Delitto e castigo

Confessa Raskòl'nikov! Il giudice istruttore Porfirij Petrovic ha capito tutto e sta giocando con te come il gatto con il topo. Non puoi più scappare né da lui né da te stesso. Fallo per tua madre, per tua sorella, per il tuo amico Razumichin e, soprattutto, per Sonja. Confessa Raskòl'nikov! Solo così potrai redimerti e abbattere quel muro di rabbia e solitudine che ti isola dal mondo. Il tuo destino è ancora tutto da scrivere e vivere, ma devi liberarti dall'implacabile idealismo che ti ha spinto a commettere un atroce quanto inutile omicidio, arrogandoti la pretesa di distinguere il bene dal male, il giusto dall'ingiusto. Ma quale diritto abbiamo di parlarti in questo modo, di giudicarti? Forse possiamo farlo perché, in fondo, siamo come te: spaesati, impauriti, angosciati e nel contempo alla costante ricerca di un modo per affermare noi stessi, anche a scapito delle leggi morali. La tua storia è la nostra storia di uomini moderni, divisi tra un nichilismo senza speranza e il disperato desiderio di trovare un senso alla nostra esistenza.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Il giocatore (Einaudi tascabili. Classici)

Il giocatore (Einaudi tascabili. Classici)

«La materia è scherzosa, - scrive Leone Ginzburg - o per meglio dire è scherzoso il tono; ma la tensione è continua». È la storia di un progressivo inaridimento morale, il percorso deplorevole di un giovane uomo che lentamente, ma inesorabilmente, perde interesse verso tutto ciò che lo circonda, in nome di un'unica passione: il gioco d'azzardo. Il protagonista si distingue però dalle alte ...

Fëdor Dostoevskij EINAUDI
Delitto e castigo: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Delitto e castigo: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. A San Pietroburgo, in una caldissima estate, il giovane Rodion Romanovic Raskol'nikov progetta l'omicidio della vecchia usuraia Aléna Ivanovna, per derubarla. Ha bisogno di soldi per pagarsi gli studi e per sistemare la sua famiglia, impedendo che la sorella sposi per interesse un anziano avvocato. In preda all'ansia, riesce a introdursi in casa della donna e a ...

Fëdor Dostoevskij Crescere
Delitto e castigo

Delitto e castigo

Apparso nel 1866, Delitto e castigo fu l'opera che diede a Dostoevskij la fama e rimane forse ancora oggi il suo romanzo più celebre. Intessuto di una grande complessità di temi, riflette i principali motivi che agitarono la Russia di metà Ottocento e l'animo dell'autore: dagli ideali protosocialisti a un superomismo quasi nietzschiano, fino al misticismo messianico tipicamente slavo. Il ...

Fëdor Dostoevskij MONDADORI
Umiliati e offesi (Einaudi tascabili. Classici)

Umiliati e offesi (Einaudi tascabili. Classici)

Il perfido principe Valkovskij si staglia sulla schiera delle sue vittime, umiliate e offese: la spartizione tra bene e male, luce e tenebre, non si spegne però mai in un facile schematismo. Trova ragione e spessore nella profondità dell'ideale umanitario dell'autore, nella sua indagine psicologica, nell'intensità dei sentimenti ritratti che, pagina dopo pagina, mantengono viva la tensione.

Fëdor Dostoevskij EINAUDI
Povera gente

Povera gente

Varvara Dobroselova e Makar Alekseevic Devushkin sono cugini di secondo grado e vivono uno di fronte all'altra sulla stessa strada in due appartamenti fatiscenti. Devushkin e Dobroselova si scambiano lettere che attestano le loro terribili condizioni di vita e il continuo sperpero di soldi di Devushkin in regali per Varvara. "Povera gente" è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, che riuscì a ...

Fëdor Dostoevskij Scrivere
I fratelli Karamazov (Einaudi tascabili. Biblioteca Vol. 2)

I fratelli Karamazov (Einaudi tascabili. Biblioteca Vol. 2)

« I fratelli Karamazov sono il romanzo piú grandioso che mai sia stato scritto, l'episodio del Grande Inquisitore è uno dei vertici della letteratura universale, un capitolo di bellezza inestimabile... Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di ...

Fëdor Dostoevskij EINAUDI