Il sosia (Classici Vol. 305)

Compra su Amazon

Il sosia (Classici Vol. 305)
Autore
Fedor Dostoevskij
Pubblicazione
27/12/2022
Il sosia è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846. Narra la storia del consigliere titolare Jakov Petrovi? Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il suo sdoppiamento psichico dal quale viene progressivamente travolto nell’incubo di un altro sé stesso.
Jakov Petrovi? è innamorato della figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato da una festa presso il palazzo di lei, incontra una curiosa figura che non solo gli somiglia in maniera impressionante, ma porta anche il suo stesso nome, oltre ad aver vissuto la sua stessa storia e provenire dal suo stesso paese. Egli lo segue in ogni luogo, ed è presente specialmente nelle situazioni più goffe e imbarazzanti: col suo sorriso beffardo e le sue battute pungenti non esita a umiliare ulteriormente il protagonista del racconto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fedor Dostoevskij

L'adolescente (la Grande Biblioteca Europea)

L'adolescente (la Grande Biblioteca Europea)

« Lo ripeto: la mia idea è diventare un Rothschild, diventare ricco come Rothschild; non semplicemente un ricco, ma proprio come Rothschild. » Figlio illegittimo di un nobile dissoluto e di una ex serva della gleba, il diciannovenne Arkadij arriva a San Pietroburgo carico di sogni, ambizioni e un passato di umiliazioni. Nel suo intimo coltiva un piano grandioso, un desiderio bruciante ...

Fëdor Dostoevskij
La condanna

La condanna

Il presente volume si compone di una serie di articoli compresi nel Diario di uno scrittore e scritti (pur inframezzati ad altri di diversa ispirazione) dall’ottobre al dicembre del 1876, e dunque a ridosso del grande lavoro per l’ultimo dei capolavori di Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov. All’origine di questi testi stanno due temi principali: quello del suicidio giovanile – in ...

Fëdor Dostoevskij
Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti

Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti

Nel paesino di Stepančikovo, piccolo e trascurabile centro nella campagna russa, l’oscuro Foma Fomič, conquistate l’ammirazione e la fiducia della generalessa Krachotkina, approfitta di questa benevolenza per dettare legge sull’intero villaggio, come un vero e proprio Rasputin ante litteram. Facendo sfoggio di una saggezza posticcia che non riesce a dissimularne la malafede, millantando una ...

Fëdor Dostoevskij
Il Giocatore

Il Giocatore

Fedor Dostoevskij
Netočka Nezvanova

Netočka Nezvanova

In una nuova traduzione, il romanzo che Dostoevskij stava scrivendo al momento del suo arresto per mano della polizia zarista. Le prime tre parti di "Netočka" vennero pubblicate all’inizio del 1849: a fine aprile Dostoevskij fu arrestato, condannato a morte, graziato mentre già si trovava sul patibolo. A ciò seguirono la deportazione, i lavori forzati, il confino: dieci anni nel buio della ...

Fëdor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Delitto e castigo (Universale economica. I classici Vol. 61)

Delitto e castigo (Universale economica. I classici Vol. 61)

“Ci sono romanzi che non avrebbero bisogno di introduzioni. Appena iniziamo a leggerli, sin dalle prime pagine ci proiettano in una vita per noi impensabile pochi istanti prima, nella quale tuttavia ci orientiamo a meraviglia. […] Delitto e castigo è uno di questi romanzi, un’opera di bruciante attualità, nella quale Dostoevskij ha saputo cogliere a partire dalla sua epoca l’eco di voci remote ...

Fëdor Dostoevskij