L'ombra del Caimano

- Autore
- Carlo Bernari
- Editore
- BEA entertainmentart
- Pubblicazione
- 09/12/2013
- Categorie
Dal romanzo:
“Signore e signori, lo spettacolo viene sospeso per una tragica circostanza: ho il dolore di annunciarvi la scomparsa del nostro Grande Benefattore; del Grande Industriale, del Grande Finanziatore, di Colui (e la sua voce, montando dal pieno sconforto sino all’orazione, accentuava quelle maiuscole in modo commovente), di Colui che ha compiuto le cose più importanti della nostra epoca, che ha reso reali i sogni di molte generazioni di inventori e di produttori; Colui che ha protetto le scienze e le arti, Colui che sapeva dirigere l’umile conservatore e il grande finanziere, è perito. Uniamoci in questo momento di lutto alla sua sposa, al suo figliolo; colpiti da così tragica e inattesa morte...”
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Bernari

Il giorno degli assassinii (Biblioteca Novecento)
Una famiglia benestante viene misteriosamente massacrata a Napoli. Il principale indiziato è un parente stretto. Ma la realtà non è quella che si vuol far credere e il protagonista-narratore avvia in uno stato di semiclandestinità la sua personale indagine. Ispirato a un fatto di cronaca - il "delitto Zarrelli", ancora oggi uno dei misteri irrisolti d'Italia -, Il giorno degli assassinii venne ...
Carlo Bernari — Marsilio
Speranzella
Pubblicato per la prima volta nel 1949 da Mondadori nella collana “La Medusa degli italiani” e vincitore l’anno successivo del premio Viareggio, Speranzella è ambientato a Napoli, durante i disordini dell’occupazione degli Alleati nel periodo della seconda guerra mondiale. Un romanzo corale, scritto in contemporanea con Napoli milionaria di Eduardo, in cui i personaggi sono raccontati da ...
Carlo Bernari — Marsilio
Tre operai (Biblioteca Novecento)
Pubblicato per la prima volta nel 1934, il capolavoro d'esordio di Carlo Bernari racconta le incerte schermaglie sentimentali di Teodoro, Marco e Anna, lavoranti in una lavanderia - un amore tragico sullo sfondo delle lotte degli operai del sud Italia - attraverso una storia in cui la drammatica situazione del meridione e del proletariato nel Ventennio partorisce un popolo che non riesce ad ...
Carlo Bernari — Marsilio
Tre operai
Pubblicato per la prima volta nel 1934, il capolavoro d'esordio di Carlo Bernari è considerato l'opera che fonda il neorealismo. Il roracconta le incerte schermaglie sentimentali di Teodoro, Marco e Anna, lavoranti in una lavanderia - un amore tragico sullo sfondo delle lotte degli operai del sud Italia - attraverso una storia in cui la drammatica situazione del meridione e del proletariato nel...
Carlo Bernari
TRE OPERAI E PAGINE DI ALTRI ROMANZI: EDIZIONE SCOLASTICA
Edizione per le scuole con note e apparati del romanzo che ha fondato il neorealismo italiano.
Carlo Bernari — BeaT entertainmentart
Bibbia napoletana
La grande leggenda e la storia millenaria del popolo partenopeo viene affidata direttamente alle voci della città, alle immagini antiche e nuove. L'autore si fa dunque invisibile filtro di quelle straordinarie emozioni che Napoli sa suscitare. Così, tra personaggi scomparsi nel caos del progresso come il cocchiere e l'oste, tra le presenze di personaggi celebri come Benedetto Croce, l'autore ...
Carlo Bernari — BeaT