Il Varmo

Compra su Amazon

Il Varmo
Autore
Ippolito Nievo
Editore
E-text
Pubblicazione
01/10/2013
Categorie
Dall'incipit del libro: "Ogni disposizione di natura, per quanto semplice o sgraziata, spira tuttavolta per chi la contempli con ben temprato animo una sua singolar poesia dalla quale ci si rivelano bellezze tanto più delicate e pellegrine quanto meno aperte e comprese. Un tale che, partitosi dalle folte campagne del Trivigiano col mal del quattrino nel fegato, di qua del ponte della Delizia devii verso Camino per quella magra pianura che costeggia il Tagliamento, subito col desiderio ritorna alle negre arature di Oderzo e ai colli pampinosi di Conegliano, abbandonando alla rabbia della bora e delle montane quei deserti di ghiaia. Ma il pittore che va cavalcando le proprie gambe col fardello in ispalla e l'arte nel cuore, anche reduce da Napoli o dalla Svizzera, sarebbe indotto da quei primi aspetti a tirare innanzi; ed ecco che di lí a poco il piede gli sosterebbe quasi involontario; benché per quella volta indarno, trovandosi impotente ogni tavolozza meglio ingegnosa a ritrarre quella semplicità primitiva che non ha parentela con qualunque artificiale trovato."

Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.

Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ippolito Nievo

Il barone di Nicastro (Liber Liber)

Il barone di Nicastro (Liber Liber)

Il testo, un racconto "filosofico" dal tono ironico-satirico, narra le avventure del nobile erudito  Camillo di Nicastro , che dopo aver dedicato buona parte della sua vita allo studio, decide di partire per un lungo (tragicomico) viaggio intorno al mondo, nel tentativo (vano) di dimostrare l'esistenza della virtù.

Ippolito Nievo E-text
Le confessioni d'un Italiano (Liber Liber)

Le confessioni d'un Italiano (Liber Liber)

Pubblicato postumo nel 1867 a Firenze con il titolo  Le confessioni di un ottuagenario  (per volere dell'editore, che non desiderava farlo passare per una "pappolata politica"), il romanzo  Le confessioni d'un italiano  fu iniziato nel dicembre 1857 e terminato, per quanto possiamo dedurre da una lettera dell'autore, il 16 agosto 1858. La vicenda si risolve nella narrazione della vita dell'...

Ippolito Nievo E-text
Le confessioni d'un italiano (annotato)

Le confessioni d'un italiano (annotato)

Il protagonista Carlo Altoviti detto Carlino, nato nel 1775, narra nel 1858 le proprie vicende, intrecciandole con quelle d'Italia, dalla disgregazione della società settecentesca a causa dei colpi inferti dai nuovi rivoluzionari, al consolidarsi della nazione italiana durante la Restaurazione, passando poi alle prove di libertà sui campi di battaglia. Carlino, orfano, viene allevato, poiché ...

Ippolito Nievo Aonia edizioni
Il Conte pecoraio

Il Conte pecoraio

Dall'incipit: Un bel paesino guarda nel mezzano Friuli lo sbocco d’una di quelle forre, che dividono il parlare italico dallo slavo; ma quanto le montagne gli si radunano da tergo aspre e aggrottate, altrettanto esso ride tutto aperto e pampinoso incontro al sole che lo vagheggia dall’alba al tramonto anche nelle giornate piú avare del verno. Pronunciare cosí di botto le tre dolci sillabe del ...

Ippolito Nievo
Storia filosofica dei secoli futuri

Storia filosofica dei secoli futuri

Pur presentandosi in veste satirica e umoristica, l'opera di Nievo tocca temi politici, sociali e culturali di grande rilievo e anticipa numerosi fatti storici futuri, tra i quali l'unificazione italiana, il traforo del canale di Suez, la colonizzazione dell'Egitto, la fine del potere temporale dei papi, la guerra franco-tedesca del 1870, la laicizzazione della cultura, la nascita dell'Unione ...

Ippolito Nievo
Il barone di Nicastro

Il barone di Nicastro

Uscito prima a puntate su “ Il pungolo ” e poi pubblicato nel 1860, "Il barone di Nicastro" è un racconto “filosofico” dai toni ironico-satirici. Il barone Camillo di Nicastro, che dopo aver dedicato buona parte della sua vita allo studio, decide di partire per un lungo (tragicomico) viaggio intorno al mondo, nel tentativo (vano) di ...

Ippolito Nievo