Jane Eyre (Le Grandi Scrittrici)

Orfana e priva di mezzi, la piccola Jane Eyre viene accolta da parenti ricchi ma ostili, sottoposta a soprusi e umiliazioni d’ogni genere, privata di qualunque forma elementare d’affetto. Non bastasse, viene affidata ai rigori di un duro collegio vittoriano che, lungi dal domare il suo carattere combattivo, ne affina le qualità esaltandone l’intelligenza, la dirittura morale, il talento e il gusto.
Eroina del suo tempo, in cui già risuona l’eco delle tensioni sociali proprie della contemporaneità, dotata di una solida istruzione, oltre che di una sensibilità raffinata, di uno spirito romantico e, non ultimo, di uno squisito sense of humour, Jane a diciotto anni affronta il mondo. Un mondo che, nell’Inghilterra a metà strada tra due rivoluzioni industriali, non può che essere, per lei ragazza nullatenente ma acculturata, il mondo del lavoro: ad attenderla c’è un impiego modesto ma dignitoso come istitutrice nella residenza di un membro dell’antica aristocrazia terriera.
È qui, in questa moderna versione del castello principesco, accogliente ma pur sempre fornito di oscuri recessi che custodiscono segreti innominabili, che Jane conosce l’amore: un amore romantico e cerebrale, e perciò problematico, contrastato, negato. È qui che l’intreccio sentimentale, le prove ancestrali che dovranno affrontare la fanciulla e il suo principe, le moderne streghe e draghi e orchi affiorano prepotentemente alla superficie del romanzo realistico, borghese e vittoriano, tutto teso a tracciare l’epopea economica, sociale, matrimoniale dei suoi eroi e delle sue eroine.
Come accade ai grandi classici, le innumerevoli letture e riletture, tra cui quelle cinematografiche, anche recenti, e un buon numero di romanzi a questo ispirati, hanno evidenziato i vari aspetti del libro, restituendoci, di volta in volta, una Jane Eyre romantica,vittoriana, gotica, femminista, postcoloniale, postmoderna. Tuttavia è nell’intreccio, sapiente e allo stesso tempo naturale, di motivi realistici e romantici,
pittoreschi e domestici, nella continua dialettica tra necessità del cuore e istanze della mente, tra urgenze dei sensi e richiami etici che sta la modernità dirompente di questo romanzo, e in definitiva il fascino senza tempo della sua protagonista. Romantica e concreta, orfana e principessa, istintiva e razionale, volitiva e tenera, intelligente e passionale, straordinaria e normale, Jane non mancherà diessere amata dalle lettrici e dai lettori, oggi come ieri, e per molto tempo ancora.

«Charlotte Brontë scrisse altri tre romanzi, Shirley, Villette e The Professor, nessuno dei quali, peraltro, eguagliò il successo di Jane Eyre. Perché è Jane a sedurci: un personaggio potente che, grazie alla tempra morale e all’autostima, riesce a superare le avversità e a restare al fianco dell’uomo che ama. I lettori non possono far altro che fare il tifo per lei».
Tracy Chevalier

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Charlotte Bronte

Villette

Villette

Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. Villette è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda “in cerca di fortuna”, si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di...

Charlotte Bronte Ascoltalibri Edizioni
NAPOLEONE E LO SPETTRO

NAPOLEONE E LO SPETTRO

Dalla penna di una giovanissima Charlotte Bronte una storia da brividi che vede coinvolto l'imperatore Napoleone!

CHARLOTTE BRONTE
Jane Eyre - Classici Ragazzi: Un'autobiografia

Jane Eyre - Classici Ragazzi: Un'autobiografia

Charlotte Brontë
Shirley

Shirley

Robert Moore introduce nuovi macchinari nella sua fabbrica nello Yorkshire, scatenando le violente proteste degli operai rimasti senza lavoro. Attorno a lui ruotano due donne: la cugina orfana, Caroline Helstone, e la ricca e indipendente Shirley Keeldar, diversissime ma unite da un destino non così dissimile. Romanzo "antiromantico" eppure carico di tensione tra passione e ragione, Shirley (...

Charlotte Brontë
Jane Eyre

Jane Eyre

Voi… creatura strana, quasi ultraterrena!... Io vi amo come la mia stessa carne. La spinta all’autodeterminazione e la presa dei sentimenti più accesi. La paura di affrontare forze avverse e la sorpresa di scoprirsi enormemente tenaci. Lo scontro tra la voglia di libertà assoluta e i legami invincibili che l’amore crea. L’insostituibile capolavoro che...

Charlotte Brontë
Jane Eyre: Le memorie d’un’istitutrice - Prima edizione italiana (1904)

Jane Eyre: Le memorie d’un’istitutrice - Prima edizione italiana (1904)

Jane Eyre è un romanzo di Charlotte Brontë , pubblicato nel 1847 sotto lo pseudonimo di “Currer Bell”, e rivelatosi il capolavoro della scrittrice inglese nonché uno dei più importanti e influenti romanzi di tutti i tempi. Ambientato nella società vittoriana, il romanzo racconta la storia di Jane Eyre, una giovane donna in cerca di ...

Charlotte Brontë