Menopausa Blues (Melete Narrativa Vol. 71)

La protagonista di questo racconto è una donna come

tante – per questo non ha un nome – che si trova ad attraversare

una fase significativa della sua esistenza: la

scomparsa del mestruo e la fine della sua vita riproduttiva.

In una parola: la menopausa. Tra aneddoti personali, riflessioni

e ricordi, ci conduce a percorrere insieme a lei le

tappe, a volte buffe e a volte tristi, che l’aiuteranno a trovare

un senso e una direzione per la sua “nuova” vita e, in

ultimo, ciò che saprà riconoscere come dono prezioso dell’età

che avanza: un’acuta consapevolezza. Accetterà così

anche il lusso di arrabbiarsi un po’, di non vergognarsi

degli scatti d’umore, del nuovo vocabolario che inaspettatamente

si trova a usare con irruenza e spregio del bon ton:

la menopausa “non è tempo per signorine”.







SILVANA SONNO vive a Perugia, dove ha insegnato per

molti anni nella scuola superiore. È gestalt counsellor e

si occupa di formazione per conto dell’associazione

onlus “Rete delle donne “Anti Violenza”, nata per prevenire

e contrastare la violenza di genere, di cui è socia

fondatrice. Ha scritto opere di narrativa e saggistica, e

testi poetici.

Tra i suoi libri più recenti ricordiamo F come felicità,

e N come nostalgia, all’interno della collana “Alfabeti

per le emozioni” (Cittadella Editrice – Assisi).

Nel 2012, per «Edizioni Era Nuova» di Perugia ha

pubblicato Le madri della patria. Donne e Risorgimento

e, nel 2013, Le parole per dirsi. L’altra metà

della lingua, insieme a Donna verrà/Tratti e a Menopausa

Blues, da cui è stato tratto un musical in collaborazione

con l’Associazione Ritmi di Assisi.

Nell’aprile del 2014 ha pubblicato La signorina

Greta e altre storie. Nel novembre 2014 ha pubblicato Andar per fiabe e Landai.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Silvana Sonno

La signorina Greta e altre storie (Melete Narrativa Vol. 100)

La signorina Greta e altre storie (Melete Narrativa Vol. 100)

C’è un mondo di persone alle prese con un universo liquido, sotto l’apparente consistenza della sua crosta visibile. Le emozioni lo attraversano e aprono crepe dentro le quali lo sguardo può intravvedere i segreti percorsi che rendono ogni essere umano distinto e unico: risultato di una storia personale e luogo d’incontro di altre storie, altre relazioni, che lasciano tracce di sé nello ...

Silvana Sonno Edizioni Era Nuova srl