori anni di esistenza; quanto è possente attrazione, nella compagine fisica di una donna o nella sua coscienza morale, le manca. È una vecchia monaca, suor Giovanna della Croce, sempre più vecchia e più caduca, dal principio alla fine della sua istoria: il suo corpo, già curvo, s'inchina ogni giorno di più, verso la fossa e non vi cade ancora; i suoi neri abiti claustrali, si lacerano e si struggono, senza che ella possa mutarli, rinnovarli; la sua misera anima semplice, si fa sempre più tristemente puerile, come ella è travolta dal destino, lentamente, troppo lentamente. Non ha, dunque, nulla per attirare la gente innamorata della giovinezza, delle belle forme, delle vesti sontuose, nelle parvenze dell'arte letteraria; non ha, dunque, nulla, suor Giovanna della Croce, per la gente singolarmente avida e mai sazia, e mai stanca, delle istorie di amore: nulla, nulla, per coloro che vogliono ritrovare, nelle prose di romanzo, i tumulti supremi delle ore altissime umane. E allora, a chi piacerà mai, la storia di suor Giovanna della Croce? Chi s'interesserà a lei? Chi ne seguirà i dolenti episodii, sino alla fine dolente? Sono io, dunque, troppo audace, con chi legge? Vado, forse, incontro alla sua noia e al suo disgusto? E, ancora, ancora, oso io troppo, mettendo innanzi a Voi questa istoria, innanzi a Voi, creatore, animatore, poeta di figure leggiadre, squisite, affascinanti?
To be continue in this ebook..................................................................................
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

Castigo: I grandi classici del romanzo gotico
Sono gli anni della Belle Époque . Cesare Dias, un signorotto napoletano dal carattere egoista, cinico e distaccato, sposa la bella e malinconica Anna, che lo ama profondamente, ma presto la tradisce con la sorella di lei, Laura, prendendosi gioco di Anna e delle sue sofferenze. Dopo avere scoperto il tradimento del marito, Anna si toglie la vita. Cesare non riesce a dimenticare e a perdonare...
Matilde Serao — Nemo Editrice
Gli amanti pastelli
“Gli amanti: pastelli” è una raccolta di racconti di Matilde Serao, pubblicata nel 1894. L’opera si compone di dodici “pastelli”, ritratti letterari che esplorano le sfumature dell’amore e delle relazioni umane. Tra i racconti inclusi vi sono “L’imperfetto amante (Nino Stresa)”, “Il perfetto amante (Massimo Dias)” e &...
Matilde Serao
Le amanti
“Le amanti” è un romanzo di Matilde Serao, pubblicato nel 1894. L’opera esplora le intricate dinamiche amorose tra i protagonisti, Grazia e Ferrante, mettendo in luce temi come la passione, il desiderio e le restrizioni imposte dalla società dell’epoca. Attraverso una narrazione intensa, Serao analizza le emozioni profonde dei personaggi e le sfide che ...
Matilde Serao
La mano tagliata: romanzo d'amore
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Matilde Serao — HardPress
Idilio di Pulcinella: Nota di lettura di Gennaro Matino
Gaetano Starace, il Pulcinella del popolare teatro di San Carlino, si innamora di una sconosciuta, l’unica che tra il pubblico non ride e resta indifferente alle sue trovate e alle sue improvvisazioni spiritose. Incuriosito, la cerca e la frequenta, nascondendole la sua vera attività e fingendosi un semplice impiegato. Ma Pulcinella è tutto fuorché un individuo; non è un uomo ma un tipo, un ...
Matilde Serao — EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
La Ciudad del Amor: Leyendas Napolitanas
LA CIUDAD DEL AMOR Leyendas Napolitanas Nos faltan los bosques negros del Norte, los bosques negros de abetos, a los que el huracán hace girar las ramas como brazos de gigantes desesperados; nos falta la blancura inmaculada de la nieve que da el vértigo de la blancura; nos faltan las rocas ásperas, estériles, estériles, con perfiles duros y energéticos; el mar carece de moretones y tormentosos...
Matilde Serao