Il Conte Pecorajo (ed. 1855-56): Storia del nostro secolo. Testo critico secondo i manoscritti del 1855-56 (Letteratura universale. Nievo le opere)

Compra su Amazon

Il Conte Pecorajo (ed. 1855-56): Storia del nostro secolo. Testo critico secondo i manoscritti del 1855-56 (Letteratura universale. Nievo le opere)
Autore
Ippolito Nievo
Editore
Marsilio
Pubblicazione
05/12/2013
Categorie
Rispetto al testo pubblicato da Nievo nel 1857, il manoscritto autografo del 1855 qui stampato per la prima volta conserva una versione del Conte Pecorajo profondamente differente e molto suggestiva, che consente di seguire da vicino il lavoro dello scrittore e di comprenderne la riflessione. La versione manoscritta infatti documenta una fase anteriore a quella "caricatura" espressiva che caratterizza, com'è noto, l'edizione del 1857. In questo senso sembra essere più vicina al progetto originario, formulato da Nievo nella primavera del 1855, di scrivere un romanzo «semplice semplice», in ideale corrispondenza col suo tema rurale e contadino. Si tratta di un testo ancora "in movimento", ancora non licenziato dallo scrittore, che manifesta un modello di romanzo e di scrittura profondamente diverso e addirittura alternativo a quello poi adottato e seguito, e non solo a livello linguistico. Rispetto agli esiti finali, questa stesura iniziale ci permette oggi di leggere le prime pagine del Nievo romanziere: pagine che hanno tutto il fascino dell'immediatezza, e che ci presentano scene del tutto abbandonate nella versione definitiva. Per esempio, il narratore che focalizza progressivamente la povera cucina di Torlano in cui, sul far della sera, vengono presentati i personaggi, si perde sì nella versione a stampa del Conte Pecorajo, ma tornerà alla mente dello scrittore quando introdurrà nella cucina di Fratta i personaggi delle Confessioni d'un Italiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ippolito Nievo

La Pisana: Antologia del romanzo Le confessioni d'un italiano

La Pisana: Antologia del romanzo Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo Nilalienum Edizioni

Le confessioni d’un italiano  di Ippolito Nievo è un romanzo di ardua lettura, sia per la lunghezza che per la prosa, ricca di arcaismi e di strutture sintattiche ormai desuete. Questa antologia, che consta di un terzo delle pagine del testo originale, è caratterizzata da una revisione linguistica che consente al lettore contemporaneo una lettura più agevole. Le confessioni  è di sicuro un ...

Confessioni di un Italiano

Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo

Il conte pecoraio

Il conte pecoraio di Ippolito Nievo

Un bel paesino guarda nel mezzano Friuli lo sbocco d’una di quelle forre, che dividono il parlare italico dallo slavo; ma quanto le montagne gli si radunano da tergo aspre e aggrottate, altrettanto esso ride tutto aperto e pampinoso incontro al sole che lo vagheggia dall’alba al tramonto anche nelle giornate piú avare del verno. Pronunciare cosí di botto le tre dolci sillabe del suo nome, ...

Le confessioni d'un italiano

Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo Passerino

"Le confessioni d'un italiano" (inizialmente pubblicato con il titolo di "Le confessioni di un ottuagenario") è un romanzo di Ippolito Nievo pubblicato postumo nel 1867 di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia ai moti insurrezionali risorgimentali del 1848. Ippolito Nievo (30 novembre 1831 –  4 marzo 1861) è stato uno ...

Le confessioni di un italiano

Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo Feltrinelli Editore

Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. E' incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare...

Antiafrodisiaco per l'amore platonico (Emozioni senza tempo)

Antiafrodisiaco per l'amore platonico (Emozioni senza tempo) di Ippolito Nievo Fermento

Questa opera nasce da uno scambio di lettere con Matilde Ferrari, la giovane amata dallo scrittore, quando il loro rapporto si interrompe. La storia sentimentale viene rievocata attraverso una narrazione moderna e realistica, ricca di risvolti sarcastici e rivolta anche agli uomini. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio ...