Tutti i racconti (eNewton Classici)

Cura e traduzione di Maura Del Serra
Edizioni integrali

È qui raccolta l’intera produzione narrativa della scrittrice neozelandese. Con la sua capacità di ritrarre il mondo femminile con rara sensibilità e delicatezza, Katherine Mansfield proietta e trasforma l’eredità del naturalismo francese – raccolta da Henry James e dall’amato Čechov – in direzione tutta novecentesca, sottilmente legata al clima modernista della più avanzata letteratura londinese ed europea degli anni Dieci e Venti del Novecento (da Proust alla Woolf, a Joyce e a Lawrence). Con raffinato humour e con una accesa visività dai risvolti simbolici, sperimentò strumenti psicologico-formali innovativi, divenendo una delle voci narrative più nuove e vigorose del suo tempo. Esordì nel 1911 con il volume Una pensione tedesca, cui seguirono Beatitudine (1922) e, postumi, Il nido delle colombe (1923) e Qualcosa di infantile ma di molto naturale (1924).

«E poi, dopo sei anni, lo rivide. Era seduto a uno di quei tavolini di bambù ornati da un vasetto giapponese di narcisi di carta. Aveva davanti una fruttiera colma, e con molta attenzione, in un modo che lei riconobbe subito come “tutto suo”, stava sbucciando un’arancia.»


Katherine Mansfield
nata a Wellington, in nuova Zelanda, nel 1888, si trasferì giovanissima a Londra, dove fu parte attiva degli ambienti letterari e artistici di avanguardia. Sposò nel 1918 il critico e scrittore J.M. Murry, che ne curò l’opera dopo la morte. Condusse una vita avventurosa e inquieta; a soli 23 anni ebbe il primo attacco di tubercolosi, malattia che nel 1923 ne causò la prematura scomparsa.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Il più pericoloso dei crinaliIl Consigliere Letterario

Abitano il sottosuolo delle emozioni i racconti di Katherine Mansfield, narrano ciò che è nascosto, i moti e le pulsioni che innervano le esistenze dei singoli , le elaborate finzioni e le piccole e grandi menzogne che fanno da impalcatura alle convenzioni e alle regole della comune convivenza familiare, politica, umana, le strategie necessarie a farsi strada, a ottenere quel che si desidera, o più modestamente a sopravvivere, a non soccombere. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Katherine Mansfield

Lettere

Lettere

In questa selezione delle più belle lettere della famosa scrittrice, fatta da John Middleton Murry, suo marito, è possibile seguire gli ultimi dieci anni della vita della Mansfield: un periodo difficile trascorso perlopiù in casa, a causa dei gravi problemi di salute. Il mondo di fuori, visto attraverso i vetri di una finestra, oscilla tra la meraviglia e il terrore, cambia volto diventando ...

Katherine Mansfield Elliot
Racconti

Racconti

Attraverso la nuova, fresca traduzione di Davide Manenti riprendono vita Immagini, La giornata di Mr Reginald Peacock e Vita di Ma' Parker, tre racconti brevi di Katherine Mansfield che ne dipingono vividamente i temi principali di tutta la produzione: lo sguardo incomparabile sulle vicende umane e la vicinanza alle quotidiane, immense piccolezze della vita comune. Una giovane donna che deve ...

Katherine Mansfield Feltrinelli Editore
Preludio: e altri racconti

Preludio: e altri racconti

Tutti e tre i racconti di questo volume - Preludio (1918), Alla baia (1921) e La casa delle bambole (1922) - mettono in scena i membri di una stessa famiglia, i Burnell, per narrare tre volti di un'infanzia neozelandese che è poi quella dell'autrice. Segnati dal carattere inconfondibile dell'isola natale, ma dotati di un respiro universale, i tre testi di ...

Katherine Mansfield
La piccola istitutrice

La piccola istitutrice

Una ragazza inglese trova lavoro come istitutrice a Monaco. Le indicazioni che riceve prima di partire trasmettono tutte lo stesso messaggio: il mondo è pericoloso per una giovane donna. E infatti, durante il viaggio in treno, la piccola istitutrice viene costantemente importunata dagli uomini che incontra. Fino a quando non si imbatte in un anziano che pare diverso da tutti gli altri...

Katherine Mansfield
Pura felicità: Racconti

Pura felicità: Racconti

“Un sentimento di pura felicità – felicità assoluta! – come se uno, di colpo, avesse inghiottito un frammento di quel sole.” “Ci sono scritture che corrono al margine dell’esistenza, e ne costituiscono l’essenza. Scritture cosparse di scorie di vita che brucia. Scritture che del dolore del vivere colgono la fiamma abbagliante. E ...

Katherine Mansfield