Furore
- Autore
- John Steinbeck
- Pubblicazione
- 06/11/2013
- Valutazione
- 1
Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d’infamia”.
Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia, Furore è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi per la prima volta in tutta la sua bellezza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
L’oscuro eroismo della tenacia — Il Consigliere Letterario
Il faticoso, estenuante cammino dei derelitti, nella evocativa, splendida scrittura di Steinbeck ha il ritmo di un inesorabile abbandono. Il passato, eredità inutile di generazioni cui la spaventosa, gravissima crisi economica, ferita sanguinante di un mondo che sta cambiando, che muta volto e pelle e che nel farlo sembra dimenticare qualcosa di essenziale, un legame, una capacità di ascolto, perde improvvisamente di valore di fronte a un presente e ancora di più a un futuro prossimo che dell’uomo, di ciò che egli è, della sua complessità, sembra volere soltanto la fatica, e con essa la supina obbedienza a regole che non ha più nessun bisogno di comprendere. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di John Steinbeck
Diario russo: con fotografie di Robert Capa di John Steinbeck — Bompiani
A settant’anni dalla prima edizione in America, torna in libreria in tutta la sua bellezza questo reportage culturale sulla gente comune del'Unione Sovietica, uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Nel 1946 Winston Churchill annunciò che una “cortina di ferro” era calata sull’Europa orientale. Già l’anno seguente poteva dirsi iniziata la Guerra fredda, che sarebbe ...
La perla (edizione illustrata) di John Steinbeck — Bompiani
ILLUSTRAZIONI DI ALESSANDRO SANNA Sulla perla trovata in fondo al mare un pescatore messicano ha costruito il sogno di una vita migliore, il riscatto dalla miseria e dalla fatica. L’inquietudine e le passioni suscitate da questo fugace tocco della fortuna sconvolgono la sua vita, quella di sua moglie e del suo bambino. Contro la violenza non basta più l’amore di Juana, né la solidarietà di ...
Lettera a Thom sull'amore di John Steinbeck — Bompiani
Steinbeck regala a Thom parole tenere e rassicuranti, che risuonano in chiunque le legga come una verità senza tempo, accompagnata dall'incanto delle illustrazioni di Alessandro Gottardo. John Steinbeck, grande romanziere premio Nobel per la Letteratura nel 1962, fu anche un prolifico scrittore di lettere: alla famiglia, agli amici, al suo editor, ad altri scrittori, a personaggi pubblici ...
La lunga vallata di John Steinbeck — Bompiani
Pubblicata per la prima volta nel 1938, questa raccolta di racconti è la perfetta introduzione all'intera opera di John Steinbeck. Ambientati nella valle di Salinas in California, dove semplici famiglie di agricoltori lavorano la terra e lottano per trovare il proprio posto nel mondo, i racconti contenuti ne "La lunga vallata" riflettono i temi centrali della narrativa del grande autore Premio ...
Viaggi con Charley: alla ricerca dell'America di John Steinbeck — Bompiani
Nel settembre del 1960 John Steinbeck in compagnia del barboncino Charley inizia un viaggio attraverso l'America, dalle piccole cittadine di provincia alle grandi metropoli fino ai paesaggi selvaggi e incontaminati, alla scoperta del proprio paese. Viaggi con Charley racconta questa esplorazione, animata dall'attenzione dell'autore per ogni dettaglio e aspetto della vita, umana e naturale, ...
La battaglia (I grandi tascabili) di John Steinbeck — Bompiani
Nel 1933 il presidente degli Stati Uniti d’America Theodore Roosevelt si trovò a dover fronteggiare una crisi disastrosa, conseguenza diretta del crollo del ’29. Furono anni difficili per l’America e, per la prima volta, occuparsi di letteratura implicò per molti scrittori un impegno sociale fino a quel momento sconosciuto. A questa nuova generazione di scrittori apparteneva Steinbeck, che in ...