Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo

Inviato dal Congresso degli Stati Uniti per cercare di "capire qualcosa" nella convulsa realtà politica europea, nel 1806 sbarca ad Amsterdam un giovane gentiluomo americano. Mr. Pyle, questo il suo nome, punta veloce verso la Prussia, perché è alla corte di Federico Guglielmo che si decideranno le sorti del mondo diviso tra le ambizioni napoleoniche, i timori dell'Inghilterra e le minacce della Russia. Questo libro è il diario del suo viaggio e delle sue avventure di galante spia ante litteram, scritto sui tavoli delle osterie o nei palazzi dei principi, o anche per strada e persino sul campo di battaglia di Jena, tra i mille incontri con personalità del calibro di Goethe e Fichte e un'indimenticabile folla di personaggi, ragazze da bordello, contadini, soldati. Vincitore del premio Strega nel 1996, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo è un libro pieno di echi storici e letterari, da Casanova a Sterne a Goldoni, che mantiene intatta la vivacità, l'arguzia e l'autenticità di un diario scritto con lo sguardo inedito di un indimenticabile personaggio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Sara

“Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo” – Alessandro BarberoSara

Così fa Barbero in questo libro: i personaggi sono così vividi, e il linguaggio è così ben modellato, da far dimenticare completamente al lettore di non star leggendo un reale diario di viaggio di un galantuomo. In conclusione, non trovo un solo motivo per non leggere questo romanzo, e per non includerlo nel proprio bagaglio di esperienze letterarie. Vi auguro dunque una buona lettura! Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Mangialibri

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomoMangialibri

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo è il libro con cui Alessandro Berbero nel 1996 ha vinto il Premio Strega, un romanzo che è prima di tutto una ricostruzione storica accurata, densa di particolari, in un linguaggio fluido e attuale che tuttavia si mantiene coerente con lo stile e il ritmo letterario ottocentesco. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Alessandro Barbero

Le ateniesi

Le ateniesi

Atene, 411 a.C. Siamo in campagna, appena fuori dalle porte della città, dove, in due casette adiacenti, abitano due vecchi reduci di guerra, Trasillo e Polemone. Anni prima hanno combattuto insieme nella ingloriosa battaglia di Mantinea, che ha visto gli Ateniesi sbaragliati dagli Spartani, sono sopravvissuti e ora vivono lavorando la terra e senza mai decidersi a trovare un marito per le ...

Alessandro Barbero
Solimano il Magnifico

Solimano il Magnifico

Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di 'Cesare dei Cesari'. Era il Gran Turco, Solimano il Magnifico, e il suo regno rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei ...

Alessandro Barbero
I prigionieri dei Savoia: La vera storia della congiura di Fenestrelle (Economica Laterza Vol. 681)

I prigionieri dei Savoia: La vera storia della congiura di Fenestrelle (Economica Laterza Vol. 681)

«Questa è la storia di ciò che accadde a Fenestrelle, ma anche a Torino, a Napoli, a Milano, a Gaeta e in altri luoghi d'Italia, fra il 1860 e il 1861, quando l'esercito delle Due Sicilie venne sconfitto in una guerra non dichiarata, i suoi uomini fatti prigionieri o sbandati, e poi trasportati al Nord per essere arruolati contro la loro volontà nell'...

Alessandro Barbero
La battaglia: Storia di Waterloo (Economica Laterza Vol. 371)

La battaglia: Storia di Waterloo (Economica Laterza Vol. 371)

Alessandro Barbero
Lepanto: La battaglia dei tre imperi (Economica Laterza)

Lepanto: La battaglia dei tre imperi (Economica Laterza)

«Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l'occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l'unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne ...

Alessandro Barbero
Barbari: Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano (Economica Laterza Vol. 529)

Barbari: Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano (Economica Laterza Vol. 529)

Questo non è solo un bel libro di storia. Cè la zampata dello studioso di genio.Franco CardiniÈ noto che, come diceva Croce, si fa sempre storia del presente. In questo buon uso del passato Alessandro Barbero è un campione sempre pronto allo scatto. Barbari è un libro affascinante.Silvia Ronchey, Tuttolibri«Un mondo che si considera prospero e civile...

Alessandro Barbero