Un uomo

Compra su Amazon

Un uomo
Autore
Oriana Fallaci
Pubblicazione
01/10/2014
Valutazione
2
Un uomo è il romanzo della vita di Alekos Panagulis, che nel 1968 è condannato a morte nella Grecia dei colonnelli per l’attentato a Georgios Papadopulos, il militare a capo del regime. Segregato per cinque anni in un carcere dove subisce le più atroci torture, restituito brevemente alla libertà, conosce l’esilio, torna in patria quando la dittatura si sgretola, è eletto in Parlamento e inutilmente cerca di dimostrare che gli stessi uomini della deposta Giunta sono ancora al potere. Perde la vita in un misterioso incidente d’auto nel 1976.
Oriana Fallaci incontra Panagulis nel 1973 quando, in seguito alla grazia, esce dal carcere. I due si innamorano, e in questo libro l’autrice ripercorre la loro relazione coraggiosa e tormentata: raccontando le battaglie politiche, i momenti di incertezza, la fiducia reciproca, Oriana ci restituisce l’immagine indelebile di quella “voglia di amare, di desiderare, di lottare. È una voglia oscura, dolorosa, fragile come un cristallo. Ma a un eroe basta per compiere lo sforzo finale”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Le Notti Bianche

Un uomo, Oriana FallaciLe Notti Bianche

È un libro duro e la Fallaci, come è nel suo stile, ci racconta gli avvenimenti con una scrittura coraggiosa che non ha paura di esporre le proprie idee, le sue impressioni e le emozioni. Utilizza i dialoghi interpersonali e i ricordi per portarci, insieme alle descrizioni accurate degli spazi, direttamente sul luogo dei fatti. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

RecensioniLibri.org

Un uomo di Oriana Fallaci, la storia di “un poeta, più che un eroe”RecensioniLibri.org

Oriana Fallaci colpisce come un pugno allo stomaco fin dalle prime, struggenti parole del prologo di Un uomo, il libro che la giornalista fiorentina dedica ad Alekos Panagulis, solitario attentatore del dittatore greco Georgios Papadopulos e suo compagno di vita. Quell’urlo incessante “Zi, zi, zi! Vive, vive, vive!” che l’uomo della folla grida al funerale di Panagulis, assassinato in un misterioso incidente d’auto nel 1976, è... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Oriana Fallaci

Gli antipatici

Gli antipatici 1

“Ovunque si parla di loro, ovunque si discute di loro, delle loro gesta, dei loro amori, delle loro corride, delle loro poesie, dei loro gol, della loro musica, dei loro comizi, dei loro film, dei loro miliardi, della loro miseria, e la loro celebrità è così vasta, così rumorosa, così esasperante che ci ossessiona, ci tormenta, ci soffoca al punto da farci esclamare ‘Dio che rompiscatole! Dio ...

Oriana Fallaci
Solo io posso scrivere la mia storia

Solo io posso scrivere la mia storia

Oriana Fallaci ha vissuto la Storia: lo ha fatto dalle trincee in Vietnam e dagli uffici della Casa Bianca, così come dalla tenda di Gheddafi o dal quartier generale di Khomeini. Ha subito sparatorie e bombardamenti, ha testimoniato "l'umana crudeltà e imbecillità", e con lucidità ha saputo riconoscere il più grande incubo del Ventunesimo secolo: il terrorismo globale. In una vita dedicata alla...

Oriana Fallaci BUR
La paura è un peccato VINTAGE: Lettere da una vita straordinaria

La paura è un peccato VINTAGE: Lettere da una vita straordinaria

Oriana Fallaci odiava scrivere lettere perché le rubavano tempo prezioso al lavoro sui libri. Eppure nessuno più di lei ha legato il suo nome alla scrittura epistolare. Fin dagli esordi nel giornalismo ha tenuto una fitta corrispondenza pubblica e privata con i protagonisti della politica, della cultura, del giornalismo, da Andreotti a Nenni, da Ingrid Bergman a Shirley MacLaine, da Henry ...

Oriana Fallaci BUR
Insciallah

Insciallah

Nel 1990 Oriana Fallaci torna al romanzo con Insciallah, un’opera corale che prende spunto dalla missione occidentale di pace a Beirut dopo i sanguinosi eventi del 1982. Una “piccola Iliade” che la stessa Fallaci racconta dando voce a uno dei protagonisti, il Professore, un militare appassionato di letteratura: “La storia si svolge nell’arco di tre mesi, novanta giorni che vanno da una domenica...

Oriana Fallaci
Viaggio in America (Best BUR)

Viaggio in America (Best BUR)

Il primo viaggio a New York della Fallaci risale al 1955. Dieci anni dopo Oriana decide di trasferirsi negli Stati Uniti e con un tono lieve e brillante descrive per “L’Europeo” la vita quotidiana in un mondo dove le dimensioni delle cose acquistano spesso un aspetto “mostruoso” per chi è abituato a usare il metro italiano. Nei racconti di Oriana si alternano le chiacchiere a bordo piscina ...

Oriana Fallaci BUR
Pasolini un uomo scomodo (Saggi italiani)

Pasolini un uomo scomodo (Saggi italiani)

Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall’opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi ...

Oriana Fallaci Rizzoli