I grandi romanzi (eNewton Classici)
• Viaggio al centro della Terra
• Dalla Terra alla Luna
• I figli del Capitano Grant
• Ventimila leghe sotto i mari
• Il giro del mondo in 80 giorni
• L’isola misteriosa
• Michele Strogoff
Introduzioni di Fabio Giovannini, Riccardo Reim, Giampaolo Rugarli
Edizioni integrali
Due episodi della vita di Jules Verne sono emblematici: a 11 anni scappò di casa e s’imbarcò come mozzo su una nave in partenza per le Indie. Quando il padre, al primo scalo, riuscì a riacciuffarlo, il ragazzo giurò che in futuro avrebbe viaggiato solo in sogno. Dieci anni dopo, nel 1849, il giovane Jules conobbe a Parigi il leggendario Alexandre Dumas. Jules Verne non mantenne la promessa fatta al padre: in vita sua viaggiò moltissimo, con la fantasia arrivò fino alla Luna e, al contrario del nostro Salgari – altro grande narratore di avventure, che non abbandonò mai il patrio suolo, - se ne andò parecchio in giro per il mondo: in Scozia, Scandinavia, in America e poi, divenuto ricco e famoso, percorse con il suo lussuoso yacht i sette mari. Scrisse moltissimo, e in questo emulò il grande Dumas, il maestro dalla vena narrativa inesauribile. Viaggiando respirava a pieni polmoni immagini, panorami, personaggi e poi, seduto allo scrittoio, li restituiva al mondo in forma letteraria, riplasmati dalla sua fantasia. Il vulcano dentro il quale inizia il Viaggio al centro della Terra probabilmente era uno di quelli che punteggiavano le regioni del Nord Europa; Ventimila leghe sotto i mari nacque dopo un viaggio attraverso l’Atlantico a bordo di un grande battello a vapore adibito alla posa di un cavo sottomarino. Sembra quasi che Verne non abbia mai perso la capacità che hanno i bambini di assorbire e trasformare la realtà con la fantasia. I suoi preziosi “giocattoli” però erano sempre all’avanguardia della scienza e della tecnica: il celeberrimo Nautilus è una macchina straordinaria che prefigura i moderni sommergibili atomici: lo scrittore infatti era attentissimo a recepire scoperte e innovazioni scientifiche del tempo, in alcuni casi le anticipava. Ma non fu mai un fanatico della scienza, conscio dei pericoli insiti nelle pur enormi e benefiche potenzialità. Il suo grande amore era il mare, e l’andare per mare. Gli oceani fluiti dalla sua penna sono mondi pieni di vita, ci sono animali, uomini, città sommerse; uomo fortunato, Jules Verne riuscì a soddisfare la sua passione e si godette, sognatore taciturno e riservato, molti anni a spasso per gli oceani, mentre il suo alter ego, il capitano Nemo, ne esplorava le profondità. Grazie anche alle tante trasposizioni cinematografiche dei romanzi e alle innumerevoli citazioni letterarie, l’avventura di Jules Verne continua.
Jules Verne
nacque a Nantes nel 1828.Nel 1848 si trasferì a Parigi attratto dalla intensa vita culturale della capitale, ma per ottenere il consenso del padre dovette continuare gli studi giuridici. Dal 1862, grazie al successo del primo libro, Cinque settimane in pallone (cui seguì Parigi nel XX secolo, pubblicato solo nel 1994), poté dedicarsi completamente alle sue due grandi passioni: scrivere e navigare. Dopo la pubblicazione di circa 60 opere e innumerevoli viaggi, Verne - ricchissimo e osannato ma sempre discreto e schivo - si ritirò ad Amiens in seguito a un misterioso attentato in cui era rimasto ferito. Morì nel 1905. La Newton Compton ha pubblicato Ventimila leghe sotto i mari, Il giro del mondo in 80 giorni, Viaggio al centro della Terra e il volume unico I grandi romanzi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jules Verne

Viaggio al centro della Terra: Versione integrale
Una pergamena trovata per caso in un vecchio libro, un messaggio cifrato scritto in caratteri runici, un vulcano nella lontana Islanda che potrebbe aprire la via verso il centro della Terra. Folgorato dalla scoperta, il noto geologo Otto Lidenbrock parte con il giovane nipote Axel per un viaggio straordinario verso l'ignoto. Ma nelle immense cavità del vulcano, tra gallerie ricche di preziosi ...
Jules Verne — Giunti
I viaggi di Marco Polo (Emozioni senza tempo)
In questo libro il genio di Jules Verne, basandosi sull’antico codice Magliabeccano, ricostruisce i viaggi di Marco Polo tra fantasia e realtà. Un percorso meraviglioso che affascinerà i lettori di tutte le età.
Jules Verne — Fermento
Il giro del mondo in ottanta giorni: Ediz. integrale con note digitali e link di approfondimento (La biblioteca dei ragazzi)
VERSIONE MIGLIORATA 09/06/2015. Edizione con NOTE digitali e LINK esterni di approfondimento enciclopedico. Londra, 1872 . Il ricco inglese Phileas Fogg è solito frequentare il Reform Club. Un giorno si accende una discussione in merito ad un articolo riguardante la costruzione di una nuova linea ferroviaria in India: il giornale riporta che sarebbe possibile a quella velocità effettuare il ...
Jules Verne
J. Verne. L'isola misteriosa (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Indicato anche ai lettori più giovani (da nove anni). La fuga in aerostato di un gruppo di prigionieri terminerà sulle coste di un'isola sperduta nell'oceano pacifico. La permanenza sull'isola sarà segnata da accadimenti e incontri misteriosi che ricollegano il romanzo a personaggi protagonisti dei ...
Jules Verne
Viaggio al centro della terra: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
VERSIONE MIGLIORATA 09/06/2015. Questo avvincente romanzo di Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1864, riunisce in maniera straordinaria contenuti scientifici e fantastici. Diventato un classico della letteratura, non solo per ragazzi, è considerato da molti precursore del genere fantascientifico. Il professor Otto Lidenbrock, che insegna mineralogia ad Amburgo, scopre in un vecchio ...
Jules Verne
Intorno alla Luna (Emozioni senza tempo)
Di tutte le suggestioni che Verne provò durante la propria carriera di scrittore e sperimentatore scientifico, quella del viaggio sulla luna fu certamente centrale. Iniziando con il romanzo 'Dalla terra alla luna', il grande scrittore francese iniziò il proprio personale viaggio dalla nostra terra al suo satellite che lo portò a scriverne il seguito. 'Intorno alla luna' riprende infatti le ...
Jules Verne — Fermento