Le Vergini delle Rocce - Gabriele D'Annunzio
Dopo aver pubblicato i suoi primi tre romanzi, Gabriele D'Annunzio entra in contatto con l'opera del filosofo e pensatore tedesco Friedrich Nietzsche e con il tema del "Superuomo" a cui l'autore si ispira nel dar vita alla figura di Claudio Cantelmo, protagonista de “Le vergini delle rocce”, pubblicato a puntate sulla rivista Il Convito, tra il 1894 e 1895. Claudio abbandona Roma e si rifugia in campagna in cerca di una donna adatta al suo rango. Qui si imbatte in tre vergini, Massimilla, Anatolia, e Violante, e nella loro decadente bellezza.
Il titolo del romanzo dannunziano si riferisce al celebre dipinto di Leonardo Da Vinci, custodito nel museo parigino del Louvre.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gabriele D'annunzio

Il piacere
Il piacere fu pubblicato nel 1889 e inserito nel ciclo de I romanzi della rosa, insieme a L’innocente e il Trionfo della morte, nel quale D’Annunzio rappresenta l’inutile sforzo di vincere la sensualità. Considerato un classico del decadentismo, il romanzo si ambienta nella cornice della Roma rinascimentale e barocca e narra la passione tra Andrea Sperelli ed Elena ...
Gabriele D'Annunzio
Il fuoco
Il personaggio principale è Stelio Effrena, poeta giovane e geniale. L'azione si svolge a Venezia, nell'autunno del 1882. Il cognome del protagonista ha un significato: dal latino "Ex frenis", ovvero "senza freni".
Gabriele D'Annunzio
L'innocente
Tullio Hermil, ex diplomatico e ricco proprietario terriero, è da sette anni marito di Giuliana, dalla quale ha avuto due figlie. Uomo dai gusti raffinati e privo di moralità, ha un temperamento inquieto e sensuale e tradisce la moglie continuamente. Una grave malattia di Giuliana sembra riavvicinarlo a lei, ma è un'illusione. Quando poi, veramente pentito, Tullio torna da lei, deve apprendere ...
Gabriele D'Annunzio
Le novelle della Pescara
Racconti ambientati nell'allora paese di Pescara (divenuto capoluogo di provincia nel 1927 grazie a personalità come lo stesso D'Annunzio) e nella campagna circostante. L'opera nasce come raccolta di canti, con temi diversi, che acquisiscono unitarietà proprio in relazione all'elemento caratterizzante che è il territorio. I personaggi sono presentati come impulsivi, irruenti e talvolta feroci.
Gabriele D'Annunzio
D'annunzio. Il Piacere (LeggereGiovane)
"Il piacere" è il primo romanzo di D’Annunzio, e l’opera che sancisce definitivamente la sua consacrazione nel panorama letterario italiano. Sullo sfondo di una Roma umbertina salottiera e mondana si snodano le vicende del conte Andrea Sperelli, un uomo raffinato, privo di senso morale, amante dell’arte e del bello, infaticabile seduttore e costantemente alla ricerca di piaceri perversi. ...
Gabriele D'annunzio — LeggereGiovane
Il piacere: Ediz. integrale (Grandi Classici)
EDIZIONE MIGLIORATA 04/11/2015. Questo romanzo, pubblicato nel 1899, descrive il paradigma del gusto e della sensibilità dell’Italia umbertina di fine Ottocento. Andrea Sperelli, il protagonista, è un giovane intellettuale appassionato d’arte e a sua volta pittore e poeta. Colto, aristocratico e raffinato, ma al tempo stesso scettico e cinico, costituisce il primo alter ego letterario di ...
Gabriele D'Annunzio — Crescere