I grandi romanzi e i racconti (eNewton Classici)

Compra su Amazon

I grandi romanzi e i racconti (eNewton Classici)
Autore
Joseph Conrad
Pubblicazione
14/02/2013
• La follia di Almayer
• Il reietto delle isole
• Il negro del Narciso
• Cuore di tenebra
• Lord Jim
• Amy Foster
• Tifone
• Domani
• Nostromo
• L’agente segreto
• La linea d’ombra
• Racconti dell’inquietudine
• Racconti di mare e di costa

Introduzione di Filippo La Porta
Edizioni integrali

Il nome di Conrad è indissolubilmente legato al mare. In numerosi romanzi e racconti lo scrittore ha trasferito, rievocandole e trasfigurandole con il soffio del mito, le sue avventure di marinaio scelto e poi di capitano sulle rotte orientali, da cui ha saputo, con severa capacità introspettiva, distillare le essenze più intime e nascoste delle azioni umane. Il mare è un protagonista concreto, il mare che accoglie navi e battelli di ogni tipo, isole e porti popolati di esseri umani che si incontrano e si scontrano, soffrono e sperano rivelando se stessi. Ma il mare è anche uno spazio metaforico che si agita di conflitti e crisi profonde che spezzano, distruggono o fanno rinascere; qui comincia a farsi strada il sospetto, dolente e lacerante per l’epoca, che l’etica e la civiltà dell’Occidente fossero forse meno limpide di quanto l’ottimismo eurocentrico volesse indurre a pensare. Ecco la grandezza di Conrad: riesce a dare alle ombre dell’anima umana la concretezza delle onde dell’oceano, l’afferrabilità della tempesta che si scatena improvvisa dopo la bonaccia, il profumo della brezza. La sua maestria di narratore si esprime incredibilmente con un uso della lingua inglese che altri grandi scrittori inglesi gli invidiavano, a lui, polacco di nascita e di lingua: «La verità della faccenda è che la mia facoltà di scrivere in inglese è naturale quanto ogni altra attitudine ingenita che io abbia mai avuto. Nutro la strana e irresistibile sensazione ch’essa sia sempre stata una parte inerente di me stesso».


Joseph Conrad
(pseudonimo di Józef Konrad Korzeniowski) nacque nel 1857 a Berdiczew, nella Polonia meridionale. Nel 1874, per sfuggire all’arruolamento forzato nell’esercito zarista, raggiunse Marsiglia e cominciò a viaggiare per mare, prima su navi francesi, poi inglesi, percorrendo finalmente le rotte dell’Oriente. Nel 1886 diventa capitano di lungo corso, nello stesso anno ottiene la cittadinanza inglese e cambia il suo nome polacco in quello con cui è universalmente conosciuto. Il 1893 è l’anno dell’ultimo imbarco di Conrad: da allora fino alla morte, avvenuta nel 1924, si dedicherà solo alla scrittura. La Newton Compton ha pubblicato I grandi romanzi e i racconti e L’agente segreto, Cuore di tenebra e altri racconti d’avventura, Lord Jim e Romanzi del mare in volumi singoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Joseph Conrad

L'agente segreto (Emozioni senza tempo)

L'agente segreto (Emozioni senza tempo)

‘L'agente segreto’ è considerato uno dei primi romanzi moderni che tratta temi quali il terrorismo e lo spionaggio. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto a Londra nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park probabilmente dovuta a un attentato anarchico. Il protagonista della storia è Verloc, un agente segreto che vive sotto copertura nella capitale inglese gestendo un negozio. Tra i...

Joseph Conrad Fermento
Lord Jim (Emozioni senza tempo)

Lord Jim (Emozioni senza tempo)

‘Lord Jim’ è un magistrale esempio di racconto nel racconto dove Conrad mette in evidenza come nelle nostre vite c’è sempre un momento determinante, una linea da attraversare: si può cadere nell’abisso o conquistare la felicità. Jim, imbarcato sul Patna, perde l'onore fuggendo su una scialuppa quando un incidente gli fa credere che la nave stia affondando. Ma non è così e il piroscafo viene ...

Joseph Conrad Fermento
Lord Jim

Lord Jim

Eroe solitario, segnato dalla sventura e dal rimorso, estraniato dalla famiglia e dalla patria, Jim è in fuga. Ha paura del suo passato, smarrito, in balia dei ciechi colpi del caso. E abbandona tutto e tutti, si sposta a Oriente, sempre più lontano, perseguitato dalle sue Erinni. Come in altri suoi romanzi, in "Lord Jim" - scritto nel 1900, perfetto esempio di racconto nel racconto - Conrad ...

Joseph Conrad MONDADORI
Vittoria: Racconto delle isole

Vittoria: Racconto delle isole

La tumultuosa passione di un nobile, ritiratosi su di un'isola sperduta dell'Oceano Indiano, per una giovane derelitta vittima delle angherie di un violento. Un'opera della piena maturità dello scrittore inglese in una nuova traduzione.

Joseph Conrad MONDADORI
Cuore di tenebra - La linea d'ombra: Ediz. integrali (Grandi Classici Vol. 21)

Cuore di tenebra - La linea d'ombra: Ediz. integrali (Grandi Classici Vol. 21)

IN OFFERTA LANCIO! Cuore di tenebra (1902) è una delle più celebri opere di Joseph Conrad, che risalendo il corso del fiume Congo aveva compiuto un lungo viaggio nell’Africa nera. Tale esperienza, che lo aveva segnato profondamente, ritorna in questo romanzo, dove lo scrittore affronta il problema dell’imperialismo in Africa, denunciando le barbarie e le atrocità di cui l’Uomo Bianco si fa ...

Joseph Conrad Crescere
La linea d'ombra (Emozioni senza tempo)

La linea d'ombra (Emozioni senza tempo)

C'è una nave immobile in mezzo all'Oceano Indiano. Non c'è vento, ma le vele sono scosse dalla paura e dalle preoccupazioni dell'equipaggio. In pochi giorni molti marinai finiscono vittime di una strana epidemia e gli stessi ufficiali perdono il controllo. Tutto è in mano a un giovane capitano, che dovrà gestire la drammatica emergenza. Tra i romanzi di Conrad, questo è di sicuro il più teso e ...

Joseph Conrad Fermento