Pirandello. Uno,nessuno e centomila (LeggereGiovane)

« Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, né voi in quella che vi do io; e la stessa cosa non è uguale per tutti e anche per ciascuno di noi può di continuo cangiare, e difatti cangia di continuo »

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

L'esclusa

L'esclusa

Questo libro racconta la storia sorprendente di una donna sospettata di adulterio.

Luigi Pirandello FV Éditions
Maschere nude (eNewton Classici)

Maschere nude (eNewton Classici)

A cura di Sergio Campailla Edizioni integrali Maschere nude raccoglie il grande percorso teatrale di Pirandello: dall’esordio del 1910, con i due atti unici La morsa e Lumie di Sicilia fino al teatro «dei miti», attraverso quel momento culminante rappresentato, nel 1921, da Sei personaggi in cerca d’autore , in cui il teatro borghese cede il posto a un dramma che si costruisce ...

Luigi Pirandello Newton Compton Editori
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita.

Luigi Pirandello Luigi Pirandello
Terzetti: 1920

Terzetti: 1920

Estratto: Fu una sera, di doinìenica, al ritorno dia una lunga passeggiata. Tullio Buti aveva preso in affitto quella camera da circa due mesi. La padrona di ca- sa, signora Nini, buona vecchietta all'antica, e la figliuola, ormai zitellona appassita, non lo vedevano mai, essendo egli solito d'uscire ogni mattina per tempo e di rincasare a sera inoltrata; sapevano ch'era impiegato al ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno

Novelle per un anno

« Novelle per un anno  è, insieme ai racconti di Giovanni Verga e di Federigo Tozzi, uno dei risultati più alti della narrativa italiana dopo l'Unità. Di più: insieme al  Decameron  di Giovanni Boccaccio, a cui per certi versi si ispira (nel tema temporale e nell'intento di rappresentare realisticamente la commedia umana), è indubbiamente uno dei capolavori della novellistica italiana di tutti ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

"Uno, nessuno e centomila" rappresenta un punto culminante nella parabola artistica di Luigi Pirandello. L'opera sintetizza molte delle tematiche centrali di questo grande autore, come la fluidità dell'identità, l'illusorietà della realtà e l'intrinseca solitudine dell'essere umano. Attraverso questo racconto Pirandello ha portato all...

Luigi Pirandello