Senza un soldo a Parigi e Londra

Lucido e spietato resoconto di un periodo della sua vita nel quale conobbe "i margini della miseria", Senza un soldo a Parigi e a Londra è la prima opera di George Orwell, pubblicata nel 1933. E delle opere prime ha il fascino singolare. Quello di rivelarci un autore – e un autore della statura di Orwell – nel momento fluido eppure pienamente espressivo in cui non ha ancora cristallizzato se stesso. Il momento in cui è possibile cogliere in qualche modo la nascita di uno scrittore, ritrovare in una sola operai temi delle opere future, e più ancora le loro motivazioni, scorgere quelle che saranno le sue caratteristiche fondamentali: il prevalere degli interessi sociali su quelli astrattamente letterari, la matrice vissuta e sofferta delle sue posizioni ideologiche; e ancora lo stile terso, preciso, gelidamente ironico, solo apparentemente privo di partecipazione sentimentale che, per quella sua limpida freddezza, avvolge di tanto maggiore evidenza le verità più dolorose, le ingiustizie più stridenti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di George Orwell

Omaggio alla Catalogna

Omaggio alla Catalogna

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

George Orwell
La fattoria degli animali. Edizione integrale

La fattoria degli animali. Edizione integrale

George Orwell
1984

1984

George Orwell
1984. Versione integrale

1984. Versione integrale

Nella vita di Winston Smith ogni giorno è uguale al precedente fino all'incontro con Julia e con l'amore. In un mondo in cui il passato viene costantemente riscritto per soddisfare le esigenze del Partito, ora, forse, si può lottare per essere felici. Ma come, quando Big Brother controlla anche i pensieri delle persone?

George Orwell
Un'autobiografia involontaria: Una vita tra le carte

Un'autobiografia involontaria: Una vita tra le carte

Nessuno è così onesto da raccontare tutto di sé, umiliazioni comprese: la pensava così George Orwell sulle autobiografie. Ma quello che queste carte disegnano è proprio il suo ritratto, un autoritratto, che per definizione mette a fuoco solo ciò che vogliamo mostrare di noi stessi. Così attraverso racconti, articoli, lettere e stralci di diario, lo scrittore...

George Orwell
1984. Edizione italiana

1984. Edizione italiana

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

George Orwell