Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Compra su Amazon

Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)
Autore
Italo Svevo
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
28/04/2015
Categorie
Una vita, l'opera prima di Svevo, esce nel 1892. A quest'epoca, l'autore triestino ha scritto qualcosa per il teatro, alcuni articoli, un saggio incompiuto (Del sentimento in arte) e un paio di racconti (Una lotta, L'assassinio di via Belpoggio): tutte prove non sistematiche, spesso non concluse o interrotte. Stupisce dunque vedere nel romanzo tanta sicurezza di costruzione e di scrittura, tanta abilità nel governare personaggi, intreccio, toni; stupisce, anche, l'originalità di un romanzo che, se tecnicamente rientra ancora nel naturalismo, riesce in parte a staccarsene grazie alla struttura e ai personaggi: Alfonso Nitti, carico di contraddizioni, illusioni e sogni irrealizzati, è il primo antieroe novecentesco, condannato a perdere fin dal principio, fin da quando si illude di poter vivere secondo i principi di Schopenhauer, filosofo particolarmente caro a Svevo e assolutamente estraneo, invece, alla tradizione del romanzo naturalista. Ricchissimi gli apparati che accompagnano questa edizione: un'introduzione a tutto Svevo che è lo scritto piú circostanziato oggi disponibile su Una vita e che ricostruisce l'ambiente culturale e intellettuale in cui si formò l'autore; una cronologia della vita e dell'opera sveviana; un quadro sinottico della critica, una guida ragionata ai testi esegetici fondamentali; un'antologia della critica su Una vita che comprende quattro brani, firmati rispettivamente da De Benedetti, Mazzacurati, De Castris, Lavagetto; e un apparato di note molto vasto che, oltre a fornire le notizie storico-letterarie, suggerisce alcune coordinate interpretative e approfondisce alcuni aspetti dell'opera sveviana - come certi fantasmi autobiografici (il giovane ebreo Ettore Schmitz, la sua famiglia) che ancora aleggiano nel primo romanzo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

Senilità

Senilità

Ambientato nella Trieste di fine Ottocento, Senilità racconta con sottile ironia e malinconia le vicende di Emilio Brentani, un uomo colto ma inconcludente, che vive un’esistenza fatta di sogni rinviati e illusioni borghesi. Intrappolato tra il desiderio di vivere una passione amorosa libera da vincoli e il bisogno di controllo, Emilio si invischia in una relazione complessa con ...

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: Versione illustrata

La coscienza di Zeno: Versione illustrata

Versione illustrata. Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi ...

Italo Svevo Edizioni Big Bang
Opere Complete di Italo Svevo (Italian Edition)

Opere Complete di Italo Svevo (Italian Edition)

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (1861 –1928), fu uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di numerosi romanzi, racconti brevi e opere teatrali. Questo lavoro: - Una lotta - L'assassinio di Via Belpoggio - Una vita - La tribù - Senilità - Lo specifico del dottor Menghi - Argo e il suo padrone - La coscienza di Zeno - Corto viaggio sentimentale - La novella del buon ...

Italo Svevo Italo Svevo
Svevo. Corto viaggio sentimentale (LeggereGiovane)

Svevo. Corto viaggio sentimentale (LeggereGiovane)

Il signor Aghios, protagonista della novella, intraprende un viaggio in treno da Milano a Trieste, durante il quale incontra diversi personaggi, con cui non può far a meno di conversare. La figura del protagonista è infatti quella dell'"inetto" in una sua particolarissima sfumatura: cercando di essere gentile con tutti e sentendosi subito intimamente legato al prossimo, cerca un appagamento ...

Italo Svevo LeggereGiovane
Svevo. Senilità (LeggereGiovane)

Svevo. Senilità (LeggereGiovane)

Scritto nel 1898 ha per protagonista un uomo abulico e infelice, incapace di affrontare la realtà e che ad essa costantemente soccombe, ma che al tempo stesso tenta di nascondere a se stesso la propria inettitudine, sognando evasioni, cercando diversivi, giustificazioni e compensi. Attraverso una lucida analisi dei processi dell'inconscio, delle sue canalizzazioni e delle sue mascherature, ...

Italo Svevo LeggereGiovane
La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Difficile dire di che malattia soffra Zeno Cosini. Possiamo cominciare dal vizio del fumo: deve liberarsene, ma quando termina quell'ultima sigaretta, ecco che la voglia ricompare, perché proprio quella ha un sapore speciale. Poi c'è la questione degli studi: non riesce a decidere tra chimica e giurisprudenza. Quindi la faccenda del padre, che in punto di morte gli rifila un bello schiaffo - e ...

Italo Svevo Giunti