Il Conte Pecorajo (ed. 1857): Storia del nostro secolo. Testo critico secondo l'ediz. a stampa del 1857 (Letteratura universale. Nievo le opere)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ippolito Nievo
Le confessioni d'un italiano
Le confessioni d'un italiano è l’ultimo romanzo di Ippolito Nievo; il testo venne pubblicato postumo, nel 1867, e l’editore volle cambiare il titolo originario in Confessioni di un ottuagenario. Il protagonista è Carlo Altoviti che, ormai più che ottantenne, racconta la sua vita, il suo amore per la Pisana e l’ardore patriottico che lo porterà a partecipare ai moti liberali. Il romanzo è il ...
Ippolito Nievo — Infilaindiana Edizioni
I beffeggiatori: e frammenti teatrali (Letteratura universale. Nievo le opere)
Al di là della vicenda sentimentale di due giovani innamorati contrastati dalle famiglie, quello che importa al Nievo de I Beffeggiatori è il racconto, carico d'ironia, dell'ascesa politica di un nobile senza qualità in una Sicilia post borbonica dietro la quale è facile intravedere Venezia e più in generale l'Italia all'indomani della prima guerra di indipendenza, dove lo scopo principale ...
Ippolito Nievo — Marsilio
Angelo di bontà (ed. 1856): Storia del secolo passato. Testo critico secondo l'ediz. del 1856 (Letteratura universale. Nievo le opere)
Il volume presenta il testo critico di "Angelo di bontà" secondo la prima edizione licenziata da Ippolito Nievo nel 1856, ripercorrendo, attraverso l'introduzione e il commento, le vicende redazionali ed editoriali e offrendo un ampio quadro interpretativo del romanzo in rapporto sia agli intenti ideologici sottesi alla narrazione sia alle altre opere dello stesso autore (in particolare "Le ...
Ippolito Nievo — Marsilio
Angelo di bontà (ed. 1855): Storia del secolo passato. Ediz. dell'autografo del 1855 (Letteratura universale. Nievo le opere)
La prima stesura mai pubblicata del romanzo veneziano di NievoIl volume presenta il testo con il relativo apparato del romanzo Angelo di bontà secondo l’autografo del 1855: si tratta della prima stesura di Angelo di bontà, profondamente diversa da quella sinora nota. L’urgenza della pubblicazione porta Nievo a completare il romanzo e la sua trascrizione in bella copia in meno di tre mesi e ...
Ippolito Nievo — Marsilio
Antiafrodisiaco per l'amor platonico (Letteratura universale. Nievo le opere)
Prima esperienza narrativa del giovanissimo Nievo, l'Antiafrodisiaco per l'amor platonico ha origine da un reale scambio di lettere con Matilde Ferrari, la giovane amata dal diciannovenne scrittore, e prende forma quando il loro rapporto si interrompe bruscamente, nel 1851. Ne deriva una rivisitazione della vicenda sentimentale che, travalicando i canoni letterari dell'amore romantico, si ...
Ippolito Nievo — Marsilio
Il Conte Pecorajo (ed. 1855-56): Storia del nostro secolo. Testo critico secondo i manoscritti del 1855-56 (Letteratura universale. Nievo le opere)
Rispetto al testo pubblicato da Nievo nel 1857, il manoscritto autografo del 1855 qui stampato per la prima volta conserva una versione del Conte Pecorajo profondamente differente e molto suggestiva, che consente di seguire da vicino il lavoro dello scrittore e di comprenderne la riflessione. La versione manoscritta infatti documenta una fase anteriore a quella "caricatura" espressiva che ...
Ippolito Nievo — Marsilio