Guanciale d'erba (BEAT Vol. 105)
Come un viandante qualsiasi, col suo guanciale d’erba – insieme, il cuscino di chi va per il mondo e una grande metafora del viaggio di ogni uomo alla ricerca di se stesso – l’artista raccoglie questa e altre meravigliose storie lungo il suo peregrinare, semplicemente per ubbidire al suo modesto e sublime compito: «rasserenare il mondo e arricchire il cuore degli uomini».
Dall’autore di Io sono un gatto una delle opere fondamentali della moderna letteratura giapponese.
«Una vetta tra le grandi pagine lasciate da passeggiatori solitari e viandanti letterari: da Rousseau fino a Walser o Jünger o Giono».
Panorama
«Qual è il suo libro preferito?» «Guanciale d’erba di Soseki».
Da un’intervista a Glenn Gould
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Natsume Soseki

Haiku: Volume I
Piccola raccolta di haiku del romanziere e poeta Natsume Soseki. Alcuni esempi: I Nella caduta intrappola un verme: petalo di camelia. II Cielo autunnale: quella nuvola bianca vorrei cavalcare. III Sotto il susino Incontrarsi e lasciarsi senza parole.
Natsume Soseki
Erba lungo la via (Michikusa) (Opere di Soseki Vol. 2)
'Erba lungo la via' è l'ultimo romanzo terminato da S?seki e l'unica sua opera autobiografica. Kenz?, alter ego dell'autore, tornato in Giappone dopo alcuni anni trascorsi in Europa, incontra un misterioso uomo senza cappello. Da qui ha inizio un viaggio, interiore ed esteriore, sospeso tra passato e presente. Dal libro: Invece, le doglie sopraggiunsero a sorpresa, molto prima di quanto ...
Natsume Soseki
Il 210° giorno
Kei e Roku decidono di intraprendere l'ascesa del monte Aso, il più grande vulcano del Giappone. Legati da una profonda amicizia, i due ragazzi sono tuttavia molto diversi: ricco e colto il primo, di modesta estrazione il secondo, hanno caratteri divergenti che li portano spesso a discutere. Le vivide descrizioni degli scenari in cui si muovono fanno da cornice ai loro dialoghi, in cui emergono...
Natsume Sōseki — Lindau
Il diario della bicicletta e altri racconti
Appaiono qui per la prima volta in traduzione italiana tre degli shōhin – un genere originale della letteratura giapponese moderna che si colloca in un territorio indefinito tra la novella e il saggio, caratterizzato da una notevole libertà di stile – di Natsume Sōseki: Il diario della bicicletta, Il fringuello di Giava e La lettera. Molto diversi tra loro, per stile e per contenuto, sono stati...
Natsume Sōseki — Lindau
Raffiche d'autunno
Dopo aver lavorato per sette anni come professore in una scuola media, Shirai Dōya ha abbandonato l'insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura, attraverso la quale intende trasmettere quanto ha appreso dalla vita e dallo studio e, soprattutto, diffondere la morale che ha scelto quale fondamento della propria esistenza. Nakano Kiichi e Takayanagi Shūsaku, appena laureati in lettere...
Natsume Sōseki — Lindau
Io sono un gatto
Io sono un gatto di Natsume Sōseki è un capolavoro letterario che unisce satira, filosofia e umorismo in una narrazione che rimane attuale oggi come nel 1905, anno della sua prima pubblicazione. Attraverso la prospettiva unica di un gatto senza nome, Sōseki offre una critica pungente e arguta alla società giapponese dell’era Meiji, un periodo di rapida modernizzazione e trasformazione ...
Natsume Sōseki