La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)

Compra su Amazon

La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)
Autore
Italo Svevo
Editore
Edimedia
Pubblicazione
21/05/2014
Categorie
• Introduzione annotata

• Apparato di note al testo

• Appendice con guida di lettura



Introduzione e apparato di note al testo con link ipermediali a cura di Giovanni Albertocchi

La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della coscienza è ancora in grado di interessare e soprattutto di divertire il lettore dei nostri giorni.



Il volume è arricchito da un’introduzione che ripercorre le diverse fasi della biografia dello scrittore e della sua formazione letteraria, con link di approfondimento che rimandano a testi, documenti, foto d’archivio, contributi video, nelle loro più varie declinazioni. Nell’apparato iconografico del libro, figurano anche sequenze della memorabile interpretazione televisiva che di Zeno fece l’attore Alberto Lionello nel 1966. Zeno Cosini, protagonista del romanzo, è stato spesso identificato con la maschera ebraica dello “Schlemiel”, ossia del personaggio maldestro, imbranato, archetipo di una comicità, ebraica per l’appunto, che ha trovato nel cinema prestigiosi interpreti, quali i fratelli Marx, Danny Kay, Jerry Lewis e Woody Allen. Attraverso opportuni link, il lettore può accedere ad alcune sequenze di film interpretati dagli autori citati. Tra i link di approfondimento ve n’è uno che si potrebbe definire “in progress”: è quello del Museo Sveviano di Trieste, continuamente aggiornato con le ultime acquisizioni bibliografiche, e con le mostre e le altre attività che si organizzano su Italo Svevo.



All’Introduzione fa seguito un’Appendice con guida di lettura che consente di approfondire diversi aspetti problematici del romanzo, come l’enigma sull’identità del misterioso dottor S., lo psicanalista a cui ricorre Zeno, il rapporto con il padre, la relazione ambivalente con il cognato Guido, e soprattutto il rapporto di Zeno (e quindi anche di Svevo) con la psicanalisi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

Una vita

Una vita

Alfonso Nitti, giovane intellettuale con aspirazioni letterarie, lascia il paese natale, dove vive con la madre, e si trasferisce a Trieste, trovando un avvilente impiego come bancario. Un giorno viene invitato a casa del banchiere Maller, e qui conosce Macario, un giovane sicuro di sé con cui Alfonso fa amicizia, e Annetta, figlia di Maller, anch'ella interessata alla letteratura, con la ...

Italo Svevo Italo Svevo
La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno

Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio ed in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia. In realtà solo più tardi scoprirà che non è lui ...

Italo Svevo Italo Svevo
Commedie

Commedie

L'opera contiene le seguenti commedie di Italo Svevo: -Le ire di Giuliano -Le teorie del conte Alberto -Il ladro in casa -Una commedia inedita -Prima del ballo -La verità -Terzetto spezzato -Atto unico -Un marito -L'avventura di Maria -Inferiorità -Con la penna d'oro -La rigenerazione

Italo Svevo Greenbooks Editore
Senilità e Corto viaggio sentimentale (eNewton Classici)

Senilità e Corto viaggio sentimentale (eNewton Classici)

A cura di Mario Lunetta Edizioni integrali Senilità è il secondo romanzo di Svevo, che segue Una vita e precede La coscienza di Zeno . Pubblicato per la prima volta nel 1898 con scarso successo, fu salutato come un capolavoro nel 1927, dopo che Joyce ebbe dichiarato pubblicamente il suo grande apprezzamento per questo libro. È la storia, in una Trieste allietata dai clamori del ...

Italo Svevo Newton Compton Editori
Senilità

Senilità

Ambientato nella Trieste di fine Ottocento, Senilità racconta con sottile ironia e malinconia le vicende di Emilio Brentani, un uomo colto ma inconcludente, che vive un’esistenza fatta di sogni rinviati e illusioni borghesi. Intrappolato tra il desiderio di vivere una passione amorosa libera da vincoli e il bisogno di controllo, Emilio si invischia in una relazione complessa con ...

Italo Svevo
Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Una vita , l'opera prima di Svevo, esce nel 1892. A quest'epoca, l'autore triestino ha scritto qualcosa per il teatro, alcuni articoli, un saggio incompiuto ( Del sentimento in arte ) e un paio di racconti ( Una lotta , L'assassinio di via Belpoggio ): tutte prove non sistematiche, spesso non concluse o interrotte. Stupisce dunque vedere nel romanzo tanta sicurezza di costruzione e di ...

Italo Svevo EINAUDI