I demoni (Emozioni senza tempo)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Delitto e castigo
Confessa Raskòl'nikov! Il giudice istruttore Porfirij Petrovic ha capito tutto e sta giocando con te come il gatto con il topo. Non puoi più scappare né da lui né da te stesso. Fallo per tua madre, per tua sorella, per il tuo amico Razumichin e, soprattutto, per Sonja. Confessa Raskòl'nikov! Solo così potrai redimerti e abbattere quel muro di rabbia e solitudine che ti isola dal mondo. Il tuo ...
Fëdor Dostoevskij — Baldini&Castoldi
I fratelli Karamazov
Io credo che se il diavolo non esiste e se, quindi, è stato l'uomo a inventarlo, questi l'ha creato a sua immagine e somiglianza.
Fëdor Dostoevskij — Baldini&Castoldi
Povera gente
Varvara Dobrosèlova e Makàr Dèvuškin sono cugini di secondo grado, lei giovane orfana, lui non più giovane impiegato. Vivono uno di fronte all’altra sulla stessa strada, in due appartamenti fatiscenti. Sono molto poveri entrambi. Makàr è un umile copista che si adatta nel piccolo angolo di una cucina presso una sudicia pensione. Varvara è stata adottata dalla cugina che però non le risparmia ...
Fëdor Dostoevskij — Gingko edizioni
Memorie del sottosuolo (Emozioni senza tempo)
Romanzo del 1864 diviso in due parti, questo capolavoro di Dostoevskij prende il via come una critica sociale che si schiera contro il positivismo e tutti quegli ideali ottimistici che sono i fondamenti di una società basata su benessere, scienza e ragione. Secondo l'autore russo, l'uomo manifesta un desiderio di sofferenza che non può approdare a sentimenti di fratellanza né sfociare in alcuna...
Fëdor Dostoevskij — Fermento
Il sogno dello zio (Einaudi tascabili Vol. 1085)
«Nel raffigurare la gretta società di provincia, Dostoevskij si ricollega alle invenzioni grottesche di Gogol¿. Com'è gogoliana l'assurda cittaduzza di Mordàsov, covo di ipocrisia e maldicenza, dove le ciarle dilagano in modo ossessivo, moltiplicandosi come in un labirinto di specchi. Tutto il racconto è percorso da un brulichio di comari stizzose e malevole, che si passan la voce con rapidità ...
Fëdor Dostoevskij — EINAUDI
Delitto e Castigo (Emozioni senza tempo)
In questo capolavoro, che insieme a 'Guerra e pace' di Tolstoj viene considerato il caposaldo della letteratura russa, troviamo la summa del pensiero di Dostoevskij: il raggiungimento della salvezza attraverso la sofferenza. Pubblicato nel 1866 e ambientato a San Pietroburgo, si svolge durante una calda estate e racconta le vicende di Rodion Romanovic Raskolnikov, un povero studente che ...
Fëdor Dostoevskij — Fermento