Suite francese (Biblioteca Adelphi Vol. 482)

Compra su Amazon

Suite francese (Biblioteca Adelphi Vol. 482)
Autore
Irène Némirovsky
Pubblicazione
24/07/2012
Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l’occupazione nazista: "Tempesta in giugno" (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell’arrivo dei tedeschi) e "Dolce" (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega una «sposa di guerra» a un ufficiale tedesco). La pubblicazione, a sessant’anni di distanza, di "Suite francese", il volume che li riunisce, è stata in Francia un vero evento letterario. Non è difficile capire perché: con "Suite francese" ci troviamo di fronte al grande «romanzo popolare» nella sua accezione più nobile: un possente affresco, folto di personaggi memorabili, denso di storie avvincenti, dotato di un ritmo impeccabile, nel quale vediamo intrecciarsi i destini di una moltitudine di individui travolti dalla Storia. Su tutti – il ricco banchiere e il giovane prete, la grande cocotte e la contadina innamorata, lo scrittore vanesio e il ragazzo che vuole andare al fronte e scopre invece le gioie della carne fra le braccia generose di una donna di facili costumi – Irène Némirovsky posa uno sguardo che è insieme lucidissimo e visionario, mostrandoci uno spettro variegato di possibilità dell’uomo: il cinismo, la meschinità, la vigliaccheria, l’arroganza e la vanità, ma anche l’eroismo, l’amore e la pietà. «La cosa più importante, qui, e la più interessante» scriveva la Némirovsky due giorni prima di essere arrestata «è che gli eventi storici, rivoluzionari, ecc. sono appena sfiorati, mentre viene investigata la vita quotidiana, affettiva, e soprattutto la commedia che questa mette in scena».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Irène Némirovsky

Tutti i racconti 1921-1937

Tutti i racconti 1921-1937 di Irène Némirovsky Edizioni Theoria

Nonostante la parabola della sua esistenza fu breve, Irène Némirowsky espresse il suo innato talento letterario in un’opera vasta e variegata. In questo volume sono raccolti Tutti i racconti dagli esordi fino al 1937. Qui troviamo molti generi e molti toni – dal sarcastico al drammatico, dal malinconico al divertito –, che testimoniano il continuo bisogno di sperimentazione di una scrittrice ...

Una pedina sulla scacchiera

Una pedina sulla scacchiera di Irène Némirovsky Edizioni Theoria

Oggi, leggendo Una pedina sulla scacchiera, ci accorgiamo della modernità sempre viva di Irène Némirovsky, capace di entrare nelle sottili trame psicologiche dei suoi personaggi, nel drammatico rapporto di un padre spregiudicato e un figlio inetto, annichilito, una semplice “pedina sulla scacchiera”. Da una parte il mondo politico e quello dell’industria (l’impero del petrolio e dell’acciaio ...

I beni di questo mondo

I beni di questo mondo di Irène Némirovsky Edizioni Theoria

L’ultimo romanzo pubblicato in vita da Irène Némirovsky apparve nel 1941 e, per poter aggirare i divieti delle leggi razziali, uscì sotto pseudonimo. Ambientato in una Francia distrutta dall’angoscia, a cavallo tra gli anni ’10 e gli anni ’40 del Novecento, racconta di un mondo dominato dai desideri più semplici come trovare alla sera del buon cibo in tavola e stare con la propria famiglia. I ...

Tutti i racconti 1938-1942

Tutti i racconti 1938-1942 di Irène Némirovsky Edizioni Theoria

Nei suoi ultimi cinque anni di vita, dal ’38 al ’42, Irène Némirowsky sembra vivere un’ambivalenza esistenziale che si specchierà anche sulla sua scrittura. Da una parte, riflettendo sulla complicata situazione storica, vorrebbe scrivere il Guerra e pace del nuovo secolo; dall’altra le difficoltà economiche e l’oggettivo pericolo di vita per via delle leggi razziali, la spingono a chiedere con ...

L'affare Kurilov - Film parlato  - La moglie di don Giovanni - L'Orchessa

L'affare Kurilov - Film parlato - La moglie di don Giovanni - L'Orchessa di Irène Némirovsky Newton Compton Editori

Introduzione di Maria Nadotti Traduzione di Fausta Cataldi Villari Edizioni integrali La narrativa di Némirovsky, come quella dei maestri che ammirava, Cechov e Maupassant, ha la capacità di dipingere con semplici pennellate interi mondi (interiori ed esteriori), e intanto scavare dentro i destini individuali, trascinati o travolti dalle correnti della Storia. Questa raccolta si apre con L’...

Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba

Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba di Irène Némirovsky EDB - Edizioni Dehoniane Bologna

Grazie a una fotografia, un soldato francese scopre che la sua vittima tedesca è in realtà il fratellastro. Il senso del racconto di guerra emerge cristallino: quando si uccide qualcuno al fronte, senza saperlo si uccide un fratello.