Medea (Emozioni senza tempo)

Compra su Amazon

Medea (Emozioni senza tempo)
Autore
Euripide
Editore
Fermento
Pubblicazione
17/04/2015
Categorie
Una delle tragedie più famose di tutti i tempi, tra le opere più compiute di Euripide, è anche considerata il capolavoro del grande drammaturgo greco. La donna che, scoprendosi abbandonata dal marito Giasone, attua il proprio piano di vendetta uccidendo i propri figli e la futura sposa del consorte è una figura di enorme ispirazione per tutta l'arte successiva: non soltanto quella letteraria, ma anche quella figurativa. Da innovatore, Euripide scrive una tragedia nella quale, contrariamente all'uso dell'epoca, la figura degli dèi rimane in disparte: protagonista è l'uomo, artefice del destino proprio e dei propri figli, lasciando spazio alla straripante e scomoda figura di Medea, i cui stati d'animo sono talmente ampi e spesso in contrapposizione da essere ritenuta la prima protagonista nella storia a essere descritta da una prospettiva prettamente psicologica. Non esistendo una chiave di lettura univoca per questo personaggio, autori e registi di ogni epoca hanno provato a darne una loro visione. Ed è questo che rende assolutamente affascinante la lettura di queste pagine, ancora oggi senza tempo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Euripide

Il ciclope

Il ciclope

"Il ciclope" è un dramma satiresco del drammaturgo greco Euripide. È una parodia dell'episodio del ciclope Polifemo, narrato nell'Odissea (libro IX).   Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) fu un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.   Traduzione di Ettore Romagnoli   Ettore Romagnoli (Roma, 11 giugno 1871 – ...

Euripide Passerino Editore
Medea

Medea

Da Seneca a Corneille, dal melodramma di Cherubini fino a Grillparzer e Anouilh, la Medea di Euripide è stata un modello drammatico di incomparabile tragicità. La donna che, per punire l'uomo che l'ha tradita e abbandonata, giunge al punto di uccidere i propri figli, ci viene presentata da Euripide con tutti i connotati dell'eroe. La sua vendetta, la strage che compie prima di fuggire libera e ...

Euripide Feltrinelli Editore
Medea

Medea

"Medea" (??????, Médeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tragedia contiene una forma di critica al modello familiare tradizionale in uso nella Atene del V secolo a.C. Di fronte allo sdegno ed alla disperazione di Medea per le nuove nozze del marito, infatti, quest'ultimo contrappone motivazioni che all’ateniese medio ...

Euripide Passerino Editore
Le baccanti

Le baccanti

"Le Baccanti" è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 ed il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata. Le Baccanti è considerata una delle più grandi opere teatrali di tutti i tempi. In apparenza il suo messaggio è un monito a tutti gli uomini ad adorare sempre gli dei e a non mettersi contro di essi, e in ...

Euripide 9788899447946
Le supplici

Le supplici

"Le supplici" è una tragedia di Euripide. Un gruppo di donne di Argo si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi: sono le madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe (quello raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe), per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli. I tebani, infatti, negano la restituzione dei cadaveri. Il re Teseo decide di ...

Euripide Passerino Editore
Oreste

Oreste

"Oreste" è una tragedia di Euripide, rappresentata nel 408 a.C. nel teatro di Dioniso. Essa mette in scena il tormento di Oreste, autore di un matricidio per vendicare il padre, e diviso tra momenti di follia e lucidità che producono in lui un effetto di rovinosa sofferenza.  L'autore Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) fu un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad ...

Euripide Passerino Editore