Candido: ovvero Un sogno fatto in Sicilia (Gli Adelphi Vol. 262)
La forma del conte philosophique, particolarmente congeniale a Sciascia, gli permette di assumere la giusta distanza – e dà un passo leggero, aereo a questo libro, che è forse anche il più intimo e segreto fra tutti i suoi romanzi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Leonardo Sciascia
![Una storia semplice (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 238)](/covers-3d/24103-una-storia-semplice-piccola-biblioteca-adelphi-vol-238.jpg)
Una storia semplice (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 238) di Leonardo Sciascia
"Una storia semplice" è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai – ed è un vero tour de force – l’autore si trova costretto a nominare sia l’una sia l’altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si ...
![Le parrocchie di Regalpetra](/covers-3d/50692-le-parrocchie-di-regalpetra.jpg)
Le parrocchie di Regalpetra di Leonardo Sciascia — Adelphi
«È stato detto che nelle Parrocchie di Regalpetra sono contenuti tutti i temi che ho poi, in altri libri, variamente svolto. E l’ho detto anch’io». Così Sciascia stesso. E tutti i suoi lettori amano ritrovare in questo libro, che è del 1956, le fila della complessa trama dei libri che Sciascia avrebbe scritto in seguito. Qui gli elementi sono tutti riconoscibili: la riflessione storica (sul ...
![Morte dell'inquisitore](/covers-3d/50619-morte-dell-inquisitore.jpg)
Morte dell'inquisitore di Leonardo Sciascia — Adelphi
"Morte dell’inquisitore" (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell’opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall’autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro ...
![La corda pazza (Saggi. Nuova serie)](/covers-3d/48365-la-corda-pazza-saggi-nuova-serie.jpg)
La corda pazza (Saggi. Nuova serie) di Leonardo Sciascia — Adelphi
Sicilia: «Una terra difficile da governare perché difficile da capire». A questa terra, a tutte le sue «corde» («la seria, la civile, la pazza» scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre un’attenzione puntuale, appassionata, partecipe e al tempo stesso inflessibile nella descrizione dei mali. E per una volta provò ad articolare ...
![Il contesto: Una parodia (Gli Adelphi)](/covers-3d/47522-il-contesto-una-parodia-gli-adelphi.jpg)
Il contesto: Una parodia (Gli Adelphi) di Leonardo Sciascia — Adelphi
Racconta Sciascia che cominciò a scrivere questo romanzo come un «divertimento» – e presto gli si trasformò fra le mani in qualcosa di terribilmente serio. In un paese non nominato eppure a noi tutti familiare, una successione di assassinii e di funerali ufficiali scandisce la vita pubblica. Con assoluta chiarezza, ma su un fondo tenebroso, si disegna in questa storia la fisionomia di un ...
![Porte aperte (Fabula)](/covers-3d/33131-porte-aperte-fabula.jpg)
Porte aperte (Fabula) di Leonardo Sciascia — Adelphi
A Palermo, verso la fine degli Anni Trenta, «un crimine atroce e folle, di cui è protagonista un personaggio vinto quanto quelli di Verga e sgradevole quanto quelli di Pirandello». La macchina giudiziaria si muove – e sin dall’inizio aleggia sul processo l’ombra della condanna a morte. In Italia «si dorme con le porte aperte»: era questa una delle più sinistre massime del regime, che molto ...