Il filo dell'orizzonte

Una città di mare che somiglia a Genova, un oscuro fatto di sangue, un cadavere anonimo, un uomo che istruisce una sua privata inchiesta per svelarne l'identità. Ma il procedimento di Spino, il detective della vicenda, non segue una logica di causa/effetto. Invece delle apparenze visibili egli cerca i significati che queste apparenze contengono e la sua ricerca corre sul filo ambiguo che separa lo spettacolo dallo spettatore. Così la sua inchiesta "impazzisce" e da indagine su una morte slitta sul piano delle segrete ragioni che guidano un'esistenza, trasformandosi in una sorta di caduta libera, vertiginosa e obbligata al tempo stesso: una ricerca senza respiro tesa verso un obiettivo che, come l'orizzonte, sembra spostarsi con chi lo segue.
Un indimenticabile romanzo-enigma che sotto l'apparenza del 'giallo' nasconde un'interrogazione sul senso delle cose.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Tabucchi

Che ore sono da voi?: Racconti scelti da Paolo Di Paolo

Che ore sono da voi?: Racconti scelti da Paolo Di Paolo

Non c’è solo il Tabucchi di Sostiene Pereira, il grande romanzo del 1994 tradotto a ogni latitudine. C’è un altro Tabucchi che, nel corso dei decenni, scommette sulla forma short-story – la “novella”, centrale nella nostra tradizione – e la rivitalizza, la rende esotica: da Il gioco del rovescio (1981) a L’angelo nero (1991), fino a Il tempo invecchia in fretta (2009), è come se immergesse la ...

Antonio Tabucchi
La testa perduta di Damasceno Monteiro (Universale economica Vol. 1531)

La testa perduta di Damasceno Monteiro (Universale economica Vol. 1531)

L'andamento di un thriller. Ma allo stesso tempo la cronaca di un fatto di cronaca. E insieme un'inchiesta giornalistica. Il tutto situato nell'antica e affascinante città di Oporto, che tuttavia sospettiamo potrebbe essere un'altra qualsiasi città di questa nostra cosiddetta Europa civile. Sospettiamo anche che i problemi dell'abuso poliziesco, della ...

Antonio Tabucchi
I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo

I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo

"Il signor Pirandello è desiderato al telefono". Cascais, 1935. Un attore che interpreta Pessoa (o Pessoa stesso?) telefona a Pirandello, perché ha l’anima in pena e “a lui interessano le anime in pena”. Un dialogo a una sola voce, un gioco del rovescio costruito su continue rifrazioni che danno l’illusione di una poetica polifonia. "Il tempo stringe" è un duello mancato. Enrico usa le parole ...

Antonio Tabucchi Feltrinelli Editore
Un baule pieno di gente (nuova edizione): Scritti su Fernando Pessoa

Un baule pieno di gente (nuova edizione): Scritti su Fernando Pessoa

“Sembra quasi pleonastico dire che nell’immenso e misterioso Libro che Pessoa ci ha lasciato il centro più riposto, e certo il più imperioso, è l’eteronimia. Eteronimia intesa non tanto come metaforico camerino di teatro in cui l’attore Pessoa si nasconde per assumere i suoi travestimenti letterario-stilistici; ma proprio come zona franca, come linea magica varcando la quale Pessoa diventa un ‘...

Antonio Tabucchi Feltrinelli Editore
Sostiene Pereira: Una testimonianza

Sostiene Pereira: Una testimonianza

Lisbona, un fatidico agosto del 1938, la solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la Storia. Un grande romanzo civile. Due premi nazionali come il Viareggio-Repaci e il Campiello e il Prix Européen Jean Monnet. Oltre venti traduzioni all’estero. Una memorabile interpretazione cinematografica di Marcello Mastroianni. Una storia che continua a suscitare il fascino e la ...

Antonio Tabucchi Feltrinelli Editore
Buchettino

Buchettino

Buchettino un giorno riceve un soldino dalla mamma e decide di comprarsi un fico; dopo averlo mangiato seppellisce il gambo in giardino, da cui nasce un magnifico albero. Mentre Buchettino è tra i rami che fa una scorpacciata di fichi, passa l’Orco che cerca di ingannarlo per metterlo nel sacco. Ma Buchettino è furbo, riuscirà a sfuggirgli e potrà tornare a godersi il suo albero di fichi.

Antonio Tabucchi Feltrinelli Editore