Novella degli scacchi (eNewton Classici)

- Autore
- Stefan Zweig
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 27/06/2014
- Categorie
Edizione integrale
Cura e traduzione di Silvia Montis
A bordo di una nave da crociera due contendenti si sfidano alla scacchiera. Da un lato Mirko Czentovi?, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale; dall’altro l’enigmatico dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso e immaginifico...
Due destini lontanissimi e diversamente avvolti dal mistero, due storie affascinanti e distanti che il fato ha portato a convergere sulle 64 caselle bianche e nere, in una partita che non è soltanto un’occasione ludica ma una resa dei conti con la vita. Perché «Non ci si rende già colpevoli di una limitazione offensiva, definendo gli scacchi “un gioco”?». Scritta nel 1941, durante l’esilio brasiliano di Zweig, a pochi mesi dal suicidio, la Novella degli scacchi è considerata il capolavoro dello scrittore austriaco.
Stefan Zweig
(Vienna 1881–Petrópolis 1942) crebbe nella Vienna di fine Ottocento, ed esordì giovanissimo sulla scena letteraria. Autore di raffinata formazione culturale e artistica, scrisse novelle, romanzi, poesie, opere teatrali, saggi letterari e biografie storiche, e conobbe uno straordinario successo mondiale tra gli anni Venti e Trenta. Dopo l’ascesa al potere del nazismo, Zweig – le cui opere furono bruciate nei roghi dei libri del 1933 – dovette rifugiarsi, essendo di origine ebrea, in Inghilterra, poi a New York e infine in Brasile. Morì suicida nel febbraio del 1942. Delle sue opere la Newton Compton ha pubblicato Il mondo di ieri, Ricordi di un europeo, Novella degli scacchi - Paura - Lettera di una sconosciuta e Mendel dei libri - Amok - Bruciante segreto.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefan Zweig

Kleist: La lotta col demone (La mala parte)
"Kleist" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig, esattamente 90 anni fa, nel 1925, dedicò il suo "La lotta col demone". Heinrich Von Kleist, drammaturgo, poeta e scrittore tedesco, è una delle figure più enigmatiche della letteratura europea. Personaggio sfuggente, «uomo che non ha ritratto» , Zweig rintraccia nell'uomo e nell'artista Kleist, grazie al suo fine genio psicologico, i ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
Hölderlin: La lotta col demone
Composto nel 1925, esattamente 90 anni fa, "Hölderlin" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Con questo ritratto del poeta, figura centrale della letteratura europea ed esponente di spicco del romanticismo tedesco, Zweig tratteggia con la consueta maestria la tragedia esistenziale che contraddistingue la lotta col demone che segna tutta la ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
Nietzsche: La lotta col demone (La mala parte)
Composto esattamente 90 anni fa, nel 1925, appena un quarto di secolo dalla morte del filosofo dello Zarathustra e del superuomo, "Nietzsche" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Un ritratto della persona e del genio di Nietzsche, piuttosto che un esame accademico o critico della sua opera e della sua filosofia. Fin dalle prime righe lo ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
I capolavori (Lettera di una sconosciuta - Il mondo di ieri - Sovvertimento dei sensi - Tramonto di un cuore - Ventiquattr'ore nella vita di una donna)
La raccolta comprende: Lettera di una sconosciuta (1922) – Il mondo di ieri (1942) – Sovvertimento dei sensi, Tramonto di un cuore, Ventiquattr’ore nella vita di una donna (1927). Scrittore raffinato, viaggiatore cosmopolita, pacifista vittima della brutalità del nazismo, Stefan Zweig è una delle voci fondanti della moderna cultura europea . Nato a Vienna nel 1881, crebbe nella temperie ...
Stefan Zweig — Garzanti Classici
Novella degli scacchi: In un Linguaggio Semplice
“Novella degli scacchi” è un noto libro di Stefan Zweig. La storia si svolge su una nave passeggeri in viaggio da New York a Buenos Aires. A bordo c'è il campione del mondo di scacchi, Mirko Czentovic, un uomo dalle limitate capacità intellettuali ma dal grande talento scacchistico. Un passeggero sfida Czentovic a una partita a scacchi. Il passeggero &...
Stefan Zweig
Il mondo di ieri
Il «mondo di ieri» è l’Europa d’inizio Novecento, il mondo in cui Stefan Zweig è cresciuto, ha raccolto i primi consensi come scrittore, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con Freud, Rilke e Valéry. Un mondo stabile e sicuro – nonostante l’emergere di rivendicazioni nazionaliste – in cui la mente poteva concedersi il lusso di vagare libera alla ricerca della ...
Stefan Zweig