Racconti di Natale (eNewton Classici)

- Autore
- Charles Dickens
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 18/11/2014
- Valutazione
- 1
- Categorie
• Un canto di Natale
• Le campane
• Il grillo del focolare
• La battaglia della vita
• Il patto col fantasma
Introduzione di Marisa Sestito
Edizione integrale
Scritti tra il 1843 e il 1848, questi racconti costituiscono un fantastico spettacolo narrativo metafisico e magico. Con le sue storie animate da fantasmi, folletti e fate, Dickens affida alla scrittura il compito di rappresentare la qualità mutevole e fluttuante del reale, dimostrando la labilità del confine tra vero e apparente, la difficoltà di definire ciò che gli occhi vedono, di comprendere ciò che le parole dicono. Come nei suoi straordinari romanzi, anche qui l’autore svela l’altra faccia del mito del progresso, ritraendo l’Inghilterra della disoccupazione e del malessere sociale, e l’immensa e caotica metropoli con le sue case fatiscenti e le sue strade degradate. La vita raffigurata non è però mai talmente cupa e disperata da non consentire spazi al sorriso o alla risata liberatoria, al comico e al grottesco. Dickens disegna le sue grandi utopie natalizie, facendo ravvedere gli indifferenti e i malvagi; così grazie all’intervento di spiriti benevoli, agli umili è consentito il lieto fine, in stanze rallegrate dall’agrifoglio, davanti a tavole finalmente stracolme di cibo.
Charles Dickens
nacque a Portsmouth nel 1812. Trascorse l’infanzia a Chatham e poi seguì il padre in un traumatico trasferimento a Londra. Della metropoli in cui visse fece il centro ispiratore della sua arte, il centro di un quadro vivo e mobile, un caleidoscopio armonico e colorato di personaggi, conflitti sociali, umori e fermenti della sua epoca. Di Dickens la Newton Compton ha pubblicato Le due città, Grandi speranze, Oliver Twist, Tempi difficili e, nella collana Mammut, Il circolo Pickwick, David Copperfield e I grandi romanzi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Altri libri di Charles Dickens

David Copperfield: Edizione integrale
Nel turbinio di una vita segnata dalla sventura e dalla fortuna, dall’ingiustizia e dalla redenzione, si snoda il racconto indimenticabile di David Copperfield. Orfano di padre, costretto a soffrire le angherie di un patrigno crudele e l’umiliazione di un lavoro infantile, David sembra destinato a una vita di stenti. Ma la forza interiore, l’incontro con anime buone e la caparbia ricerca di ...
Charles Dickens
Le due città (con Annotazioni) (Fiori di loto Vol. 13)
Charles Dickens pubblicò questo fortunatissimo romanzo storico nel 1859 sulla rivista inglese da lui fondata «All the Year Round». Da allora, questo libro conobbe un enorme successo, vendendo oltre 200 milioni di copie in tutto il mondo. La narrazione segue le vicende dei personaggi del romanzo durente l’epoca della Rivoluzione francese sia nel primo momento rivoluzionario e anti-...
Charles Dickens
Canto di Natale
Canto di Natale di Charles Dickens. Ebenezer Scrooge non si nasce, si diventa. Non si nasce spilorci, non si nasce senza desiderare un po’ di bene per sé, una compagnia, un briciolo di considerazione da parte degli altri. Eppure un uomo può seppellire il proprio cuore sotto un cumulo di vanità e di cinismo, chiudersi a qualsiasi speranza di bene e tirare a campare senza farsi più domande fino ...
Charles Dickens
Oliver Twist (Emozioni senza tempo)
Come numerosi romanzi fondamentali della letteratura europea dell'Ottocento, anche 'Oliver Twist' vide la luce nella sua prima edizione in qualità di romanzo a puntate sulla rivista inglese 'Bentley's Miscellany', nel 1837. In congiunzione con le illustrazione che ne arricchivano le pagine, altra caratteristica ricorrente delle opere a puntate, il secondo romanzo scritto da Dickens diventò una ...
Charles Dickens — Fermento
Il Circolo Pickwick (Emozioni senza tempo)
Unanimemente considerato uno dei grandi capolavori della letteratura inglese, questo è il primo romanzo di Charles Dickens. Pubblicato nel 1836 a fascicoli, è un affresco di un'Inghilterra ancora non stravolta dalla rivoluzione industriale e quindi meno severa e spietata nei rapporti umani, familiari e lavorativi. L'autore mutò progressivamente questa visione nel corso della sua carriera, ...
Charles Dickens — Fermento
David Copperfield
"David Copperfield" è l'ottavo romanzo scritto da Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente su rivista tra il 1849 e il 1850. Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti. La ...
Charles Dickens — Passerino Editore