Il Conte Pecorajo (ed. 1857): Storia del nostro secolo. Testo critico secondo l'ediz. a stampa del 1857 (Letteratura universale. Nievo le opere)

Compra su Amazon

Il Conte Pecorajo (ed. 1857): Storia del nostro secolo. Testo critico secondo l'ediz. a stampa del 1857 (Letteratura universale. Nievo le opere)
Autore
Ippolito Nievo
Editore
Marsilio
Pubblicazione
05/12/2013
Categorie
Nella primavera del 1855 Ippolito Nievo decide per la prima volta di scrivere un romanzo. Nasce così Il Conte Pecorajo, una «storia del nostro secolo», che uscirà dopo una tormentata elaborazione nel 1857 (intanto Nievo ha scritto e pubblicato, nel 1856, Angelo di bontà, «storia del secolo passato»). E mentre Il Conte esce nelle librerie, lo scrittore inizia il suo terzo e maggiore romanzo, Le Confessioni d'un Italiano. Il Conte Pecorajo, insieme ai racconti del Novelliere campagnuolo, è uno straordinario tentativo di esplorare narrativamente la realtà rurale del Friuli contemporaneo. Il progetto di una letteratura "campagnuola", diffuso nell'Europa di quegli anni, trova in Italia con Nievo una risposta capace di confrontarsi coi più importanti modelli letterari (Manzoni, Sand, Carcano), di misurarsi sulla complessità del romanzo, e di riflettere le difficili questioni - sociali, economiche e culturali - di quell'Italia regionale, povera e arretrata, ma ricca di valori e di civiltà, che era ormai avviata all'unità nazionale. La veste linguistica, eccessiva rispetto alla media ottocentesca e alle stesse abitudini nieviane, e alcuni artifici narrativi hanno ingiustamente penalizzato questo romanzo, forse il meno noto di Nievo. Eppure attraverso la storia di Santo - il «Conte Pecorajo» - e di sua figlia Maria, il lettore di oggi riscopre un documento vivo del Friuli preunitario, un romanzo «contadinesco» tutt'altro che banale, e la prova prima di un grande scrittore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ippolito Nievo

Il barone di Nicastro

Il barone di Nicastro

Uscito prima a puntate su “ Il pungolo ” e poi pubblicato nel 1860, "Il barone di Nicastro" è un racconto “filosofico” dai toni ironico-satirici. Il barone Camillo di Nicastro, che dopo aver dedicato buona parte della sua vita allo studio, decide di partire per un lungo (tragicomico) viaggio intorno al mondo, nel tentativo (vano) di ...

Ippolito Nievo
Confessioni di un Italiano

Confessioni di un Italiano

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Ippolito Nievo
La Pisana: Antologia del romanzo Le confessioni d'un italiano

La Pisana: Antologia del romanzo Le confessioni d'un italiano

Le confessioni d’un italiano  di Ippolito Nievo è un romanzo di ardua lettura, sia per la lunghezza che per la prosa, ricca di arcaismi e di strutture sintattiche ormai desuete. Questa antologia, che consta di un terzo delle pagine del testo originale, è caratterizzata da una revisione linguistica che consente al lettore contemporaneo una lettura più agevole. Le confessioni  è di sicuro un ...

Ippolito Nievo Nilalienum Edizioni
Confessioni di un Italiano

Confessioni di un Italiano

Ippolito Nievo
Il conte pecoraio

Il conte pecoraio

Un bel paesino guarda nel mezzano Friuli lo sbocco d’una di quelle forre, che dividono il parlare italico dallo slavo; ma quanto le montagne gli si radunano da tergo aspre e aggrottate, altrettanto esso ride tutto aperto e pampinoso incontro al sole che lo vagheggia dall’alba al tramonto anche nelle giornate piú avare del verno. Pronunciare cosí di botto le tre dolci sillabe del suo nome, ...

Ippolito Nievo
Le confessioni d'un italiano

Le confessioni d'un italiano

"Le confessioni d'un italiano" (inizialmente pubblicato con il titolo di "Le confessioni di un ottuagenario") è un romanzo di Ippolito Nievo pubblicato postumo nel 1867 di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia ai moti insurrezionali risorgimentali del 1848. Ippolito Nievo (30 novembre 1831 –  4 marzo 1861) è stato uno ...

Ippolito Nievo Passerino