L'idiota (“Un uomo positivamente buono”)
- Autore
- Fëdor Dostoevskij
- Pubblicazione
- 11/12/2014
La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a Ginevra nel settembre del 1867, proseguì a Vevey (sul lago di Ginevra), a Milano, e terminò nel gennaio del 1869 a Firenze. Una targa al numero 18 di Piazza de' Pitti ricorda la permanenza dell'autore nel palazzo per quasi un anno. L'opera nel frattempo uscì a puntate dal 1868 sulla rivista Russkij vestnik (il Messaggero Russo), mentre fu presentata in forma unica l'anno successivo.
In una lettera del 1867 indirizzata allo scrittore Apollon Nikolaevi? Majkov, Dostoevskij descrisse il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando:
«Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.»
È importante sottolineare come l'aggettivo "buono" usato nella lettera fosse nell'originale russo "prekrasnyi", che indica lo splendore della bellezza e della bontà insieme.
L'opera ha avuto diversi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi.
Nel corso del romanzo è più volte citato e discusso dai personaggi, il quadro di Hans Holbein il Giovane, "Il corpo di Cristo morto nella tomba". Dostoevskij aveva visto il dipinto nel 1867 a Basilea e ne era rimasto fortemente impressionato.
Traduzione di Federigo Verdinois (1927), aggiornata all'italiano corrente dalla redazione. Federigo Verdinois (Caserta, 2 luglio 1844 – Napoli, 11 aprile 1927) è stato un giornalista, scrittore e traduttore italiano.
Fëdor Michajlovi? Dostoevskij (in russo: ????? ?????????? ???????????; Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo.
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori di tutti i tempi.
Nuova edizione: 19 aprile 2015
Nota: Se hai acquistato questo ebook prima del 19 aprile 2015 e vuoi ricevere gratuitamente la nuova edizione, rivista e corretta, invia un'email alla redazione di Kentauron, all'indirizzo che trovi all'interno dell'ebook.Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fëdor Dostoevskij
L'idiota di Fëdor Dostoevskij — Edizioni Theoria
Capolavoro della letteratura russa, ha come protagonista il principe Myškin, il quale, dotato di uno spirito puro e innocente, si innamora della splendida Nastas’ja, donna bellissima ma inesorabilmente perduta. Ella, seppur colpita dalla sua purezza d’animo, sentendosi indegna di lui, rifiuta di sposarlo e si concede al suo amico, Rogožin. Questi, pazzo di gelosia per il legame tra Myškin e ...
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij — Edizioni Theoria
Un giovane sognatore, completamente immerso in un mondo dominato da sentimenti e fantasie, ha il suo primo contatto con la realtà quando, durante una delle sue solitarie passeggiate estive, s’imbatte in una ragazza in lacrime. La sconosciuta diventerà per lui un’ancora verso il mondo reale, fatto di attese, speranze e disillusioni. La città di San Pietroburgo è lo sfondo in cui, nel corso di ...
Delitto e castigo (Classici Vol. 370) di Fedor Dostoevskij — REA Multimedia
Dostoevskij scrisse Delitto e castigo nel 1866. La storia narra le vicende dello studente Raskolnikov che, per cercare una via d’uscita dalla miseria ed aiutare la madre e la sorella, uccide una vecchia usuraia e la sorella per derubarle. Da quel momento Raskolnikov diventa l’implacabile giudice di sé stesso. Combattuto fra il rimorso per il delitto ed il timore di venire scoperto è assalito ...
Povera gente di Fëdor Dostoevskij
Mia impagabile Varvara Alexeevna! ieri sono stato felice, smisuratamente, inimmaginabilmente felice!
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
Sono completamente senza una storia. Come si dice da noi, ho vissuto per me stesso, cioè completamente solo.
I demoni di Fëdor Dostoevskij
Ma chi sono questi uomini, chi sono i 'demoni'? I demoni sono anzitutto 'uomini d'idea', come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della 'Verità', ma ognuno dei ...