I grandi romanzi e i racconti (eNewton Classici)
• Il reietto delle isole
• Il negro del Narciso
• Cuore di tenebra
• Lord Jim
• Amy Foster
• Tifone
• Domani
• Nostromo
• L’agente segreto
• La linea d’ombra
• Racconti dell’inquietudine
• Racconti di mare e di costa
Introduzione di Filippo La Porta
Edizioni integrali
Il nome di Conrad è indissolubilmente legato al mare. In numerosi romanzi e racconti lo scrittore ha trasferito, rievocandole e trasfigurandole con il soffio del mito, le sue avventure di marinaio scelto e poi di capitano sulle rotte orientali, da cui ha saputo, con severa capacità introspettiva, distillare le essenze più intime e nascoste delle azioni umane. Il mare è un protagonista concreto, il mare che accoglie navi e battelli di ogni tipo, isole e porti popolati di esseri umani che si incontrano e si scontrano, soffrono e sperano rivelando se stessi. Ma il mare è anche uno spazio metaforico che si agita di conflitti e crisi profonde che spezzano, distruggono o fanno rinascere; qui comincia a farsi strada il sospetto, dolente e lacerante per l’epoca, che l’etica e la civiltà dell’Occidente fossero forse meno limpide di quanto l’ottimismo eurocentrico volesse indurre a pensare. Ecco la grandezza di Conrad: riesce a dare alle ombre dell’anima umana la concretezza delle onde dell’oceano, l’afferrabilità della tempesta che si scatena improvvisa dopo la bonaccia, il profumo della brezza. La sua maestria di narratore si esprime incredibilmente con un uso della lingua inglese che altri grandi scrittori inglesi gli invidiavano, a lui, polacco di nascita e di lingua: «La verità della faccenda è che la mia facoltà di scrivere in inglese è naturale quanto ogni altra attitudine ingenita che io abbia mai avuto. Nutro la strana e irresistibile sensazione ch’essa sia sempre stata una parte inerente di me stesso».
Joseph Conrad
(pseudonimo di Józef Konrad Korzeniowski) nacque nel 1857 a Berdiczew, nella Polonia meridionale. Nel 1874, per sfuggire all’arruolamento forzato nell’esercito zarista, raggiunse Marsiglia e cominciò a viaggiare per mare, prima su navi francesi, poi inglesi, percorrendo finalmente le rotte dell’Oriente. Nel 1886 diventa capitano di lungo corso, nello stesso anno ottiene la cittadinanza inglese e cambia il suo nome polacco in quello con cui è universalmente conosciuto. Il 1893 è l’anno dell’ultimo imbarco di Conrad: da allora fino alla morte, avvenuta nel 1924, si dedicherà solo alla scrittura. La Newton Compton ha pubblicato I grandi romanzi e i racconti e L’agente segreto, Cuore di tenebra e altri racconti d’avventura, Lord Jim e Romanzi del mare in volumi singoli.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Joseph Conrad

La linea d'ombra (Emozioni senza tempo)
C'è una nave immobile in mezzo all'Oceano Indiano. Non c'è vento, ma le vele sono scosse dalla paura e dalle preoccupazioni dell'equipaggio. In pochi giorni molti marinai finiscono vittime di una strana epidemia e gli stessi ufficiali perdono il controllo. Tutto è in mano a un giovane capitano, che dovrà gestire la drammatica emergenza. Tra i romanzi di Conrad, questo è di sicuro il più teso e ...
Joseph Conrad — Fermento
Cuore di tenebra - La linea d'ombra: Ediz. integrali (Grandi Classici Vol. 21)
IN OFFERTA LANCIO! Cuore di tenebra (1902) è una delle più celebri opere di Joseph Conrad, che risalendo il corso del fiume Congo aveva compiuto un lungo viaggio nell’Africa nera. Tale esperienza, che lo aveva segnato profondamente, ritorna in questo romanzo, dove lo scrittore affronta il problema dell’imperialismo in Africa, denunciando le barbarie e le atrocità di cui l’Uomo Bianco si fa ...
Joseph Conrad — Crescere
Nostromo: Versione integrale
Sulaco, provincia immaginaria di Costaguana , vive sotto il battito della miniera di San Tomé: è da qui che prende avvio Nostromo , capolavoro di Joseph Conrad e una delle più grandi epopee del Novecento. L’argento, motore segreto di potere, ambizione e rovina, accompagna i destini di uomini e donne in un intreccio dove politica, passione e tragedia si confondono. Nei tre atti che ...
Joseph Conrad
Il caso - un racconto in due parti (Emozioni senza tempo)
Pubblicato nel 1913 ‘Il caso’ fu un grande successo, decisamente il più grande successo commerciale di Joseph Conrad. La caratteristica del romanzo è data dall’originalità della narrazione, divisa appunto in due parti, dove il lettore rivivrà la storia di Flora de Barral attraverso la voce di Charles Marlow, personaggio già apparso in altre opere di Conrad (Cuore di tenebra, Giovinezza, Lord ...
Joseph Conrad — Fermento
Vittoria: Un racconto delle isole (Einaudi tascabili Vol. 599)
Il nome di Conrad è indissolubilmente legato ai mari e alle coste di mondi esotici. Questo romanzo, ambientato nello scenario suggestivo delle isole della Malesia, rese con particolare intensità, racconta una storia d'amore e di morte. Ne sono coinvolti Lena, giovane e sfortunata suonatrice di un'orchestra femminile a Surabaya; il barone Heyst, signore aristocratico troppo raffinato per la ...
Joseph Conrad — EINAUDI
La linea d'ombra: Nuova edizione integrale con biografia, note esplicative e mappe nautiche dei luoghi descritti
La linea d’ombra a cui fa riferimento l’opera ha un significato volutamente ambiguo, ma indica, sostanzialmente, la soglia che separa la giovinezza dalla maturità. Un giovane, nel momento stesso in cui decide di abbandonare la vita in mare, si trova, per uno strano scherzo del destino, al comando di un bastimento fermo nelle acque malariche di Bangkok. Il suo primo incarico di comandante ...
Joseph Conrad