Microcosmi

- Autore
- Claudio Magris
- Editore
- Garzanti
- Pubblicazione
- 02/10/2014
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Microcosmi — Mangialibri
Chiara e Davide: un primo incontro fuori dagli schemi per entrambi, che agli appuntamenti organizzati sui social non hanno mai creduto e dei quali hanno sempre diffidato. Eppure tramite uno di questi che avviene il loro primo incontro, con curiosità, forse sono tutti e due spinti da un sesto senso che li fa andare nonostante le apparenze e i luoghi comuni. E la scelta appare Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Claudio Magris

Alla cieca
Alla cieca è certo il racconto di un recluso e di un fuggitivo, Jorgen Jorgensen, il re d’Islanda poi condannato ai lavori forzati nell’inferno di un’altra isola, agli antipodi, Giù alla Baia. È il compagno Cippico, passato dai Lager nazisti a Goli Otok, la terribile Isola Calva dove Tito confinava i dissidenti. È Tore e Jan Jansen, Nevèra e Strijèla e i mille nomi dei partigiani e dei ...
Claudio Magris — Garzanti
Non luogo a procedere
Claudio Magris è uno degli intellettuali del nostro tempo. Vincitore di numerosi premi italiani e internazionali, torna con un nuovo romanzo, violento, tenero e appassionato. Il romanzo epocale di un grande scrittore. Claudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come ...
Claudio Magris — Garzanti
Trieste: Un'identità di frontiera (Einaudi tascabili. Saggi Vol. 1444)
Angelo Ara e Claudio Magris si sono proposti di indagare proprio la peculiarità del «caso Trieste», studiandolo nella sua storia e nelle testimonianze letterarie. Ecco dunque l'unicità, - a sua volta spesso mitizzata - di un crocevia che rispecchia le tensioni europee, che fonde - spesso drammaticamente - culture ed etnie diverse, e in cui possono convivere l'irredentismo e il culto di ...
Claudio Magris — EINAUDI
Un altro mare (Garzanti Narrativa)
Alle soglie della Grande Guerra, il giovane Enrico Mreule, grecista e filosofo, s’imbarca per il Sudamerica e va a fare il gaucho in Patagonia, dove sparisce nell’anonimato e nella solitudine. Abbandona la sua Gorizia ancora absburgica, col suo mosaico di culture diverse, e tra la fuga e il ritorno, fra la caduta dell’impero e le tragedie della seconda guerra mondiale e del comunismo, tra i ...
Claudio Magris — Garzanti
Ti devo tanto di ciò che sono: Carteggio con Biagio Marin (Garzanti Saggi)
Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale e maestro, ma soprattutto poeta luminoso, ammirato dai critici seppure ancora lontano dalla fama nazionale che sentiva di meritare. Il quasi mezzo secolo di età che li separava non impedì lo sbocciare di un’amicizia febbrile, coltivata per quasi trent’anni ...
Claudio Magris — Garzanti