Il sosia

A differenza del tradizionale sdoppiamento del protagonista in un personaggio buono e uno cattivo, come in Stevenson, o dello sdoppiamento della personalità in base a contraddittorie proprietà in essa contenute, Dostoevskij crea un sosia, per così dire, mobile, cioè che muta e varia continuamente insieme con lo stesso Goljàdkin. Infatti, quando troviamo per la prima volta Goljàdkin-junior in ufficio, egli ci appare ancora timido e umile, e la sera stessa chiede aiuto a Goljàdkin-senior recitando la parte di chi chiede umilmente compassione, il che risulta molto gradito a Goljàdkin-senior. Ma il giorno seguente, dimentico dei giuramenti di amicizia, egli dà inizio alla sua subdola scalata del mondo impiegatizio, privando in tal modo l'originale di tutto ciò che quello vorrebbe ottenere, e cioè il rispetto dei colleghi, le lodi dei superiori, l'amicizia del suo antico benefattore. È notevole il fatto che Goljàdkin-junior raggiunga il suo successo grazie alla furberia e all'inganno, e cioè proprio quelle qualità che Goljàdkin-senior ama condannare negli altri. Il signor Goljàdkin-junior è allo stesso tempo simile e dissimile dal suo originale: è simile per la sua appartenenza al piccolo e arido mondo impiegatizio, per la sua brama di far carriera, di essere il migliore di tutti; invece è dissimile perché è 'un altro', un 'non io', un rivale... - Oga Belkina -

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fedor Dostoevskij

Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti: Romanzo breve

Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti: Romanzo breve

romanzo umoristico di Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij
L'adolescente (Classici Vol. 425)

L'adolescente (Classici Vol. 425)

L'adolescente è un romanzo di Fëdor Dostoevskij, iniziato nel febbraio 1874 e terminato nel novembre 1875. Criticato dai contemporanei per essere troppo "caotico", è stato a lungo considerato un fallimento artistico. Tuttavia molti critici e ricercatori moderni considerano il romanzo uno dei più grandi romanzi di Dostoevskij e una delle sue opere pi&...

Fedor Dostoevskij
I demonî

I demonî

Pubblicato per la prima volta nel 1873, I demonî , uno dei romanzi che appartengono a pieno titolo al canone della letteratura occidentale, segue di non molti anni alcune opere fondamentali di Dostoevskij quali Memorie dal sottosuolo , che risale al 1864, e L’idiota apparso nel 1869, ed è lontano dal Sosia che il grande scrittore russo diede alle stampe nel ...

Fëdor Dostoevskij
L'idiota

L'idiota

Due giovani uomini, seduti l’uno di fronte all’altro, con le ginocchia che si toccano, nello spazio limitato di un vagone in corsa. Uno biondo, mite, luminoso; l’altro bruno, cupo, febbricitante. Comincia così, in uno spazio ristretto e in movimento, con due personaggi che si rispecchiano l’uno nell’altro, uno dei testi più misteriosi, inattesi, ...

Fëdor Dostoevskij
Bobok | Un ladro onesto | Il sogno di un uomo ridicolo (La Bolla)

Bobok | Un ladro onesto | Il sogno di un uomo ridicolo (La Bolla)

In questa trilogia di racconti, il maestro russo esplora il senso e il valore della morte da tre differenti punti di vista: Comico e grottesco in “ Bobok ”, in cui il protagonista si diverte ad origliare i discorsi tra le anime dei defunti sepolti in un cimitero. Tragico e profondamente umano in “ Il ladro onesto ”, in cui sviscera con sensibilità ...

Fëdor Dostoevskij
L'idiota

L'idiota

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

Fëdor Dostoevskij