D'annunzio. Il Piacere (LeggereGiovane)

"Il piacere" è il primo romanzo di D’Annunzio, e l’opera che sancisce definitivamente la sua consacrazione nel panorama letterario italiano. Sullo sfondo di una Roma umbertina salottiera e mondana si snodano le vicende del conte Andrea Sperelli, un uomo raffinato, privo di senso morale, amante dell’arte e del bello, infaticabile seduttore e costantemente alla ricerca di piaceri perversi. Combattuto tra Elena, l’amante sensuale e amorale, e la più spirituale Maria, non riesce a trovare un equilibrio interiore, troppo debole per contrastare la propria natura languida e malinconica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'annunzio

Italia o morte

Italia o morte

Il 12 settembre 1919 Gabriele D’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di “disertori” si moltiplica. È una sfida al mondo intero. Nei mesi precedenti all’Impresa umana una serie di discorsi, scritti e poemetti del Vate, che vennero raccolti nel volume  Il sudore di sangue  (Mondadori, 1931), testimonia il senso di appartenenza, ...

Gabriele D'Annunzio Idrovolante Edizioni
Il piacere: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 9)

Il piacere: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 9)

Pubblicato nel 1889, Il piacere è una delle opere più note di Gabriele D'Annunzio. Il testo qui proposto viene da wikisource.org ed è arricchito di illustrazioni che accompagnano la lettura del testo. Il piacere e le vicende del suo protagonista, Andrea Sperelli, consentono all'autore di fissare gli elementi essenziali della sua visione del mondo e dell'artista. L'idea di fare della propria ...

Gabriele D'Annunzio
Il trionfo della morte

Il trionfo della morte

Giorgio Aurispa è un giovane abruzzese di Guardiagrele (Chieti), esteta, colto, raffinato e di nobili discendenze, che ha abbandonato il paese natìo per trasferirsi a Roma, dove vive libero da qualsiasi impiego grazie all'eredità lasciatagli dallo zio Demetrio, morto suicida. Qui inizia una relazione con una donna sposata, Ippolita Sanzio, intrappolata in un matrimonio difficile e a tratti ...

Gabriele D'Annunzio Bauer Books
Mon cher ami

Mon cher ami

Il Martyre de Saint Sébastien si pone ad un punto cruciale non solo della biografia e dell'attività artistica di Gabriele D'Annunzio e di Claude Debussy, ma anche della vita culturale e teatrale parigina: da una parte il poeta italiano cercava un'affermazione clamorosa nella sua terra "d'esilio", e il musicista parigino riponeva grandi speranze nella collaborazione con l'illustre italiano; ...

Gabriele D'Annunzio
Il piacere: annotato

Il piacere: annotato

Andrea Sperelli, un esteta raffinato e tormentato,vive tra amori proibiti, arte e un'esistenza dominata dalla ricerca del piacere. Questa edizione integrale offre un'esperienza di lettura arricchita per tutti, in particolare per studenti con DSA. Include una mappa biografica, uno strumento che ti aiuterà a navigare tra gli eventi salienti della vita di D'Annunzio, a comprenderne i legami ...

Gabriele D'Annunzio
Il piacere: I Capolavori della Letteratura Europea

Il piacere: I Capolavori della Letteratura Europea

Simile al Dorian Gray di Oscar Wilde e al Des Esseintes di Huysmans, il conte Andrea Sperelli, dandy elegantissimo,  poeta di raffinata sensibilità e seduttore seriale, vive la propria vita come un’opera d'arte, ricercando ovunque la bellezza, l’alta cultura e l’Amore assoluto. Abbandonato nel colmo della passione dall’ardente Elena Muti, tenta di dimenticarla passando da un’avventura all’altra...

Gabriele D'Annunzio Nemo Editrice