La grande famiglia: Romanzo di dodici autori (Letteratura universale. Frecce)
Così come sorprende la squadra, eterogenea e pittoresca, abilmente reclutata da una entusiasta infaticabile editor: due "veri" e riconosciuti scrittori (l’autorevole W.D. Howells e nientemeno che il Grande Maestro Henry James), otto donne scrittrici coinvolte a vari livelli in tematiche femminili e femministe, un umorista, e un paludato accademico. È questa la “grande famiglia” editoriale, non meno conflittuale e litigiosa della famiglia Talbert, di cui rispecchia, con effetti metanarrativi talvolta esilaranti, tensioni, rivalità e dissapori.
Come nel gioco mutevole del caleidoscopio, o in quello infantile del telefono senza fili, la trama di questo bizzarro «romanzo composito» - per la prima volta tradotto in italiano - si snoda in imprevisti colpi di scena, rocamboleschi stravolgimenti e deviazioni spiazzanti, mediante le quali il narratore di turno tende a imporre alla storia, e ai suoi colleghi, la propria strategia.
È così che la rappresentazione pur problematica di un modello di vita americano in trasformazione, democratico produttivo e laborioso quale era l’idea di partenza di Howells, si declina secondo i punti di vista di autori e personaggi, sconfinando ora nella esaltazione delle conquiste femminili di primo Novecento, ora nella riflessione profonda sul ruolo dell’artista nella società. Un affascinante capitolo di microstoria americana si costruisce e decostruisce davanti ai nostri occhi, in quello che può essere considerato uno dei primi e riusciti esperimenti di scrittura collettiva. E anche la traduzione, affidata a dodici voci diverse, partecipa con passione alla sfida proposta da questo sorprendente gioco di ruolo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Henry James

Washington Square
Nella prima metà del secolo scorso New York era una città attiva, giovane, dinamica, tutta tesa a espandersi oltre il limite erboso di Canal Street per arrivare fino all'altra estremità dell'isola di Manhattan. In un tranquillo angolo residenziale dell'industriosa comunità urbana, in Washington Square, dietro la rispettabile facciata di un edificio di arenaria, si consuma, nella quiete di ...
Henry James — MONDADORI
La lezione del Maestro (Piccola biblioteca Adelphi)
Paul Overt, giovane scrittore con qualche buon romanzo alle spalle, incontra con grande emozione Henry St. George, lo scrittore da lui idolatrato, che lo mette in guardia dalle insidie dell’amore romantico, essendo persuaso che la vita di famiglia, con i suoi gravami, comprometta la creatività e l’integrità artistica. Esaltato e lacerato dalle parole del collega più anziano, Overt partirà per ...
Henry James — Adelphi
Daisy Miller
Daisy Miller, scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) ...
Henry James — Il Narratore
Daisy Miller
Daisy Miller, scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) ...
Henry James — Il Narratore
Daisy Miller (Audio-eBook)
Daisy Miller, scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) ...
Henry James — Il Narratore
Giro di vite (Einaudi tascabili. Classici Vol. 327)
Protagonisti di Giro di vite , forse il piú celebre tra i romanzi brevi di Henry James, sono Flora e Miles, due bambini perseguitati dai fantasmi di un'istitutrice e di un maggiordomo, e intrappolati in quella che Fausta Cialente nella nota al testo definisce una «tirannica atmosfera». Ai classici motivi del racconto nero, «gotico», James unisce una sottile indagine psicologica, consegnando al...
Henry James — EINAUDI