La mite

"Immaginate un uomo, accanto al quale giace, stesa su di un tavolo, la moglie suicida che qualche ora prima si è gettata dalla finestra. L'uomo è sgomento e ancora non gli è riuscito di raccogliere i propri pensieri... Ecco, parla da solo, si raccontata vicenda, la chiarisce a se stesso."
Così Dostoevskij presenta La mite, pubblicata nel 1876 all'interno del Diario di uno scrittore. Il racconto registra, in forma quasi stenografica, come sotto dettatura, le riflessioni contraddittorie di un uomo che prima si discolpa, quindi accusa, rivolgendosi ora a sé ora a un giudice immaginario. Con ritmo incalzante il protagonista si pone domande fasulle e si dà risposte evasive, mentre viene sempre più in luce il carattere tutt'altro che "mite" della giovane donna.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fedor Dostoevskij

L'adolescente (Classici Vol. 425)

L'adolescente (Classici Vol. 425)

L'adolescente è un romanzo di Fëdor Dostoevskij, iniziato nel febbraio 1874 e terminato nel novembre 1875. Criticato dai contemporanei per essere troppo "caotico", è stato a lungo considerato un fallimento artistico. Tuttavia molti critici e ricercatori moderni considerano il romanzo uno dei più grandi romanzi di Dostoevskij e una delle sue opere pi&...

Fedor Dostoevskij
I demonî

I demonî

Pubblicato per la prima volta nel 1873, I demonî , uno dei romanzi che appartengono a pieno titolo al canone della letteratura occidentale, segue di non molti anni alcune opere fondamentali di Dostoevskij quali Memorie dal sottosuolo , che risale al 1864, e L’idiota apparso nel 1869, ed è lontano dal Sosia che il grande scrittore russo diede alle stampe nel ...

Fëdor Dostoevskij
L'idiota

L'idiota

Due giovani uomini, seduti l’uno di fronte all’altro, con le ginocchia che si toccano, nello spazio limitato di un vagone in corsa. Uno biondo, mite, luminoso; l’altro bruno, cupo, febbricitante. Comincia così, in uno spazio ristretto e in movimento, con due personaggi che si rispecchiano l’uno nell’altro, uno dei testi più misteriosi, inattesi, ...

Fëdor Dostoevskij
Bobok | Un ladro onesto | Il sogno di un uomo ridicolo (La Bolla)

Bobok | Un ladro onesto | Il sogno di un uomo ridicolo (La Bolla)

In questa trilogia di racconti, il maestro russo esplora il senso e il valore della morte da tre differenti punti di vista: Comico e grottesco in “ Bobok ”, in cui il protagonista si diverte ad origliare i discorsi tra le anime dei defunti sepolti in un cimitero. Tragico e profondamente umano in “ Il ladro onesto ”, in cui sviscera con sensibilità ...

Fëdor Dostoevskij
L'idiota

L'idiota

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche

Le notti bianche

"Le notti bianche" di Dostoevskij è una delle opere più belle e suggestive della letteratura russa. La novella racconta la storia di un giovane impiegato che si innamora di una donna incontrata per caso durante le notti estive di San Pietroburgo, in cui il sole non tramonta mai completamente. I due si vedono più volte durante queste notti bianche, e il ...

Fëdor Dostoevskij