La giara e altre novelle per un anno
Analizzando le novelle possiamo renderci conto che ciò che manca veramente è una delineazione tematica, una cornice, infatti sono presenti un crogiolo di personaggi ed eventi.
Il tempo in cui le novelle sono ambientate non è definito, infatti alcune si svolgono nell'epoca umbertina, poi giolittiana e del dopo-giolitti; diversamente accade nelle novelle così dette siciliane, nelle quali il tempo non è fissato, ma è un tempo antico, di una società che non vuole cambiare e che è rimasta ferma.
I paesaggi delle novelle sono vari; per quelle dette siciliane si ha spesso il tipico paesaggio rurale, anche se in alcune troviamo il tema sociale del contrasto tra le generazioni dovuto all'unità d'Italia. Altro ambiente delle novelle pirandelliane è la Roma umbertina o giolittiana.
I protagonisti sono sempre alla presa con il male di vivere, con il caso e con la morte. Non troviamo mai rappresentanti dell'alta borghesia, ma quelli che potrebbero essere i vicini della porta accanto: sarte, balie, professori, piccoli proprietari di negozi che hanno una vita sconvolta dalla sorte e da drammi familiari.
I personaggi ci vengono presentati così come appaiono, è difficile trovare un'approfondita analisi psicologica. Le fisionomie sono spesso eccentriche, per il sentimento del contrario, hanno un carattere opposto a come si presentano.
I personaggi parlano e ragionano nel presentarsi per come essi sentono di essere, ma alla fine saranno sempre preda del caso, che li farà apparire diversi e cambiati.
Pirandello è uno dei più grandi scrittori di novelle. Per tutta la sua vita proverà a completare "novelle per un anno", così chiamate perché il suo intento era quello di scrivere 365 novelle, una per ogni giorno dell'anno. Arriverà a 241 nel 1922, solo postume ne usciranno ancora 15.
La giara
La cattura
Guardando una stampa
La paura del sonno
La Lega disciolta
La morta e la viva
Un'altra allodola
Richiamo all'obbligo
Pensaci, Giacomino!
Non è una cosa seria
Tirocinio
L'illustre estinto
Il guardaroba dell'eloquenza
Pallottoline!
Due letti a due
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Definito dall'autore il suo romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita", Uno, nessuno e centomila vede come protagonista l'antieroe Vitangelo Moscarda: quest'ultimo è infatti immaturo, infantile, vanesio ed inconcludente, perfetto modello del relativismo presentato da Sigmund ...
Luigi Pirandello — Ali Ribelli Edizioni
I vecchi e i giovani (edizione 1913)
«Vasto e complesso», il romanzo I Vecchi e i Giovani ha accompagnato il suo autore dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) al 1931 (quando ne curò l'ultima edizione). Dolorosamente anticipatore, narra la delusione storica per il Risorgimento tradito, sommerso dagli scandali bancari e dalla corruzione politica; e contiene un'acre denunzia meridionalistica, contro la gestione colonizzante dell...
Luigi Pirandello — MONDADORI
Enrico IV
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...
Luigi Pirandello — WSBLD
Così è (se vi pare)
Rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 al Teatro Olimpia di Milano, "Così è (se vi pare)" è una commedia in tre atti derivata dalla novella "La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero". L'opera, come la novella originaria, è incentrata su uno dei temi più forti della visione pirandelliana del mondo: l'inconoscibilità del reale, a cui ognuno può dare una propria interpretazione ...
Luigi Pirandello — WSBLD
La Collezione Essenziale
Sommario: Il turno Il fu Mattia Pascal Così è (se vi pare) Enrico IV Uno, nessuno, e centomila Sei personaggi in cerca d'autore La giara
Luigi Pirandello — WSBLD
Uno, nessuno e centolima: Romanzo
“Uno, nessuno e centomila” è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Iniziato già nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926 (la rivista Sapientia, nel gennaio 1915, aveva pubblicato alcuni frammenti con il titolo Ricostruire, che sarebbero confluiti con alcune modifiche ...
Luigi Pirandello