Solar (Supercoralli)

Pochi altri autori riescono come McEwan
a far appassionare il lettore ai destini di
personaggi quantomeno discutibili, «eroi»
che attraggono in misura proporzionale
al disgusto che suscitano. È il caso di Michael
Beard: basso, grasso, inverosimile
seduttore, fedifrago patentato e marito
seriale al quinto matrimonio, a poco più
di cinquant'anni è ormai uno svogliato e
dispotico burocrate della scienza da
quando la genialità, che pure in gioventù
gli valse il Nobel per la Fisica, lo ha
abbandonato. Da successore di Einstein
ad almanacco vivente dei sette peccati
capitali (con una certa predilezione per
gola e lussuria): la parabola esistenziale
di Beard sembra condurlo inesorabilmente
verso la malinconica contemplazione
della propria decadenza. Almeno
fino al giorno in cui gli viene affidato il
Centro nazionale per le energie rinnovabili:
tra i suoi sottoposti non tarda a mettersi
in luce un giovane, Tom Aldous,
tanto brillante quanto ingenuo (almeno
agli occhi del cinico Beard) nella sua aspirazione
a «salvare il mondo». Eppure il
progetto di Tom non è così campato per
aria se, come dice, la sua scoperta è in
grado di risolvere una volta per tutte i
problemi energetici del pianeta. L'incontro
tra il giovane ricercatore e il maturo
scienziato avrà sviluppi inaspettati come
solo un abile (e malizioso) architetto del
romanzesco quale è McEwan riesce a
concepire: un intreccio che, lungi dall'essere
fine a se stesso, è l'occasione per un
confronto spietato con una morale collettiva
indifferente, al di là degli slogan,
ai rischi del riscaldamento globale.
Con Solar è come se l'autore inglese rivedesse
il detto di Marx: tragedia e farsa
non devono darsi necessariamente in successione,
ma possono riverberarsi l'una
nell'altra nello stesso momento. Ciò che
condividono, e verso cui entrambe tendono,
è la catastrofe: sia essa quella individuale
di un uomo ridicolo, o quella planetaria
di un'umanità che si autocondanna
all'estinzione.

«Un'opera incredibilmente riuscita, forse la migliore
di McEwan ad oggi».
Financial Times

«In Solar, McEwan fa sfoggio di una giocosità, di uno
humour, di una varietà di stili che non avevamo mai
visto prima».
Spectator

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ian McEwan

Racconti: Primo amore, ultimi riti. Fra le lenzuola (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 399)

Racconti: Primo amore, ultimi riti. Fra le lenzuola (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 399)

In un solo volume tutta la produzione «breve» di Ian McEwan - ovverosia le short stories comprese nelle raccolte Primo amore, ultimi riti (1975) e Fra le lenzuola (1978) - per offrire al lettore l'intera gamma della scrittura (e degli incubi) dell'allora giovanissimo scrittore inglese. I primi racconti attraversano ossessioni e atmosfere inquietanti, rapporti familiari morbosi, amori ...

Ian McEwan EINAUDI
L'inventore di sogni (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1560)

L'inventore di sogni (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1560)

Un bambino sogna a occhi aperti e immagina di far sparire l'intera famiglia, un po' per noia e un po' per dispetto, con un'immaginaria Pomata Svanilina; oppure sogna di poter togliere al gatto di casa la pelliccia, di farne uscire l'anima felina e di prenderne il posto, vivendone per qualche giorno la vita, soltanto in apparenza sonnacchiosa; oppure sogna che le bambole della sorella si animino...

Ian McEwan EINAUDI
L'amore fatale (Einaudi tascabili. Scrittori)

L'amore fatale (Einaudi tascabili. Scrittori)

Un pallone aerostatico travolto da un improvviso colpo di vento plana su un prato verdissimo tra Oxford e Londra. Un uomo anziano cerca di scenderne ma rimane impigliato in una fune e alcuni soccorritori tentano di aiutarlo, uno di essi morirà. La scena è agghiacciante perché imprevista e assurda nella sua realistica successione. Parte da qui questo romanzo di McEwan sull'amore e le sue ...

Ian McEwan EINAUDI
Espiazione (Super ET)

Espiazione (Super ET)

«Il miglior libro che McEwan abbia mai scritto». «The Observer» « Espiazione è un romanzo meraviglioso». «The Independent» «Soltanto il geometrico, cristallino McEwan poteva trascinarci con tanta sapienza in tale vertiginoso labirinto». «la Repubblica» All'età di tredici anni, in un caldo giorno d'estate del 1935, Briony Tallis sente di essere diventata una scrittrice. La sera stessa, ...

Ian McEwan EINAUDI
Miele (Supercoralli)

Miele (Supercoralli)

La prima voce narrante femminile di McEwan dall'epoca di Espiazione , Serena Frome, è una figlia degli anni Sessanta senza slogan né rivoluzioni, una figlia borghese cresciuta dal padre vescovo entro i confini protetti di una cattedrale, lontana dalle inquietudini politiche e sociali che sferzano la Gran Bretagna dei primi anni Settanta. La sua iniziazione al mondo si compie attraverso un ...

Ian McEwan EINAUDI
Lettera a Berlino (Einaudi tascabili. Scrittori)

Lettera a Berlino (Einaudi tascabili. Scrittori)

Berlino, inverno 1955: il tempo della guerra fredda, il tempo delle spie. Nelle viscere della città devastata si lavora all'«Operazione Oro», lo scavo di un tunnel al confine con la zona russa, allo scopo di immettersi sulle frequenze telefoniche sovietiche e intercettarne i messaggi operativi: un progetto ardito e pericoloso a cui collaborano la Cia e l'M16, i due servizi segreti alleati e al ...

Ian McEwan EINAUDI