Storia di una Capinera

Le lettere di Maria all’amica e confidente Marianna, scritte dalla sapiente penna di Giovanni Verga, capace di imprimere nelle pagine di questo romanzo tutta la forza di un amore che non può esprimersi e che consuma. E’ lo stesso autore, nella prefazione al romanzo, pubblicato nel 1871, a scrivere:

“Era morta, povera capinera! Eppure il suo scodellino era pieno. Era morta perché in quel corpici- no c'era qualche cosa che non si nutriva soltanto di miglio, e che soffriva qualche cosa oltre la fame e la sete.
Allorché la madre dei due bimbi, innocenti e spietati carnefici del povero uccelletto, mi narrò la storia di un'infelice di cui le mura del chiostro avevano imprigionato il corpo, e la superstizione e l'amore avevano torturato lo spirito: una di quelle intime storie, che passano inosservate tutti i gior- ni, storia di un cuore tenero, timido, che aveva amato e pianto e pregato senza osare di far scorgere le sue lagrime o di far sentire la sua preghiera, che infine si era chiuso nel suo dolore ed era morto; io pensai alla povera capinera. Ecco perché l'ho intitolata: Storia di una Capinera.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

I Malavoglia

I Malavoglia di Giovanni Verga

Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. Nella luce gloriosa che l'accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i vizi che si trasformano in virtù, tutte le debolezze che aiutano l'immane lavoro, tutte le ...

Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo di Giovanni Verga Ali Ribelli Edizioni

Mastro Don Gesualdo è tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. La decadenza dell'aristocrazia e la contrapposizione tra successo economico e sociale e la perdita degli affetti sono tra le principali tematiche del testo, che offre uno straordinario spaccato della Sicilia di prima metà Ottocento, in pieno periodo risorgimentale

Le novelle

Le novelle di Giovanni Verga Passerino

Le straordinarie e vivide novelle di Verga che valsero allo scrittore siciliano la definizione di maestro del verismo.  Giovanni Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.  

I Malavoglia: Edizione Integrale

I Malavoglia: Edizione Integrale di Giovanni Verga Sinapsi Editore

Pubblicato nel 1881, I Malavoglia è il romanzo più conosciuto di Giovanni Verga, grande romanziere siciliano, nonchè maestro del verismo italiano. Narra le vicende dei Toscano, laboriosa famiglia di pescatori di Acitrezza, i cui membri sono conosciuti come Malavoglia. Tra le pieghe della storia di queste persone semplici - per Verga i Vinti - assistiamo a episodi più ampi della Storia d'Italia...

Storia di una capinera: Edizione Integrale

Storia di una capinera: Edizione Integrale di Giovanni Verga Sinapsi Editore

1854. Maria, giovane orfana di madre, viene inviata dal padre a Monte Ilice per fuggire all'epidemia di colera che imperversa a Catania. È costretta dalla matrigna a farsi monaca e viene rinchiusa in un convento, dove si spegnerà lentamente per mancanza di amore e libertà. L'autore dà vita alla vicenda attraverso un romanzo epistolare, nel quale emergono l'idillio agreste, la negazione della ...

Mastro Don Gesualdo: Edizione Integrale

Mastro Don Gesualdo: Edizione Integrale di Giovanni Verga Sinapsi Editore

Mastro don Gesualdo, il secondo episodio del "Ciclo dei Vinti", è un romanzo per molti aspetti anticipatore del Novecento. Non ritroviamo qui la dirompente epicità de I Malavoglia. Verga piuttosto dipinge, attraverso la vita di Gesualdo Motta, il crudele mondo contadino di Vizzini, brulicante di piccoli e grandi affaristi, di nuovi arricchiti senza scrupoli, di spie e di persone eternamente ...