Istruzioni alla servitù (Piccola biblioteca Adelphi)
Di fatto, nell’immemoriale guerra tra Servi e Padroni, questo trattatello, pur ostentando una sventata leggerezza, segna una data davvero storica e augusta. Qui Swift ha predisposto un vero manuale di sabotaggio, che ogni lettore accorto potrà facilmente trasporre dalla cucina a tutti gli altri possibili luoghi. Mostrandoci il Servitore che vessa il Padrone e lo sfrutta in ogni modo, egli ha leso l’aureola della Sovranità ben più gravemente che con un pamphlet di immediato tema politico. E insieme ha tracciato una Piccola Antropologia del Risentimento destinata ad avere molta fortuna. Ma bisognerà anche dire che Swift non sarebbe quell’immenso artista che è se per lui l’occasione, l’esempio non valessero anche e innanzitutto di per sé: così, anche trascurando le trasparenti applicazioni ‘ad altro’ di questo testo, non si può non rimanere incantati (ed esilarati) di fronte al quadro di nefandezze domestiche, descritte in ogni loro minuzia, che Swift ci offre, condensando a volte in poche righe intere epopee di dispetti e rappresaglie che dovevano essersi depositate per secoli, insieme alla polvere nelle case patrizie inglesi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jonathan Swift

I Viaggi di Gulliver
Il romanzo si apre con un breve preambolo nel quale Lemuel Gulliver si presenta, come d'uso nei libri dell'epoca, e fornisce un breve sunto della sua vita e degli avvenimenti precedenti ai suoi viaggi. Sappiamo dunque che si tratta di una persona di mezza età, di classe borghese, versato nella medicina e nella conoscenza delle lingue, con una grande passione per i viaggi. Il primo viaggio viene...
Jonathan Swift
I viaggi di Gulliver
Mi chiamo Lemuel Gulliver, sono nato in Inghilterra e faccio il medico.Nella mia vita ho navigato per mari e oceani e ho conosciuto popoli e paesi che nessun viaggiatore prima di me aveva mai visto o incontrato… Adattamento di un classico a misura di bambino.
Jonathan Swift — Giunti
I Viaggi di Gulliver
Il romanzo è di avventura perciò i luoghi presenti nel racconto sono fantastici e immaginari come Lilliput, Brobdingnang, Laputa, l’isola volante e, infine la terra degli Houyhnhnm. I luoghi che Gulliver visita sono descritti con molti particolari e con minuziosità. Il romanzo si compone di quattro parti, una per ciascun viaggio intrapreso dal protagonista e la storia si svolge tra il 1699 e ...
Jonathan Swift — Borelli Editore
Una modesta proposta e altri discorsi
Una modesta proposta è un esempio eccezionale ed estremo di pamphlet satirico dello scrittore irlandese Jonathan Swift, famoso per il romanzo I viaggi di Gulliver. Attraverso un io narrante, l’autore espone “un metodo onesto, facile e poco costoso” di trasformare il problema della sovrappopolazione e della disoccupazione tra i cattolici irlandesi. La proposta dell’autore consiste nell’...
Jonathan Swift — Edizioni Clandestine
Houyhnhnmland: L'ultimo viaggio di Gulliver (Messaggi da nessun luogo)
"Utopia o distopia?". Intorno a questo dilemma ruota la minuziosa analisi del IV libro dei Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift compiuta da Giuseppe Sertoli nell'Introduzione a questo volume. Più simile ai bestiali Yahoo che agli splendidi Cavalli Saggi, da lui tanto (ingenuamente) ammirati, Gulliver è "l'oggetto primo del congegno satirico montato da Swift". Vittima dei "falsi utopismi ...
Jonathan Swift
I viaggi di Gulliver: Viaggi in diverse nazioni remote del mondo
Il libro di Jonathan Swift, descrivendo avventure fantastiche in ambientazioni che richiamano atmosfere fiabesche, è un libro di viaggio e di avventura molto “sui generis”; esso è stato ed è considerato dai più un libro per ragazzi, anche perché subito dopo la pubblicazione cominciarono a diffondersi versioni ridotte, che si limitavano a riportare le avventure del protagonista nei diversi mondi...
