Lady Susan - I Watson - Sanditon (eNewton Classici)

- Autore
- Jane Austen
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 05/01/2011
- Valutazione
- 2
- Categorie
Introduzioni di Massimo Colesanti, Mario Lunetta e Nicola Muschitiello
Traduzioni di Ottavio Cecchi e Maurizio Grasso
Edizioni integrali
La pubblicazione di Madame Bovary ha creato il primo e più clamoroso caso di intervento censorio pubblico ai danni di un’opera moderna: insieme al successo, infatti, lo scrittore ottenne una incriminazione per oltraggio alla morale pubblica e alla religione, da cui, peraltro, fu assolto. La sua Emma è diventata immediatamente il simbolo del disagio e dell’insofferenza borghese: vittima di una sorta di “vampirismo” che le procura appetiti e desideri sempre crescenti e un’infelicità sempre più vorticosa, è destinata a soccombere alla sua stessa smaniosa irrequietezza.
I Tre racconti sono considerati autentici vertici dell’arte di Flaubert, per alcuni critici addirittura il suo capolavoro. Alla lirica essenzialità di Un cuore semplice, “epos” della più umile realtà quotidiana, segue la conversione mistica al culmine di una vita dissoluta in La leggenda di San Giuliano Ospitaliere, fino agli splendori materiali e alle miserie morali della Giudea precristiana dell’Erodiade. Tre gioielli di perfezione stilistica ed essenzialità espressiva.
«Pareva che un artista, abile corruttore, le avesse disposto sulla nuca la treccia dei capelli, avvolti in una massa pesante, negligentemente, secondo il capriccio dell’adulterio che tutti i giorni li scioglieva.»
Gustave Flaubert
nacque nel 1821 a Rouen. Iniziò giovanissimo a scrivere racconti, novelle e pièces storiche. Nel 1840 si iscrisse alla facoltà di legge di Parigi, ma non terminò gli studi. A questo periodo risalgono i primi contatti con i circoli letterari della capitale. Nel 1846 tornerà nella provincia di Rouen, dove morirà nel 1880.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Letteraria giovinezza — Il Consigliere Letterario
Romanzo tanto breve quanto intenso e travolgente, Lady Susan vanta una prosa di straordinaria grazia, dove a respirare sono l’acutezza psicologica, l’ironia, i perfetti ritratti d’ambiente. Lady Susan, in una parola, è una piccola, luminosissima stella. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.

Sanditon — Mangialibri
Inizio estate 1816. Nel tentativo di inerpicarsi su di un pendio, la carrozza del trentacinquenne Mr Parker si rovescia, per fortuna senza gravi conseguenze grazie all’andatura lenta e alla strettezza del vicolo che stava attraversando. Mr Parker e sua moglie sono di Sanditon, sulla costa, e si son messi in viaggio alla ricerca di un medico che possa trasferirsi nella località Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Jane Austen

Mansfield Park (Libri da premio)
Pubblicato nel 1814, ebbe talmente successo da essere tradotto in lingua francese già nel 1816. Di grande impatto e influenza nella storia della cultura e della letteratura britannica, nel 2000 venne girata una trasposizione cinematografica e nel 2007 fu prodotto un film per la televisione inglese dal titolo omonimo. È un'opera da leggere perché la protagonista, Fanny Price, ha tratti diverse ...
Jane Austen — Fermento
Persuasione (Libri da premio)
La preziosa qualità dei dialoghi, l'alternarsi della narrazione in tersa persona con il discorso diretto, il tipico stile epistolare, la precisa descrizione della vita e dei personaggi della provincia inglese all'epoca delle guerre napoleoniche: ritroverete tutti questi tipici elementi della scrittura di Jane Austen in 'Persuasione', romanzo del 1818 che racconta della pressione, della ...
Jane Austen — Nobel
Emma (Grandi Classici)
Edizione MIGLIORATA con IMMAGINI originali delle prime edizioni illustrate. Pubblicato anonimamente nel 1815, il romanzo scritto da Jane Austen racconta la storia di Emma Woodhouse, una donna bella, ricca e intelligente. La giovane e affascinante ereditiera è il primo personaggio di Jane Austen a non avere problemi economici. Vanitosa ed egocentrica, non le interessa l’amore romantico e ...
Jane Austen — Crescere
Ragione e sentimento (Emozioni senza tempo)
Uno dei romanzi più celebri della grande scrittrice britannica, ebbe enorme successo già all'epoca della sua uscita, datata 1811 e firmato anonimo. La storia delle due sorelle Dashwood, dal carattere opposto, dà anche il titolo al libro: la più grande, Elinor di 19 anni, rappresenta la ragione. La più piccola, Marianne di 17, il sentimento. Il tema del rapporto contrastante tra le due potrebbe ...
Jane Austen — Fermento
L'abbazia di Northanger (Emozioni senza tempo)
Una lettura nella lettura: è quella compiuta dalla protagonista di questo romanzo, il primo scritto da Jane Austen, che si intrufola di nascosto nell'antica dimora medievale del padre del suo fidanzato alla ricerca di alcuni misteriosi manoscritti. Catherine finirà con lo scoprire un atroce delitto di cui sembra essere autore proprio il generale Tilney. Arricchito da un sottile strato di ironia...
Jane Austen — Fermento
Emma (Emozioni senza tempo)
In questo romanzo, Jane Austen tratteggia per la prima volta una protagonista che viene descritta come bella, ricca e indipendente. Non ha problemi economici, è immune all'amore romantico e al desiderio, non ha intenzione di sposarsi: è qui che si nota una grande differenza con i suoi lavori precedenti, dove il tema del matrimonio era centrale. Pubblicato nel 1815 in forma anonima, è la storia ...
Jane Austen — Fermento