Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo

Inviato dal Congresso degli Stati Uniti per cercare di "capire qualcosa" nella convulsa realtà politica europea, nel 1806 sbarca ad Amsterdam un giovane gentiluomo americano. Mr. Pyle, questo il suo nome, punta veloce verso la Prussia, perché è alla corte di Federico Guglielmo che si decideranno le sorti del mondo diviso tra le ambizioni napoleoniche, i timori dell'Inghilterra e le minacce della Russia. Questo libro è il diario del suo viaggio e delle sue avventure di galante spia ante litteram, scritto sui tavoli delle osterie o nei palazzi dei principi, o anche per strada e persino sul campo di battaglia di Jena, tra i mille incontri con personalità del calibro di Goethe e Fichte e un'indimenticabile folla di personaggi, ragazze da bordello, contadini, soldati. Vincitore del premio Strega nel 1996, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo è un libro pieno di echi storici e letterari, da Casanova a Sterne a Goldoni, che mantiene intatta la vivacità, l'arguzia e l'autenticità di un diario scritto con lo sguardo inedito di un indimenticabile personaggio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Sara

“Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo” – Alessandro BarberoSara

Così fa Barbero in questo libro: i personaggi sono così vividi, e il linguaggio è così ben modellato, da far dimenticare completamente al lettore di non star leggendo un reale diario di viaggio di un galantuomo. In conclusione, non trovo un solo motivo per non leggere questo romanzo, e per non includerlo nel proprio bagaglio di esperienze letterarie. Vi auguro dunque una buona lettura! Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Mangialibri

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomoMangialibri

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo è il libro con cui Alessandro Berbero nel 1996 ha vinto il Premio Strega, un romanzo che è prima di tutto una ricostruzione storica accurata, densa di particolari, in un linguaggio fluido e attuale che tuttavia si mantiene coerente con lo stile e il ritmo letterario ottocentesco. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Alessandro Barbero

Federico il Grande

Federico il Grande di Alessandro Barbero

Vita e avventure di Federico II, re di Prussia: ribelle, amante della musica e delle lettere, amico dei filosofi. Figura, contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia.

Il ducato di Savoia: Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano

Il ducato di Savoia: Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano di Alessandro Barbero

L'amministrazione sabauda è all'origine di quella dell'Italia unita. Ma come nacque, nel tardo Medioevo, quell'apparato amministrativo? Il ducato di Savoia era una realtà multiforme e contraddittoria, composta da un versante francese e uno italiano, profondamente diversi per lingua e cultura: un vero laboratorio per quello sforzo di innovazione che caratterizza la storia europea del Quattro e...

Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco

Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco di Alessandro Barbero Editori Laterza

Il libro di Barbero è un efficace abregé della storia del papato e della Chiesa. Ma – come c'era da aspettarsi visto l'autore – l'intento è ben più ambizioso e solidamente impiantato nel terreno della problematica storica. Si tratta di capire qual è la scelta dei termini e degli argomenti dei papi, come variano la tastiera lessicale e il linguaggio con il variare non solo delle differenti ...

A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements)

A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements) di Alessandro Barbero Quodlibet

«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.»Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento l’aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all’epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre...

Brick for stone

Brick for stone di Alessandro Barbero

Il nuovo romanzo di Alessandro Barbero, un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria.

Alabama

Alabama di Alessandro Barbero