La grande famiglia: Romanzo di dodici autori (Letteratura universale. Frecce)

Compra su Amazon

La grande famiglia: Romanzo di dodici autori (Letteratura universale. Frecce)
Autore
Henry James
Editore
Marsilio
Pubblicazione
19/11/2014
Categorie
Dal dicembre 1907 al novembre 1908, presso la nota rivista femminile americana Harper’s Bazar esce, in dodici puntate-capitoli, il romanzo The Whole Family (La grande famiglia), storia-ritratto di una numerosa famiglia della piccola borghesia americana del primo Novecento alle prese con un evento - il fidanzamento di una figlia - che, osservato e commentato dai diversi componenti della famiglia stessa, ne mette in discussione modelli e aspettative, ruoli e consuetudini, grandi e piccole certezze. Un bozzetto di «realismo sociale» che certo non varrebbe la pena di rispolverare, se non fosse per il sorprendente progetto editoriale che vi sta dietro: i dodici capitoli infatti sono scritti da dodici autori diversi, ciascuno dei quali interpreta e dà voce a uno dei familiari, mettendo in scena, in una sorta di social network narrativo che vira continuamente in direzioni impreviste, un vivacissimo dialogo le cui voci si intrecciano, si sovrastano e si sconfessano l’un l’altra, riuscendo comunque a raccontare, alla fine, una storia che "tiene", diverte, sorprende.
Così come sorprende la squadra, eterogenea e pittoresca, abilmente reclutata da una entusiasta infaticabile editor: due "veri" e riconosciuti scrittori (l’autorevole W.D. Howells e nientemeno che il Grande Maestro Henry James), otto donne scrittrici coinvolte a vari livelli in tematiche femminili e femministe, un umorista, e un paludato accademico. È questa la “grande famiglia” editoriale, non meno conflittuale e litigiosa della famiglia Talbert, di cui rispecchia, con effetti metanarrativi talvolta esilaranti, tensioni, rivalità e dissapori.

Come nel gioco mutevole del caleidoscopio, o in quello infantile del telefono senza fili, la trama di questo bizzarro «romanzo composito» - per la prima volta tradotto in italiano - si snoda in imprevisti colpi di scena, rocamboleschi stravolgimenti e deviazioni spiazzanti, mediante le quali il narratore di turno tende a imporre alla storia, e ai suoi colleghi, la propria strategia.
È così che la rappresentazione pur problematica di un modello di vita americano in trasformazione, democratico produttivo e laborioso quale era l’idea di partenza di Howells, si declina secondo i punti di vista di autori e personaggi, sconfinando ora nella esaltazione delle conquiste femminili di primo Novecento, ora nella riflessione profonda sul ruolo dell’artista nella società. Un affascinante capitolo di microstoria americana si costruisce e decostruisce davanti ai nostri occhi, in quello che può essere considerato uno dei primi e riusciti esperimenti di scrittura collettiva. E anche la traduzione, affidata a dodici voci diverse, partecipa con passione alla sfida proposta da questo sorprendente gioco di ruolo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Henry James

Giro di vite (Einaudi tascabili. Classici Vol. 327)

Giro di vite (Einaudi tascabili. Classici Vol. 327)

Protagonisti di Giro di vite , forse il piú celebre tra i romanzi brevi di Henry James, sono Flora e Miles, due bambini perseguitati dai fantasmi di un'istitutrice e di un maggiordomo, e intrappolati in quella che Fausta Cialente nella nota al testo definisce una «tirannica atmosfera». Ai classici motivi del racconto nero, «gotico», James unisce una sottile indagine psicologica, consegnando al...

Henry James EINAUDI
La bestia nella giungla (Libri da premio)

La bestia nella giungla (Libri da premio)

Tra i padri del moderno romanzo e pioniere di una forma narrativa assolutamente innovativa, in questo racconto Henry James ci porta nell'Inghilterra dell'800, dove il protagonista, John Marcher, confida a una sua giovane amica il presentimento che presto la sua vita sarebbe stata rivoluzionata da un evento in agguato, tra le pieghe della sua esistenza, come una bestia nella giungla. Una delle ...

Henry James Nobel
L'Americano

L'Americano

La storia di un milionario statunitense che decide di visitare l'Europa per accrescere la propria cultura ed eventualmente trovar moglie. Ma la sua prima esperienza a Parigi è del tutto negativa, tanto che si persuaderà a tornare in patria. Uno dei primi romanzi di James (1843-1916).

Henry James MONDADORI
Racconti di fantasmi (Einaudi tascabili. Classici Vol. 109)

Racconti di fantasmi (Einaudi tascabili. Classici Vol. 109)

L'inquilino fantasma , Il giro di vite , L'altare dei morti , Gli amici degli amici e molte altre storie: questo volume offre la raccolta completa dei «racconti di fantasmi» o del soprannaturale di Henry James, cosí come è stata ordinata da Leon Edel, lo studioso di cui possiamo leggere un saggio in questa edizione, che allo scrittore americano ha dedicato tutta la vita. «I fantasmi di ...

Henry James EINAUDI
Il diario di un uomo di cinquant'anni (Audio-eBook)

Il diario di un uomo di cinquant'anni (Audio-eBook)

'Il Diario di un uomo di cinquant'anni' è un racconto di Henry James. Il protagonista – un borghese inglese - ritorna dopo venticinque anni a Firenze, città dalla quale si era allontanato dopo aver interrotto la storia d'amore con una seducente fanciulla, convinto che gli avrebbe causato solo sofferenza. Nella città toscana incontra un giovane uomo in una situazione analoga a quella da lui ...

Henry James Il Narratore
Principessa Casamassima (Garzanti Grandi Libri)

Principessa Casamassima (Garzanti Grandi Libri)

Con Principessa Casamassima James risponde alle critiche di indifferenza ai problemi sociali e scarsa coscienza politica che gli furono rivolte. Protagonista del romanzo, pubblicato nel 1886, è Hyacinth Robinson, figlio bastardo di un lord inglese e di una prostituta parigina. Entrato a far parte di un’organizzazione anarchico-rivoluzionaria, conosce, non casualmente, Cristina – la principessa...

Henry James Garzanti Classici