Tra donne sole (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 553)

Compra su Amazon

Tra donne sole (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 553)
Autore
Cesare Pavese
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
28/05/2013
Valutazione
1
Categorie
Pavese pubblicò Tra donne sole con altri due romanzi brevi, Il diavolo sulle colline e La bella estate , in un volume che ne segnò la consacrazione critica, sancita anche dal Premio Strega del 1950. Presentando il libro, Pavese sottolineava il comune clima morale di quelle storie, il rincorrersi degli stessi temi nel libero gioco della fantasia. Sono romanzi di scoperta della città e della società, di «giovanile entusiasmo, passione e sconfitta». Clelia, il personaggio che dice «io», protagonista di Tra donne sole , è una donna non piú giovane, che vive orgogliosamente del proprio lavoro, in ruvida e scontrosa solitudine, e guarda e giudica la società irrequieta della buona borghesia del primo dopoguerra, gli ambienti intellettuali un po' snob, le ragazze un po' disperate un po' ciniche, tutto su uno sfondo di rovina imminente. La lettera di Calvino e la risposta di Pavese, qui entrambe riprodotte, offrono lo spunto per un'inedita lettura critica del romanzo. Nota di Ernesto Ferrero. Cronologia della vita e delle opere.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

L’archeologia del riscattoIl Consigliere Letterario

Un ritratto psicologico intriso di dolore e risentimento e nello stesso tempo un affresco sociale di impressionante durezza. E una filosofia archeologia del riscatto, l’esplorazione audace di un’anima in tumulto che si conclude con una sconfitta, con un’incondizionata resa all’assenza di senso. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Cesare Pavese

La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 1947 e il 1948. Narra la storia di Corrado, un professore di Torino che vive, con uno spirito di indifferenza e di apatia, il duro periodo dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Rifugiatosi sulla collina torinese, egli vive presso due donne molto premurose nei suoi confronti: Elvira e la madre. Così...

Cesare Pavese
IL CARCERE

IL CARCERE

Il Carcere , scritto da Cesare Pavese, è un romanzo breve ambientato durante il periodo fascista in Italia. La storia segue Stefano, un insegnante condannato al confino in un remoto villaggio del Sud Italia a causa delle sue opinioni politiche. Isolato dalla sua vita precedente e circondato da un ambiente ostile e alienante, Stefano deve affrontare la solitudine, il senso di ...

CESARE PAVESE
La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. L'ultimo e più intenso romanzo di Cesare Pavese, pubblicato nell'aprile del 1950, pochi mesi prima della sua morte. La storia di un ritorno in Italia dopo la guerra e la liberazione, un intreccio fra presente e passato alla ricerca delle proprie radici e della propria identità.

Cesare Pavese
Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)

Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)

Tre sono le parti di cui si compone Feria d'agosto : Il mare, dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; La città, dove una giovinezza piú adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e La vigna, dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo di un'età assoluta. La lingua, come ha scritto Italo Calvino, è «trasparente, morbida, guardinga» e i ...

Cesare Pavese EINAUDI
Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Dal 1925 al 1950, un giorno prima della morte, le lettere piú significative in un romanzo epistolare fatto di riflessioni, passione e vita quotidiana che rivela la storia umana e intellettuale di uno dei piú importanti scrittori della nostra letteratura. In queste 261 lettere - che Lorenzo Mondo ha scelto dai due volumi pubblicati nel 1966 e ha collegato con brani di raccordo - Pavese scrive ...

Cesare Pavese EINAUDI
La luna e i falò

La luna e i falò

Cesare Pavese