Il piacere: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 04/11/2015. Questo romanzo, pubblicato nel 1899, descrive il paradigma del gusto e della sensibilità dell’Italia umbertina di fine Ottocento. Andrea Sperelli, il protagonista, è un giovane intellettuale appassionato d’arte e a sua volta pittore e poeta. Colto, aristocratico e raffinato, ma al tempo stesso scettico e cinico, costituisce il primo alter ego letterario di Gabriele D’Annunzio. Andrea Sperelli giunge a Roma nell’ottobre del 1884, attratto dal fascino barocco della città, che con i suoi edifici maestosi e i suoi monumenti farà da sfondo alle vicende narrate. Qui conosce Elena Muti, con cui vive un’appassionata relazione che si conclude improvvisamente nel 1885, quando la giovane donna lo lascia e si allontana da Roma. Andrea si dà allora alla vita depravata, cercando nelle sue numerose amanti qualcosa che possa ricordargli Elena, finché un rivale in amore lo sfida a duello e lo ferisce gravemente. Nel corso della convalescenza presso la villa di una cugina, Andrea conosce la nobile Maria Ferres e, affascinato dalla sua bellezza spirituale, se ne innamora. Rientrato a Roma, Andrea incontra Elena, ora moglie di un lord inglese che non ama ma che ha sposato perché molto ricco, e vorrebbe riconquistarla. Nel frattempo arriva a Roma anche Maria… Inseguendo la crudele chimera del piacere come scopo di vita, Andrea pagherà un duro scotto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

D'Annunzio - Trionfo della morte

D'Annunzio - Trionfo della morte

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Gabriele D'Annunzio
D'Annunzio - Il libro delle vergini

D'Annunzio - Il libro delle vergini

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Gabriele D'Annunzio
Novelle sparse

Novelle sparse

Finzione, invenzione, sagacia e audacia in questa inedita raccolta di scritti letterari, un carteggio ricco di articoli giornalistici di Gabriele D’Annunzio pubblicati su varie testate e riviste letterarie dal 1884 al 1888. Questi preziosi ritrovamenti, ricomposti dal curatore per sottoporli alla piacevolissima lettura di chi vuole approfondire e scoprire testi insoliti dell’Imaginifico, non ...

Gabriele D'Annunzio BEL-AMI Edizioni
Le vergini delle rocce (RLI  CLASSICI)

Le vergini delle rocce (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Edito nel 1895 "Le vergini delle rocce" è il primo di una trilogia progettata dall'autore; non è dato sapere se lo stesso abbia poi portato a compimento o abbandonato il progetto, in quanto non sono giunti fino a noi gli episodi successivi.

Gabriele D'annunzio
Trionfo della morte. Ed. Integrale (RLI CLASSICI)

Trionfo della morte. Ed. Integrale (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO.

Gabriele D'annunzio
Il notturno

Il notturno

Con questa opera in prosa ma lirica nello spirito, D'Annunzio si discosta dalla visione del superuomo per esplorare tematiche più introspettive, dove a trionfare sono il suo rapporto con la malattia e l'esistenza interiore. Durante una lunga notte trascorsa a letto, il Vate si riconcilia con la caducità della vita. La decadenza e la temporanea cecità prendono il ...

Gabriele D'Annunzio