Il Piccolo Principe
L’idea del libro nacque probabilmente a tavola, in uno dei ristoranti che l’autore frequentava in compagnia di Elisabeth, sua moglie, e di Reynal, l’editore. Saint-Exupéry disegnava spesso sui tovaglioli un piccolo sal-timbanco che, avvolto in una sciarpa svolazzante al vento, poggiava i piedi nell’aria. Forse fu Reynal a sug-gerire di trasportare in un libro per bambini quel «ragazzino nomade», o forse fu Elisabeth. Fatto sta che, nell’estate e nell’autunno del 1942, Saint-Exupéry lavorò alacremente al progetto «con una dedizione quasi pazza, stando sveglio intere notti, ingurgitando caffè nero e fumando un numero smodato di sigarette condite dal gin» (il manifesto). Il libro ha l’aspetto di una favola, ma è in realtà un «romanzo filosofico» che affronta i temi eterni della condizione umana: la solitudine, il senso della vita, il significato dell’amore e dell’amicizia.
Nel 1946, a guerra finita, Gallimard diede alle stampe l’edizione francese dell’opera. Saint- Exupéry non ebbe dunque il tempo di vederla pubblicata in patria né di assistere al suo strabiliante successo.
Tradotto in più di duecento lingue e dialetti (tra cui l’esperanto), viene riproposto in una nuova accurata tra-duzione integrale, condotta sulla base dell’edizione originale dell’opera e illustrata dagli acquerelli di Saint-Exupéry.
Tra i cento libri del Novecento»
le Monde
«Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry continua a incantare i piccini e a sorprendere i grandi».
Corriere della Sera
«Un testo senza età che a ogni lettura svela sfumature di significato diverse se lette con gli occhi e la mente di un bambino piuttosto che di un adolescente o di un adulto».
la Repubblica
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antoine De Saint-Exupéry

Il piccolo principe
Tutti conosciamo «Il piccolo principe». Se non lo abbiamo letto, ne abbiamo sentito parlare o lo abbiamo visto declinato in centinaia di edizioni sugli scaffali delle librerie in giro per il mondo, perché è stato tradotto in oltre trecento lingue e dialetti. Il suo prodigioso successo (che dura dal 1943, quando fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti) è senz’altro dovuto all’...
Antoine de Saint-Exupéry
Terra degli uomini
Incentrato su esperienze in gran parte autobiografiche, sorretto da uno stile intenso e poetico, ma di una poesia vera e mai ridondante, "Terra degli uomini" rappresenta senza dubbio - insieme al precedente "Volo di notte", pubblicato in questa stessa collana - uno dei capolavori dedicati all'epoca pionieristica dell'aviazione civile. Ma al di là di questo, al di là delle avventure dei piloti...
Antoine De Saint-Exupéry
Un senso alla vita
È una raccolta di testi inediti in cui Saint-Exupéry si interroga sull’uomo e sui moti che spingono le sue azioni. Non mancano riflessioni sui sentimenti, sulla giustizia e sulla caducità della vita, caratterizzate da un tono nostalgico e da una straordinaria spontaneità, che conducono fino all’animo del celebre scrittore.
Antoine De Saint-Exupéry — Rusconi Libri
Corriere del sud
È il primo romanzo dell’autore in gran parte autobiografico. Il protagonista è aviatore che assicura parte della posta aerea dall’Europa verso l’America del Sud. Le avventure di volo e le pene d’amore rispecchiano la sua vita intensa, fatta di eroiche esplorazioni e di struggenti emozioni, in una fedeltà quasi religiosa al servizio.
Antoine De Saint-Exupéry — Rusconi Libri
Il Piccolo Principe. Replica prima edizione del 1949
NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. In occasione dei 90 anni dalla nascita, Bompiani rende omaggio a uno dei suoi maggiori successi, un classico della letteratura per l’infanzia, pubblicato in Italia da Valentino Bompiani per la prima volta nel 1949. Questo libro riproduce fedelmente la prima edizione. Una panne di motore — un aviatore scende dal cielo in pieno deserto...
Antoine de Saint-Exupéry — Bompiani
Il Piccolo Principe
Il Piccolo Principe è la storia dell’incontro in mezzo al deserto tra un aviatore e un buffo ometto vestito da principe che è arrivato sulla Terra dallo spazio. Ma c’è molto di più di una semplice amicizia in questo libro surreale, filosofico e magico. C’è la saggezza di chi guarda le cose con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla la lingua universale, e una sincera e naturale voglia ...
Antoine de Saint-Exupéry — Classica Libris