I Canti di Partenope - Il primo rintocco
Tutto comincia con le lancette dell’orologio a pendolo che girano all’incontrario. E con un senso di oppressione, una brutta sensazione. Una giovane ragazza, Angela, trovata morta nella sua scuola, apparente suicida, porterà Vasilio Boris a tornare indietro nel tempo, a guardare al suo passato. A ricordarsi ancora una volta della sua Judith.
Sensibile e introverso, cinico e romantico: l’ispettore Vasilio Boris vive e indaga nella sua Napoli, una metropoli grigia e multiforme, egoista e generosa, falsa e sincera ma sempre fragile, come le persone che la popolano. La sua indole lo porta spesso a cadere tra le braccia di una donna, a cercare nell’amore e nel sesso l’unico momento squisitamente umano, l’unico luogo dove sentirsi vivo, per godere d’una felicità effimera quanto desiderata.
Sensibile e introverso, cinico e romantico: l’ispettore Vasilio Boris vive e indaga nella sua Napoli, una metropoli grigia e multiforme, egoista e generosa, falsa e sincera ma sempre fragile, come le persone che la popolano. La sua indole lo porta spesso a cadere tra le braccia di una donna, a cercare nell’amore e nel sesso l’unico momento squisitamente umano, l’unico luogo dove sentirsi vivo, per godere d’una felicità effimera quanto desiderata.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Pietro Casciello
![I Canti di Partenope. Il pendolo e l'anima](/covers-3d/23043-i-canti-di-partenope-il-pendolo-e-l-anima.jpg)
I Canti di Partenope. Il pendolo e l'anima di Pietro Casciello — Teomedia
Sensibile e introverso, cinico e romantico: tre nuovi casi per l’ispettore Vasilio Boris. Sullo sfondo della sua Napoli, animata da amore e odio, egoismo e generosità, violenza e compassione. Cleopatra – Piove a dirotto in una Napoli fredda e buia. L’ispettore Vasilio Boris trova una donna svenuta sulla porta del suo appartamento. Senza pensarci due volte la porta in casa. Senza sapere che ...