In villa (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 431)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di W. Somerset Maugham

Schiavo d'amore (Gli Adelphi Vol. 416)
In diverse occasioni W. Somerset Maugham precisò che "Schiavo d'amore" – il suo secondo e più celebre romanzo, quello che già alla sua uscita, nel 1915, fece di lui uno scrittore immensamente popolare – non era «un'autobiografia, ma un romanzo autobiografico», e che Philip Carey, pur essendo orfano come lui, medico come lui, e come lui attratto dai lati meno dominabili dell'esistenza, era ...
W. Somerset Maugham
Pioggia (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 497)
Una striscia argentea di spiaggia, le rigogliose palme da cocco, le case d’erba dei samoani: un’oasi – o un’allucinazione. Cade una pioggia inesorabile, «animata da un’intima rabbia», e i turisti appena sbarcati si lasciano andare al suo ritmo. Fra loro un missionario, una cupa fiamma negli occhi, e una prostituta che fugge dal suo passato. Travolti, e già condannati, dall’irresistibile malìa ...
W. Somerset Maugham
Storie ciniche (Biblioteca Adelphi)
«Deve essere un mio difetto, ma i peccati altrui non mi scandalizzano – sempre che non mi riguardino personalmente». La leggendaria sprezzatura di Maugham pervade tutti i racconti di questa raccolta, popolata di personaggi tanto più veri in quanto tratti dalla sua vita multiforme di medico, scrittore, drammaturgo e agente segreto. Il nostro insaziabile viaggiatore spazia da una bettola di ...
W. Somerset Maugham — Adelphi
La lettera (Biblioteca minima)
Né il marito, membro influente della colonia britannica di Singapore, né tanto meno l'avvocato pensano che sarà arduo far assolvere l'irreprensibile Leslie Crosbie dall'accusa di omicidio: lei si è solo difesa da un tentativo di stupro. Ma qualcosa non quadra, e un temibile teste ha in mano una prova che potrebbe esserle fatale. Da questo racconto di sottile crudeltà (che lo stesso Maugham ...
W. Somerset Maugham — Adelphi
Una donna di mondo: e altri racconti (Biblioteca Adelphi)
Maugham era un formidabile conoscitore della vita mondana – e di quella sua provincia che è la vita letteraria. Da entrambe trasse materiali preziosi e inesauribili per i suoi racconti, come dimostrano quelli qui riuniti. Di entrambe seppe riconoscere, con lucidità stupefacente, che esigevano una dura, quasi militare disciplina ed erano fondate su una ubiqua malevolenza. La più scintillante ...
W. Somerset Maugham — Adelphi
Acque morte (Gli Adelphi Vol. 321)
Un medico drogato, radiato dall’Albo, a suo agio «solo nella futilità»: questo il protagonista di “Acque morte”, l’ambiguo personaggio cui Maugham affida il compito di guidare, fingendo di assistervi impassibile, una vicenda di amore, di fuga e di morte che lascia spossati come una febbre tropicale.
W. Somerset Maugham