La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)

Compra su Amazon

La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)
Autore
Italo Svevo
Editore
Edimedia
Pubblicazione
21/05/2014
Categorie
• Introduzione annotata

• Apparato di note al testo

• Appendice con guida di lettura



Introduzione e apparato di note al testo con link ipermediali a cura di Giovanni Albertocchi

La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della coscienza è ancora in grado di interessare e soprattutto di divertire il lettore dei nostri giorni.



Il volume è arricchito da un’introduzione che ripercorre le diverse fasi della biografia dello scrittore e della sua formazione letteraria, con link di approfondimento che rimandano a testi, documenti, foto d’archivio, contributi video, nelle loro più varie declinazioni. Nell’apparato iconografico del libro, figurano anche sequenze della memorabile interpretazione televisiva che di Zeno fece l’attore Alberto Lionello nel 1966. Zeno Cosini, protagonista del romanzo, è stato spesso identificato con la maschera ebraica dello “Schlemiel”, ossia del personaggio maldestro, imbranato, archetipo di una comicità, ebraica per l’appunto, che ha trovato nel cinema prestigiosi interpreti, quali i fratelli Marx, Danny Kay, Jerry Lewis e Woody Allen. Attraverso opportuni link, il lettore può accedere ad alcune sequenze di film interpretati dagli autori citati. Tra i link di approfondimento ve n’è uno che si potrebbe definire “in progress”: è quello del Museo Sveviano di Trieste, continuamente aggiornato con le ultime acquisizioni bibliografiche, e con le mostre e le altre attività che si organizzano su Italo Svevo.



All’Introduzione fa seguito un’Appendice con guida di lettura che consente di approfondire diversi aspetti problematici del romanzo, come l’enigma sull’identità del misterioso dottor S., lo psicanalista a cui ricorre Zeno, il rapporto con il padre, la relazione ambivalente con il cognato Guido, e soprattutto il rapporto di Zeno (e quindi anche di Svevo) con la psicanalisi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

Senilità

Senilità

Ambientato nella Trieste di fine Ottocento, Senilità racconta con sottile ironia e malinconia le vicende di Emilio Brentani, un uomo colto ma inconcludente, che vive un’esistenza fatta di sogni rinviati e illusioni borghesi. Intrappolato tra il desiderio di vivere una passione amorosa libera da vincoli e il bisogno di controllo, Emilio si invischia in una relazione complessa con ...

Italo Svevo
Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Una vita , l'opera prima di Svevo, esce nel 1892. A quest'epoca, l'autore triestino ha scritto qualcosa per il teatro, alcuni articoli, un saggio incompiuto ( Del sentimento in arte ) e un paio di racconti ( Una lotta , L'assassinio di via Belpoggio ): tutte prove non sistematiche, spesso non concluse o interrotte. Stupisce dunque vedere nel romanzo tanta sicurezza di costruzione e di ...

Italo Svevo EINAUDI
La coscienza di Zeno: Versione illustrata

La coscienza di Zeno: Versione illustrata

Versione illustrata. Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi ...

Italo Svevo Edizioni Big Bang
Opere Complete di Italo Svevo (Italian Edition)

Opere Complete di Italo Svevo (Italian Edition)

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (1861 –1928), fu uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di numerosi romanzi, racconti brevi e opere teatrali. Questo lavoro: - Una lotta - L'assassinio di Via Belpoggio - Una vita - La tribù - Senilità - Lo specifico del dottor Menghi - Argo e il suo padrone - La coscienza di Zeno - Corto viaggio sentimentale - La novella del buon ...

Italo Svevo Italo Svevo
Svevo. Corto viaggio sentimentale (LeggereGiovane)

Svevo. Corto viaggio sentimentale (LeggereGiovane)

Il signor Aghios, protagonista della novella, intraprende un viaggio in treno da Milano a Trieste, durante il quale incontra diversi personaggi, con cui non può far a meno di conversare. La figura del protagonista è infatti quella dell'"inetto" in una sua particolarissima sfumatura: cercando di essere gentile con tutti e sentendosi subito intimamente legato al prossimo, cerca un appagamento ...

Italo Svevo LeggereGiovane
Svevo. Senilità (LeggereGiovane)

Svevo. Senilità (LeggereGiovane)

Scritto nel 1898 ha per protagonista un uomo abulico e infelice, incapace di affrontare la realtà e che ad essa costantemente soccombe, ma che al tempo stesso tenta di nascondere a se stesso la propria inettitudine, sognando evasioni, cercando diversivi, giustificazioni e compensi. Attraverso una lucida analisi dei processi dell'inconscio, delle sue canalizzazioni e delle sue mascherature, ...

Italo Svevo LeggereGiovane