Furore

Compra su Amazon

Furore
Autore
John Steinbeck
Pubblicazione
06/11/2013
Valutazione
1
Pietra miliare della letteratura americana, Furore è un romanzo mitico, pubblicato negli Stati Uniti nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l’anno seguente. Il libro fu perseguitato dalla censura fascista e solo ora, dopo più di 70 anni, vede la luce la prima edizione integrale nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell’opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962.

Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d’infamia”.

Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia, Furore è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi per la prima volta in tutta la sua bellezza.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

L’oscuro eroismo della tenaciaIl Consigliere Letterario

Il faticoso, estenuante cammino dei derelitti, nella evocativa, splendida scrittura di Steinbeck ha il ritmo di un inesorabile abbandono. Il passato, eredità inutile di generazioni cui la spaventosa, gravissima crisi economica, ferita sanguinante di un mondo che sta cambiando, che muta volto e pelle e che nel farlo sembra dimenticare qualcosa di essenziale, un legame, una capacità di ascolto, perde improvvisamente di valore di fronte a un presente e ancora di più a un futuro prossimo che dell’uomo, di ciò che egli è, della sua complessità, sembra volere soltanto la fatica, e con essa la supina obbedienza a regole che non ha più nessun bisogno di comprendere. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di John Steinbeck

Vicolo Cannery (Cannery Row Vol. 1)

Vicolo Cannery (Cannery Row Vol. 1)

Vicolo Cannery Romanzo della maturità di John Steinbeck, Vicolo Cannery narra di un mondo in cui vivono usurai, pescatori, ruffiani,giocatori ed emarginati di tutte razze. In questo microcosmo di diseredati spicca la figura di un solitario e misterioso biologo che, nonostante la differenza di classe, si interessa a loro instaurando un rapporto di affettuosa amicizia e solidarietà umana. Insieme...

John Steinbeck
Furore

Furore

Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni. Pietra miliare della letteratura americana, Furore è un romanzo mitico che nell’odissea della famiglia Joad, sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro ...

John Steinbeck
Quel fantastico giovedì (I grandi tascabili)

Quel fantastico giovedì (I grandi tascabili)

John Steinbeck torna nei luoghi di Vicolo Cannery per raccontare il mondo allegro di barboni, ubriachi e prostitute che anima le strade di Monterey, California, subito dopo la seconda guerra mondiale. La città saluta con euforia il ritorno del biologo Doc dal fronte, ma i suoi occhi hanno perso la leggerezza del passato, la sua generosità verso gli altri nasconde ora una tristezza da cui cerca...

John Steinbeck Bompiani
Uomini e topi

Uomini e topi

La storia di un'amicizia profonda tra due uomini, due braccianti stagionali in California che condividono un sogno. George Milton si occupa da sempre con ferma dolcezza di Lennie Small, un gigante con il cuore e la mente di un bambino. Il loro progetto, mentre vagano di ranch in ranch, è trovare un posto tutto per loro a Hill Country, dove la terra costa poco: un posto piccolo, giusto ...

John Steinbeck
La corriera stravagante

La corriera stravagante

Quando La corriera stravagante venne pubblicato per la prima volta nel 1947, la critica americana ed europea rimasero sbalordite perché John Steinbeck, già noto e apprezzato come autore di romanzi socialmente impegnati (come Furore e Uomini e topi) sembrava contraddire se stesso. Le avventure di una corriera e dei suoi passeggeri eccentrici, bloccati nel verde delle vallate californiane, ci ...

John Steinbeck
Diario di bordo dal mare di Cortez

Diario di bordo dal mare di Cortez

Nel 1930 John Steinbeck conosce il biologo marino Ed Ricketts, la cui amicizia influenzò in modo profondo il suo pensiero, in un dialogo fecondo su temi naturalistici che già facevano parte del mondo poetico dello scrittore. Questo libro, pubblicato nel 1941, è il diario di bordo che narra lo straordinario viaggio intrapreso dai due, accompagnati dalla moglie di Steinbeck e da un piccolo ...

John Steinbeck Bompiani