Esercizi di riscaldamento (Alta definizione)

Trenta racconti su tre temi: La prima volta, Il sapore, La nostalgia. Sono spunti all’apparenza semplici, ma che nascondono interi universi da esplorare. I protagonisti delle storie che compongono la raccolta sono alle prese non solo con la prima volta in cui hanno fatto l’amore, ma anche con la prima volta in cui si sono liberati dalla paura o quella in cui hanno ucciso un uomo; sperimentano la nostalgia per ciò che hanno perso, ma anche quella che fa impazzire e quella che si prova prima ancora di vivere un’emozione; oppure hanno a che fare con il sapore di un paese straniero, della vittoria, del ricordo…
Nati dall’esperienza di Bottega Finzioni, questi Esercizi di riscaldamento spaziano tra i generi, gli stili e il modo in cui gli autori vedono il mondo: ed è proprio la pluralità di voci a rendere le loro storie interessanti e vicine all’esperienza di ognuno di noi.
Carlo Lucarelli

La corsa, Il pozzo, Luci, La cantina, Clèndis, Un virus aristocratico, L’appartamento, Vittorio che guarda, Il tempo vola, Telefonata, Whisky & Crabs, Domani, La consolazione del veleno, La promessa, Il posto delle ortiche, Il sapore della vittoria, 2 giugno 1946, Sapori d’Africa, Cioccolato, I baci, Nokia, La promessa, La mia vita è trasparente, Dakar, Una magia, La misura del tempo, Genetliaco, Rucola, Una nuova casa, Un cuore di cacao.

I racconti sono stati scritti da: Paolo Baravelli, Marco Bini, Eugenio Borghi, Davide Borgna, Gigi Brandonisio, Filippo Chiodi, Beatrice Cocchi, Nicole Costa, Fabio Donatini, Rossella Famiglietti, Pasquale Faraco, Simone Gadani, Martina Guelfi, Michele Mari, Giulia Pes, Andrea Pomes, Daniele Rielli, Carlo Righi, Alice Rugiero, Massimiliano Tagliente, Marina Sangiorgi, Stefano Santarsiere, Stefano Serri, Pier Francesco Sica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carlo Lucarelli

Almeno tu

Almeno tu

«Questa notte l'ho sognata. Aveva due anni ed era cosí piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti». La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele. Quella di Vittorio è una vita ...

Carlo Lucarelli
Nero come l'anima: Storia dell'omicidio dal Rinascimento alla Rivoluzione francese

Nero come l'anima: Storia dell'omicidio dal Rinascimento alla Rivoluzione francese

Ci sono storie nere che vivono da sempre nella nostra letteratura, come quella di Beatrice Cenci, immortalata da Stendhal, o quella dei presunti untori nella peste milanese, resa celebre da Manzoni. Ci sono personaggi di primo piano la cui vicenda umana si intreccia a una carriera criminale, da Christopher Marlowe a Cesare Borgia, da Benvenuto Cellini a Caravaggio. Ci sono delitti al ...

Carlo Lucarelli
Nero come il sangue (La storia dell'omicidio nella storia Vol. 1)

Nero come il sangue (La storia dell'omicidio nella storia Vol. 1)

Carlo Lucarelli
L'incredibile prima di colazione

L'incredibile prima di colazione

Il giapponese che non si arrendeva mai e il ciclista che voleva la maglia nera. Il calcio in guerra durante i conflitti mondiali e la guerra del football del 1969. L’impiegata aggredita dai fantasmi e la brunetta che presentò Kennedy a un mafioso. Il picchiatore che voleva essere un artista e l’uomo che inventò il mostro di Loch Ness. Il più romantico dei ...

Carlo Lucarelli
L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno piú nero». La città è occupata, stretta nella morsa del freddo, ferita dai bombardamenti. Ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico. Anche per De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, quei mesi maledetti sono un progressivo sprofondare ...

Carlo Lucarelli EINAUDI
L'estate torbida: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

L'estate torbida: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

Nella campagna romagnola si consuma un delitto selvaggio e crudele. Troppo selvaggio e troppo crudele perfino per quel periodo dell'immediato dopoguerra, nel corso della prima estate senza fascismo, che non dovrebbe essere cosí torbida, e invece lo è. Allora per risolvere questo caso efferato il commissario De Luca può tornare utile al brigadiere Leonardi, che ricorda di averlo incontrato ...

Carlo Lucarelli EINAUDI