Disperazione (Biblioteca Adelphi)

Compra su Amazon

Disperazione (Biblioteca Adelphi)
Autore
Vladimir Nabokov
Editore
Adelphi
Pubblicazione
23/07/2014
Categorie
Hermann, un russo di ascendenze tedesche che vive a Berlino, durante un viaggio d’affari a Praga si imbatte in un vagabondo la cui fisionomia gli sembra identica alla sua. Irrequieto, insoddisfatto – e convinto della propria assoluta superiorità intellettuale –, Hermann concepisce un piano criminale: stipulata una ingente assicurazione sulla vita, induce il barbone a uno scambio di abiti, dopodiché lo uccide. In attesa di incassare l’assicurazione con l’aiuto della moglie, rimane nascosto in un villaggio dei Pirenei, dove tuttavia si rende conto che il suo piano perfetto è miseramente fallito. Si è lasciato dietro, infatti, un indizio destinato a svelare l’identità del morto – le cui fattezze del resto non ingannano la polizia, già sulle sue tracce. Non resta che aspettare la cattura imminente, e ripercorrere gli eventi in un memoriale dove si incanala l’ultima evidenza – questa sì, persuasiva – di una presunta eccezionalità.
Un classico racconto poliziesco, si direbbe, che si intreccia con una beffarda storia di doppi, il tutto germogliato all’ombra frondosa di Dostoevskij. Ma non è così. Dostoevskij è solo il punto di partenza da cui Nabokov deliberatamente avvia il gioco che rende inconfondibile la sua arte – un gioco oscillante tra fallace percezione di sé e parodia di tale autorappresentazione. Il criminale ignora ciò che l’artista conosce bene: il divario tra il desiderio e la frustrante realtà. Solo l’opera d’arte, che sopprime ogni barriera spalancando altri luoghi, altri tempi, altre psicologie, consente di sfuggire a un mondo imperfetto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Vladimir Nabokov

Lolita (Gli Adelphi Vol. 103)

Lolita (Gli Adelphi Vol. 103)

Sarebbe difficile, per chi non ne è stato testimone, immaginare oggi la violenza dello scandalo internazionale, per oltraggiata pruderie, che "Lolita" provocò al suo apparire nel 1955. E tale è l’abitudine alla sciocca regola secondo cui ciò che fa chiasso è inevitabilmente sprovvisto di una durevole qualità letteraria, tanta era allora l’ignoranza dell’opera di Nabokov che solo pochi capirono...

Vladimir Nabokov
Parla, ricordo (Biblioteca Adelphi)

Parla, ricordo (Biblioteca Adelphi)

Con la «singolare nitidezza» di qualcosa che si vede dall’altro capo di un telescopio, minuscolo ma provvisto dello smalto allucinatorio di una decalcomania, Nabokov ha lasciato affiorare dalle pagine di questo libro la sua fanciullezza nella «Russia leggendaria» precedente alla rivoluzione, troppo perfetta e troppo felice per non essere condannata a un dileguamento istantaneo e totale, ...

Vladimir Nabokov Adelphi
Intransigenze (Biblioteca Adelphi)

Intransigenze (Biblioteca Adelphi)

Nabokov aborriva le interviste. Eppure, soprattutto quando diventò una celebrità, dovette subirne alcune. Ma il lavoro di quei malcapitati giornalisti si trasformava in puro pretesto per una strepitosa reinvenzione con cui egli si proponeva innanzitutto di cancellare «ogni traccia di spontaneità, ogni parvenza di effettiva conversazione». Il risultato fu una sorta di concrezione madreporica, ...

Vladimir Nabokov Adelphi
L'originale di Laura (Biblioteca Adelphi)

L'originale di Laura (Biblioteca Adelphi)

Vede finalmente la luce, a poco più di trent’anni dalla scomparsa di Vladimir Nabokov, il suo ultimo romanzo incompiuto, a lungo oggetto di insaziabile curiosità da parte di lettori e critici. Sentendo avvicinarsi la fine, nel 1977 lo scrittore raccomandò alla moglie di distruggere le 138 schede manoscritte cui era affidata la prima stesura dell’"Originale di Laura" qualora non fosse riuscito a...

Vladimir Nabokov Adelphi
La veneziana: e altri racconti (Biblioteca Adelphi)

La veneziana: e altri racconti (Biblioteca Adelphi)

"La veneziana" comprende una sequenza di racconti scritti in russo da Nabokov, quasi tutti fra il 1923 e il 1925. È questo il periodo che rimane in gran parte da scoprire della sua opera (fino a tempi molto recenti quattro di questi racconti, incluso "La veneziana", erano inediti anche in russo, mentre tutti lo sono per l’Italia). Qui Nabokov si mostra già maturo e gioca su mutevoli scenari: la...

Vladimir Nabokov Adelphi
Nikolaj Gogol' (Biblioteca Adelphi)

Nikolaj Gogol' (Biblioteca Adelphi)

«Le ho appena spedito il mio “Gogol' attraverso lo specchio”» scrive Nabokov, alla fi­ne di maggio del 1943, all'editore Laughlin che gli ha commissionato un saggio divulgativo sullo scrittore russo. «Questo piccolo libro mi è costato più fatica di qualsiasi altro. La ragione è chiara: dovevo prima creare Gogol' (tradurlo) e poi analizzarlo (tradurre le mie idee russe su di lui). Lo strappo ...

Vladimir Nabokov Adelphi