I grandi romanzi (eNewton Classici)

Compra su Amazon

I grandi romanzi (eNewton Classici)
Autore
Jules Verne
Pubblicazione
13/12/2012
• Parigi nel XX secolo
• Viaggio al centro della Terra
• Dalla Terra alla Luna
• I figli del Capitano Grant
• Ventimila leghe sotto i mari
• Il giro del mondo in 80 giorni
• L’isola misteriosa
• Michele Strogoff

Introduzioni di Fabio Giovannini, Riccardo Reim, Giampaolo Rugarli
Edizioni integrali

Due episodi della vita di Jules Verne sono emblematici: a 11 anni scappò di casa e s’imbarcò come mozzo su una nave in partenza per le Indie. Quando il padre, al primo scalo, riuscì a riacciuffarlo, il ragazzo giurò che in futuro avrebbe viaggiato solo in sogno. Dieci anni dopo, nel 1849, il giovane Jules conobbe a Parigi il leggendario Alexandre Dumas. Jules Verne non mantenne la promessa fatta al padre: in vita sua viaggiò moltissimo, con la fantasia arrivò fino alla Luna e, al contrario del nostro Salgari – altro grande narratore di avventure, che non abbandonò mai il patrio suolo, - se ne andò parecchio in giro per il mondo: in Scozia, Scandinavia, in America e poi, divenuto ricco e famoso, percorse con il suo lussuoso yacht i sette mari. Scrisse moltissimo, e in questo emulò il grande Dumas, il maestro dalla vena narrativa inesauribile. Viaggiando respirava a pieni polmoni immagini, panorami, personaggi e poi, seduto allo scrittoio, li restituiva al mondo in forma letteraria, riplasmati dalla sua fantasia. Il vulcano dentro il quale inizia il Viaggio al centro della Terra probabilmente era uno di quelli che punteggiavano le regioni del Nord Europa; Ventimila leghe sotto i mari nacque dopo un viaggio attraverso l’Atlantico a bordo di un grande battello a vapore adibito alla posa di un cavo sottomarino. Sembra quasi che Verne non abbia mai perso la capacità che hanno i bambini di assorbire e trasformare la realtà con la fantasia. I suoi preziosi “giocattoli” però erano sempre all’avanguardia della scienza e della tecnica: il celeberrimo Nautilus è una macchina straordinaria che prefigura i moderni sommergibili atomici: lo scrittore infatti era attentissimo a recepire scoperte e innovazioni scientifiche del tempo, in alcuni casi le anticipava. Ma non fu mai un fanatico della scienza, conscio dei pericoli insiti nelle pur enormi e benefiche potenzialità. Il suo grande amore era il mare, e l’andare per mare. Gli oceani fluiti dalla sua penna sono mondi pieni di vita, ci sono animali, uomini, città sommerse; uomo fortunato, Jules Verne riuscì a soddisfare la sua passione e si godette, sognatore taciturno e riservato, molti anni a spasso per gli oceani, mentre il suo alter ego, il capitano Nemo, ne esplorava le profondità. Grazie anche alle tante trasposizioni cinematografiche dei romanzi e alle innumerevoli citazioni letterarie, l’avventura di Jules Verne continua.


Jules Verne
nacque a Nantes nel 1828.Nel 1848 si trasferì a Parigi attratto dalla intensa vita culturale della capitale, ma per ottenere il consenso del padre dovette continuare gli studi giuridici. Dal 1862, grazie al successo del primo libro, Cinque settimane in pallone (cui seguì Parigi nel XX secolo, pubblicato solo nel 1994), poté dedicarsi completamente alle sue due grandi passioni: scrivere e navigare. Dopo la pubblicazione di circa 60 opere e innumerevoli viaggi, Verne - ricchissimo e osannato ma sempre discreto e schivo - si ritirò ad Amiens in seguito a un misterioso attentato in cui era rimasto ferito. Morì nel 1905. La Newton Compton ha pubblicato Ventimila leghe sotto i mari, Il giro del mondo in 80 giorni, Viaggio al centro della Terra e il volume unico I grandi romanzi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Jules Verne

Il conte di Chantelaine: L’epopea vandeana contro il Terrore rivoluzionario

Il conte di Chantelaine: L’epopea vandeana contro il Terrore rivoluzionario di Jules Verne Gondolin

La sanguinosa guerra di Vandea è al centro di questo romanzo di Jules Verne, ambientato durante il Terrore del 1793 e vero e proprio unicum nella produzione letteraria dell’autore. Se infatti Verne passa alla storia per i suoi “viaggi straordinari” e per le invenzioni tecnologiche, Il conte di Chanteleine rappresenta la sua presa di posizione a supporto dei contadini vandeani legati alla ...

I cinquecento milioni della Begum

I cinquecento milioni della Begum di Jules Verne Quickebook

Pubblicato nel 1879. Un medico francese, il dottor Sarrasin, e uno scienziato tedesco, il professor Schultze, ricevono le due parti dell'eredità di una loro lontana parente, la nobile indiana Bégum Gokool: entrambi utilizzano la loro quota di questa immensa fortuna per realizzare le loro città ideali. Il dottor Sarrasin realizza France-Ville, un'utopia sanitaria, mentre il dottor Schultze ...

La Sfinge dei ghiacci

La Sfinge dei ghiacci di Jules Verne Quickebook

Illustrato da oltre 60 incisioni di George Roux. È un romanzo della piena maturità di Jules Verne, La sfinge dei ghiacci (La Sphinx des glaces), che vuol essere una esplicita continuazione del Gordon Pym di Edgar Allan Poe e che, quindi, si svolge nelle estreme regioni antartiche. Quel che di Poe aveva colto Verne erano stati soprattutto i temi dell’avventura, dell’eroismo, dell’amicizia, della...

Dalla Terra alla Luna (Illustrato): trajet direct en 97 heures 20 minutes

Dalla Terra alla Luna (Illustrato): trajet direct en 97 heures 20 minutes di Jules Verne

Verne scrive Dalla terra alla luna in un clima di grande eccitazione per i progressi scientifici e tecnologici: la scienza si sostituisce alla magia come mezzo per far viaggiare fantasticamente gli eroi dei racconti. I cavalli alati dei cavalieri ariosteschi vengono sostituiti, come già avveniva nei racconti del barone di Münchhausen, dai proiettili dei cannoni. Sono i membri del Club del ...

Verne 5 Capolavori (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Verne 5 Capolavori (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Jules Verne Fermento

Fermento pubblica per la prima volta una raccolta di cinque dei capolavori più amati e letti di Jules Verne dai lettori di ogni età. 'Ventimila leghe sotto i mari', 'Il giro del mondo in 80 giorni', 'Dalla terra alla luna', 'Intorno alla luna' e 'Viaggio al centro della terra'. Verne, con le sue storie ambientate nell'aria, nello spazio, nel sottosuolo e negli abissi marini, ha fondato il ...

I romanzi della Luna: Dalla Terra alla Luna – Intorno alla Luna

I romanzi della Luna: Dalla Terra alla Luna – Intorno alla Luna di Jules Verne Edizioni Trabant

L’uomo è realmente mai andato sulla Luna? Secondo Jules Verne sì: ci è stato nella seconda metà del XIX secolo. Con i due romanzi "Dalla Terra alla Luna" e "Intorno alla Luna", raccolti qui in un unico volume, lo scrittore francese si conferma più che mai il padre della moderna fantascienza, per la capacità di immaginare e per certi versi ispirare il futuro. All’indomani della Guerra Civile ...